• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [979]
Biografie [361]
Arti visive [213]
Storia [127]
Religioni [73]
Letteratura [53]
Diritto [43]
Archeologia [36]
Diritto civile [31]
Architettura e urbanistica [28]
Storia delle religioni [22]

FERRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Giuseppe Giuseppe Bonaccorso Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] Roma 1972, p. 107 n. 175; S. M. Pellegrini, Il beato Andrea Conti, Piglio 1973, pp. 75 s., 78; C.Elling, Rome, the biography 1992, pp. 50-87; Id., Le figure e l'opera di F. Bianchi, in Roma borghese, I (Studi sul Settec. romano, n. 10), Roma 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVAGO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO, Bernardo Andrea Lercari – Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista. «Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] dai guelfi o ‘neri’, e di Levante, dei ghibellini o ‘bianchi’. I Salvago erano stati sempre una famiglia guelfa del borgo di Ponente l’inventario e, dopo alcuni dissapori con lo zio, Andrea Salvago, il 9 febbraio 1696 ottenne definitivamente l’ingente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO

TIEPOLO, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro) Giuseppe Trebbi e di Cecilia Priuli. Tra i suoi fratelli [...] , con la nascita di sei figli maschi: Bernardo, Paolo, Andrea, Stefano, Benetto e Domenico (Davis, 1962, p. 64). E. Alberi, s. 1, III, Firenze 1853, p. 407; C.F. Bianchi, Zara cristiana, I, Zara 1877, p. 111; I libri commemoriali della Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PROVINCIA DELL’ISTRIA – CONSIGLIO DEI DIECI

DALL'OGLIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO, Enrico Alessandra Cimmino Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] , Milano 1955, p. 159; Storia dell'editoria ital., a cura di M. Bonetti, Roma 1960, I, p. 114; II, pp. 59 s.; G. Bianchi, 25 luglio. Perché e come cadde il fascismo, Milano 1970, ad Indicem; G. Licata, Storia di una traduzione, in Corr. della sera, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Susanna Misiano Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] ), e i pilastri in marmo giallo con capitelli bianchi; agli angoli i quattro angeli portanti vari emblemi A. Gibelli, Memorie stor. ed artistiche dell'antichissima chiesa abbaziale dei Ss. Andrea e Gregorio, Roma 1888, pp. 35-37; S. Agata dei Goti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINELLI, Giuseppe. – Eleonora De Longis Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] di Padova Modesto Farina lo nominò cappellano nella parrocchia di S. Andrea di Villa di Villa (oggi Villa Estense), luogo che da Giornale delle biblioteche, fondato nel 1867 da Eugenio Bianchi e pubblicato a Genova: propose una dettagliata normativa ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SMITHSONIAN INSTITUTION – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO

MATAS, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola) Monica Capalbi – Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola. Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] per un teatro ad Amburgo e per un monumento ad Andrea Palladio per la città di Vicenza (non realizzati). Recentemente presenta un coronamento a tre cuspidi e l’uso di marmi bianchi e verdi alternati con l’inserimento di intarsi di marmi policromi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BALDASSARRE PERUZZI – LEOPOLDO CICOGNARA – BASILICA DI LORETO – ANTONIO POLLAIOLO

PROVANA, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA, Giovanfrancesco Paolo Cozzo PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] a Milano e in altre università. Degli altri figli, Andrea (a servizio nella corte del principe di Carignano) fu , poteri, élites in Peimonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, a cura di P. Bianchi - L.C. Gentile, Torino 2006, p. 252. ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – DOMENICO DELLA ROVERE

VITALIANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALIANI, Cesare Emanuela Agostini – Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] altre opere: Il legato di un operajo (dramma rappresentato nel 1866 e pubblicato a Milano nel 1876); Il Tartufo in guanti bianchi (commedia in quattro atti rappresentata nel 1864 e pubblicata a Milano nel 1876); la commedia in tre atti Paolina, o La ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ALESSANDRO MANZONI – VITTORIO ALFIERI – ADELAIDE RISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALIANI, Cesare (1)
Mostra Tutti

GUALANDI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Ranieri Dario Busolini Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566. Mosso [...] de Valdés. Entrambe le correnti avevano individuato nei Bianchi lo strumento migliore per espandersi a Napoli, iscrivendovi i fine del XVI secolo: una lettera del santo teatino Andrea Avellino al padre generale Giovanni Scorcovillo del 1600 parla del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 98
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali