• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [317]
Arti visive [60]
Storia [70]
Biografie [66]
Archeologia [54]
Geografia [37]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [18]
Africa [19]
Arte e architettura per continenti e paesi [18]
Temi generali [16]

IBERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBERICA, Arte P. Bosch-Gimpera IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] (v.) senza risentire della loro evoluzione per opera della civiltà di La Tène (v.). Creatori dell'arte i. furono i popoli dell'Andalusia e del S-E con la loro civiltà di carattere urbano, mentre quelli del N rimasero ad un livello inferiore e più ... Leggi Tutto

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Giordano, chiamato nel 1692 a Madrid da Carlo II, ripartì nel 1702, lasciando un vuoto nella pittura spagnola. La scultura, specie in Andalusia, seguiva a Granada la scuola di A. Cano (P. de Mena y Medrano e J. Mora); a Siviglia P. Roldán sviluppava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Almeria

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almeria A. Caruso Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya) Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] sua forma più antica Mariyyat al-Bajjāna 'la torre di guardia di Pechina', la vecchia capitale della prov. più orientale dell'Andalusia - secondo Yāqūt (sec. 13°) potrebbe derivare sia dal verbo ra'a 'vedere', da cui alMariyya 'la visibile', sia dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – ARTE MUDEJAR – CARTAGINESI – PORCELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almeria (3)
Mostra Tutti

ITALICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA A. García y Bellido − È il più antico centro romano in Ispagna, situato negli immediati dintorni del piccolo villaggio di Santiponce, ad 8 km circa a N-O [...] da Scipione nel 206 a. C., come luogo di riposo e di convalescenza per i soldati feriti nelle campagne d'Andalusia condotte contro l'esercito cartaginese. Al principio fu oppidum civium Romanorum; il titolo di colonia dovette venirle assegnato molto ... Leggi Tutto

Murillo, Bartolomé Esteban

Enciclopedia on line

Murillo, Bartolomé Esteban Pittore (Siviglia 1618 - ivi 1682). Massimo artista del barocco religioso, nelle sue opere rivelò una ricchezza nella pennellata e una padronanza tecnica notevoli, tutti elementi volti alla costituzione [...] nello studio di Juan de Castillo (1929), dove erano Alonso Cano e Pedro de Moya. Probabilmente non lasciò mai l'Andalusia, ma poté conoscere bene e studiare, nelle ricche collezioni della sua città natale, la pittura veneziana e fiamminga, che furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALONSO CANO – ANDALUSIA – SIVIGLIA – BAROCCO – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murillo, Bartolomé Esteban (1)
Mostra Tutti

MOZARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOZARABICA, Arte J. Williams Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] già nel tesoro di San Isidro a León e forse appartenenti a una pisside, non può non evocare l'ambiente culturale andaluso (The Art of Medieval Spain, 1993, nr. 120). Il più sorprendente oggetto liturgico di questo periodo, il grande calice di Santo ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – MARTÍN GONZÁLEZ – PROFETI MINORI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZARABICA, Arte (1)
Mostra Tutti

Fernández, Alejo

Enciclopedia on line

Fernández, Alejo Pittore spagnolo (n. 1470 circa - m. Siviglia 1545). Probabilmente di origine tedesca, è documentato a Cordova dal 1496 e, dal 1508, a Siviglia, dove lavorò per la cattedrale. Tra le sue opere più significative: [...] Alcázar), grandiosa rielaborazione del tema tradizionale della Madonna della Misericordia, eseguita per la Casa de contratación di Siviglia. Il suo stile rivela elementi veneti e fiamminghi e segna il trapasso dal Gotico al Rinascimento in Andalusia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – ANDALUSIA – SIVIGLIA – GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández, Alejo (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] di Madinat az-Zahra a Cordova (X sec.). La finestra gemina, con una piccola colonna nello spartiluce, ebbe grande successo in Andalusia e nel Nord Africa, dal cosiddetto "Minareto di S. Juan" a Cordova (X sec.) alla tomba di Hamuda Pasha, in Tunisia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MURCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MURCIA A. Contadini Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] scuola nel 1243 Abū Bakr Muḥammad al-Rīqūtī. Bibl.: L. Torres Balbás, Monteagudo y 'El Castillejo' en la Vega de Murcia, Al-Andalus 2, 1934, pp. 366-370; J.M. Millás Vallicrosa, Un ejemplar de azafea árabe de Azarquiel, ivi, 9, 1944, pp. 111-119 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X IL SAGGIO – CRISTALLO DI ROCCA – INDUSTRIA TESSILE – INVETRIATURA – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURCIA (2)
Mostra Tutti

Iberi

Enciclopedia on line

(lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur [...] , in Aragona). Le necropoli sono del tipo a fossa sotto tumuli (Bassa Aragona) o a camera con corridoio d’entrata (Andalusia); molto ricche sono quelle scoperte ad Almuñécar (8° sec. a.C.). Alcuni santuari sono stati rinvenuti in grotta (Castellar de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ETÀ DEL BRONZO – PALEOLITICO – CARTAGINESI – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iberi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
andaluṡite
andalusite andaluṡite s. f. [der. di andaluso, col suff. -ite]. – Minerale rombico, nesosilicato di alluminio, che si presenta in cristalli prismatici, di colore da rosso a grigio; le andalusiti trasparenti, usate come gemme, manifestano un...
andaluṡo
andaluso andaluṡo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Andalusìa, regione della Spagna merid.: i marmi a.; danze a.; come sost., abitante o nativo dell’Andalusia. Razza a., polli a., razza di polli a mantello generalm. grigio reticolato di nero (tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali