Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] memorizzazione. Il medievista Riccardo Rao (Università di Bergamo) su Rizzolieducation.it cita ulteriori stereotipi infondati svolti da 13 medievisti (oltre ai citati Sergi, Brusa e Rao, Walter Pohl, Germana Gandino, Giuliano Milani, Andrea Gamberini ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] si chiamano Baresi vivono quasi tutti nelle province di Bergamo e di Brescia: da escludere dunque che il nome di famiglia possa Immagine: Comune di Aramengo, Asti (Italia) Crediti immagine: Andrea Marchisio, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] Marcato da lat. antrum ʻgrottaʼ + -asius anziché da S. Andrea), Barbara (AN; secondo Ettore Baldetti non da S. Barbara ma da San Bartolomeo, per coincidenza tutti in provincia di Bergamo).Di «mitizzazione» anche onomastica parlava Ottavio Lurati ( ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] della Lombardia, tra Bergamo e Brescia): quella farave che non fe ai zudei“; e non gli è da meno Perino de Fauis quando “fecit ficas cum manibus” dicendo 8 giugno 2022, Treccani, Roma 2022 Andrea Zorzi, Introduzione in Pratiques sociales et politiques ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...
Prete e storico (sec. 9º); era presente nell'875 al trasporto da Brescia a Milano della salma di Ludovico II. Compose in un latino approssimativo un breve compendio e una continuazione dell'Historia Langobardorum di Paolo Diacono, sino alla...
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò a far parte della Congregazione dei chierici...