• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [307]
Arti visive [59]
Biografie [125]
Storia [65]
Diritto [18]
Religioni [16]
Letteratura [13]
Diritto civile [12]
Architettura e urbanistica [9]
Musica [9]
Geografia [7]

FANTONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Andrea Anna Maria Pedrocchi Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] direzione artistica della bottega: gli spettò quindi "di sostenere il bon incamminamento della sua casa et haver di questa la direzione chiese di S. Ivo alla Sapienza, del Gesù, di S. Andrea al Quirinale, di S. Carlo alle quattro Fontane e quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BRAMBILLA – FRANCESCO MOROSINI – FRANCESCO FARNESE – NUOVO TESTAMENTO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTONI, Andrea (1)
Mostra Tutti

FORMILLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMILLI, Cesare Graziella Sica Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] , Antico caffè Greco. Storia ambienti collezioni, Roma 1989, p. 50; T.A. Marabottini, Nino Costa, Torino 1990, p. 40 s.; C. Bon Valsassina, La pittura a Roma nella seconda metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis) Andrea S. Norris Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] che nella sua famosa lettera del 1524 a Marcantonio Michiel (Fabriczy, 1907, p. 149) nomina un C. Lombardo "pictor di bon disegno", lo dice autore degli affreschi di Poggio Reale, evidentemente confondendo i due cicli (Nicolini, 1925, p. 247), e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Cesare Giulia Grosso Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon. Venne indirizzato agli studi classici, che [...] svolse tra Firenze e Lucca; ma all'età di sedici anni iniziò la sua formazione artistica presso lo studio di Vittorio Corcos a Firenze e, nel 1897, presso quello di Gaetano Esposito a Napoli. Nel 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – GIOVANNI SEGANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Cesare (2)
Mostra Tutti

DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] la Confraternita del S. Spirito di Oliero gli versò "a bon conto del confalon dela Madona" (ora disperso) lire 40 Jacopo Bassano, Bologna 1933, pp. 168 s.; A. M. Dalla Pozza, Andrea Palladio, Vicenza 1943, pp. 37 s.; L. Magagnato, Dipinti dei Bassano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIANNANTONIO MOSCHINI – CRESPANO DEL GRAPPA – BASSANO DEL GRAPPA – ANDREA PALLADIO

MARANGONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Luigi Alessandra Capanna Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] pochi anni di matrimonio, perse la prima moglie, Rina Priuli Bon, vedova Nono, e nel 1939 sposò Elena Allegri, vedova Apostoli a Verona, la basilica del Santo a Padova, di S. Andrea a Vercelli; la basilica Eufrasiana di Parenzo; il duomo di Grado; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Lorenzo MMariacher Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] compiuta. Per la basilica marciana, essendo proto Bartolomeo Bon, egli venne chiamato per la costruzione dell'altare della Minelli; ma è indubbio che le tre statue dei SS. Andrea,Pietro,Paolo sono del Bregno. Incompiuto rimase anche il monumento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TULLIO LOMBARDO – ANTONIO MINELLI – BARTOLOMEO BON – RINASCIMENTO – BRISIGHELLA

BONO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Bon, Buon), Giovanni Giovanni Mariacher Figlio di Bertuccio, fu attivo come imprenditore di lavori e scultore a Venezia alla fine del XIV e nella prima metà del secolo seguente. La famiglia, da [...] ., VI, Milano 1908, pp. 19, 985-997; L. Planiscig, Venezian. Bildhauer..., Wien 1921, pp. 14-21; G. Fiocco, L'arte di Andrea Mantegna, Bologna 1927, pp. 22 s.; Id., La lunetta del portale della scuola... di S. Marco, in Rivista di Venezia, VII (1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MANTEGNA – BARTOLOMEO BONO – MATTEO RAVERTI – NINO PISANO – PRESBITERIO

BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco) Elena Bassi Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] bergomo scultor (sta a santo apostolo) per capara et a bon conto... die far quadretti n.O 4 del bronzo soazadj (incorniciati e stemma dei Querini sono dispersi per la distruzione di S. Andrea della Certosa, ove si trovavano. Il Temanza e, sulla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
trombamico
trombamico s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali