• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]

Montalbano a fumetti, tra la Rai e Topolinia

Lingua italiana (2024)

Montalbano a fumetti, tra la Rai e Topolinia Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] , Nicola Pesce Editore-Università di Cagliari, 2013, pp. 129-158.Ladogana, R., L’arte italiana del Novecento nel Montalbano di Andrea Camilleri, in «Medea», vol. II, n. 1, giugno, 2016.Marci, G., Ruggerini, M. E., Narrare l’arte, illustrare le parole ... Leggi Tutto

Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia

Lingua italiana (2024)

Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] dell’Inquisizione, il De practica inquisitionis. Sette secoli dopoUn balzo nel tempo ed eccoci al ricordo di Andrea Camilleri, il quale, attentissimo nello scegliere per i suoi personaggi siciliani cognomi altrettanto siculi (e spesso esclusivi della ... Leggi Tutto

Ritradurre è bello. Due mostri sacri della poesia mondiale: Charles Baudelaire e Paul Celan

Lingua italiana (2024)

Ritradurre è bello. Due mostri sacri della poesia mondiale: Charles Baudelaire e Paul Celan Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] CelanDiverso invece è il secondo caso. Moshe Kahn, storico traduttore di scrittori italiani, da Stefano D’Arrigo ad Andrea Camilleri, da Pier Paolo Pasolini a Primo Levi, ritorna a Paul Celan, dopo la prima traduzione italiana uscita per Mondadori ... Leggi Tutto

La Malarazza tra dialetto e lingua

Lingua italiana (2023)

<i>La Malarazza</i> tra dialetto e lingua Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] siciliano - intervista a Linda Barbarino, Morel voci dall’isola.Salis Stefano, In attesa della mosca: la scrittura di Andrea Camilleri, «La grotta della vipera», anno XXIII, n. 79-80, autunno-inverno 1997.Trovato Salvatore, La regionalità letteraria ... Leggi Tutto

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia

Lingua italiana (2023)

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] per diletto»). In quest’ultima categoria è inserita (pur rientrando anche in una sorta di idioletto) la prosa di Andrea Camilleri, intessuta di sicilianismi più o meno trasparenti, vuoi per «la fidelizzazione del lettore» nel caso delle parole più ... Leggi Tutto

Sciasciario dialettale. 67 parole dalle Parrocchie

Lingua italiana (2023)

Sciasciario dialettale. 67 parole dalle Parrocchie Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] una costellazione che annovera le esperienze letterarie di Vincenzo Consolo e Giuseppe Bonaviri, Gesualdo Bufalino, Andrea Camilleri e Silvana Grasso, fino agli utra-contemporanei Pietrangelo Buttafuoco, Santo Piazzese e Gaetano Savatteri, Simonetta ... Leggi Tutto

Un onorevole siciliano

Lingua italiana (2021)

Questo sintagma (di certo giocato sulla polisemia di onorevole) dà il titolo ad un libro di Andrea Camilleri in cui è raccontata l’esperienza parlamentare di Leonardo Sciascia, tra il 1979 e il 1983 tra [...] le fila del Partito Radicale.Prima di sedere s ... Leggi Tutto

Il ritorno di Camilleri: Riccardino, più dialetto più diletto

Lingua italiana (2020)

Ad un anno esatto dalla scomparsa di Andrea Camilleri (luglio 2019), esce Riccardino, il suo romanzo postumo. L’ultima avventura ed indagine del Commissario Salvo Montalbano di Vigàta. L’opera è pubblicata, [...] come da consuetudine, nella storica collan ... Leggi Tutto

Bibliografia montalbaniana*

Lingua italiana (2019)

Nato nel 1994 dalla penna di Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925 – Roma, 17 luglio 2019), il commissario Salvo Montalbano è entrato ormai da tempo nell’immaginario collettivo, grazie alle [...] quasi cento storie camilleriane che lo vedono ... Leggi Tutto

Un «paradisiaco sapore»: Montalbano a tavola

Lingua italiana (2019)

Quello tra Montalbano e il cibo è un connubio imprescindibile negli scritti di Andrea Camilleri: tante sue pagine costituiscono una sorta di thesaurus, un’antologia della Sicilia a tavola.Il cibo è il [...] protagonista trasversale di tutte le storie e Mo ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
camillerismo
camillerismo s. m. (iron.) Tendenza letteraria imposta dalle opere e dallo stile dello scrittore Andrea Camilleri. ◆ Il dialetto come lingua di una narrativa di ampio respiro popolare, che dà nuova linfa alla narrativa di genere... ma non...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Camillèri, Andrea
Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019).  C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata serie del commissario Montalbano, proseguita...
Premi letterari
Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione del premio Strega, uno dei riconoscimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali