• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [168]
Storia della chimica [13]
Biografie [24]
Cinema [19]
Fisica [16]
Storia [15]
Temi generali [14]
Storia della fisica [14]
Arti visive [12]
Chimica [13]
Filosofia [9]

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] si protrasse per tutto l'Ottocento. L'appello di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) per giunti di vetro smerigliato dagli altri gas formati nel corso della combustione. Jean-Baptiste-André Dumas (1800-1884), un ex assistente di Thenard, ideò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] diffondendo così l'interesse per questi argomenti tra i chimici. Antoine-François de Fourcroy (1755-1809) esplorò la chimica animale lavoro di Fourcroy fu importante, quello di Jean-Baptiste-André Dumas (1800-1884) fu ancor più significativo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] alcuna possibilità di conoscere la composizione e la purezza. Lo stesso René-Antoine Ferchault de Réaumur (1683-1757) rifiutò l'idea di usare l' e del termometro Intorno al 1760 il ginevrino Jean-André Deluc (1727-1817) era un uomo interessato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] quello di Gay-Lussac, di Thenard e di Jean-Baptiste-André Dumas (1800-1884), eccellente chimico, quest'ultimo, della klassischen Unterricht, Leipzig, Veit, 1885. Prost 1968: Prost, Antoine, Histoire de l'enseignement en France, 1800-1967, Paris, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] de chimie appliquée aux arts (1828-1846), per esempio, Jean-Baptiste-André Dumas (1800-1884) scriveva che 2073 parti di argento, o 1713 composti chimici, come per esempio i dati di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) sulla composizione dell'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] generalmente accettata e sostenuta in varie versioni, per esempio, da Jean-Baptiste Biot (1774-1862), Antoine-César Becquerel (1788-1878) e André-Marie Ampère (1775-1836). Con queste ricerche si concludeva il contributo sperimentale di Berzelius all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] dell'assorbimento del cloro in una soluzione di potassa; successivamente Antoine Labarraque (1777-1850) propose l'uso della soda e il dopo Chaptal, Thenard nel 1832 e Jean-Baptiste-André Dumas nel 1845. Numerosi altri chimici francesi contribuirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni Marco Beretta Chimica e istituzioni Nazionalismo o cosmopolitismo Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] esempio, il pamphlet del chimico e farmacista Pierre-Jacques-Antoine Béchamp intitolato in maniera significativa La France et la Prusse attingendo a piene mani dalle scoperte di Jean-Baptiste-André Dumas (1800-1884), anch'esso francese. Durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] . Le due ipotesi erano state formulate già nel Settecento da Antoine-Laurent Lavoisier, che si era infine espresso a favore della sede molecolare. Dai lavori di Monod, Jacob e André-Michel Lwoff sul funzionamento del metabolismo batterico derivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi Nathan Brooks La classificazione degli elementi I primi tentativi Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] fosforo e il mercurio. Alla fine del Settecento, Antoine-Laurent Lavoisier formulò la definizione di elemento chimico come . Altri celebri scienziati, come, per esempio, Jean-Baptiste-André Dumas (1800-1884), respinsero, tuttavia, l'ipotesi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali