• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
60 risultati
Tutti i risultati [121]
Musica [60]
Biografie [69]
Teatro [10]
Letteratura [5]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Cinema [2]
Geologia [2]
Opera lirica [1]

DEL CAMPO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CAMPO, Giuseppe Cesare Corsi Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] del Regio nel 1915, fu improvvisamente chiamato a sostituire il maestro G. Podestà indisposto, in una replica dell'Andrea Chénier (22 dic. 1915). Il successo della rappresentazione e quello personale del giovane direttore (come è sottolineato non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELILIERS, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELILIERS, Filippo Cesare Clerico Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] la stagione d'autunno 1911 (da ottobre al 10 dicembre) al teatro Politeama di Genova in cui diresse Tosca di Puccini, Andrea Chénier di U. Giordano, Carmen di Bizet e Don Carlo di Verdi. In tale stagione il D., sebbene ancora assai giovane, mise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGADA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGADA, Francesco Clara Gabanizza Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] sotto la direzione di T. Serafin). Apprezzato anche all'estero per le sue mterpretazioni di Manon di Puccini, Rigoletto, Aida, Andrea Chénier di Giordano e di altre opere di autori italiani, nel 1914 fu scritturato al Covent Garden di Londra ed ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUISE, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUISE, Melchiorre Daniela Macchione Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] (Dancaire); La Wally di A. Catalani; Don Pasquale, L'elisir d'amore (Dulcamara), Lucrezia Borgia (Astolfo) di G. Donizetti; Andrea Chénier (Mathieu) e La cena della beffe di U. Giordano; Le maschere di Mascagni; Manon (Hôtelier) e Werther di J.-é-Fr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA CAROSIO – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – FERNANDO DE LUCIA – MISERIA E NOBILTÀ

CARACCIOLO, Juanita

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Juanita Giuliana Scappini Nacque a Ravenna il 25 ott. 1888 da Gennaro, amministratore della compagnia d'operette Maresca, e da Maria Girczy. Studiò canto a Milano con Clelia Sangiorgi, e [...] come Mefistofele di A. Boito, Isabeau e Le Maschere di P. Mascagni, Bohème,Madama Butterfly e Manon di G. Puccini, Andrea Chénier di U. Giordano e Wally di A. Catalani, anche Der Rosenkavalier di R. Strauss (eseguita, secondo lo Schmidl, al Colón ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANISE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANISE, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] Amonasro nell'Aida di G. Verdi il 17 nov. 1920 e nella stessa stagione fu particolarmente ammirato nel ruolo di Gérard nell'Andrea Chénier di U. Giordano. Il D. rimase al Metropolitan fino al 1932; rientrato in Italia, cantò nel 1932-33 alla Scala e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – MARIA DI MAGDALA – BUENOS AIRES – MUSSORGSKIJ

BURZIO, Eugenia

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURZIO, Eugenia Angelo Mattera Nacque a Poirino (Torino) il 20 giugno 1882 da Maurizio, chirurgo, e da Margherita Ducato. Manifestata fin da bambina una spiccata vocazione musicale, si dedicò in un [...] ), eseguendovi numerose opere di carattere drammatico, alcune delle quali entrate da poco tempo in repertorio, come Tosca di Puccini, Andrea Chénier e Fedora di U. Giordano e L'Arlesiana di F. Cilea. Tornata in Italia al termine di una fortunata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GOFFREDO MAMELI – ROSINA STORCHIO – RIO DE JANEIRO – UNITÀ D'ITALIA

DELLI PONTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI PONTI, Raffaele Giancarlo Brioschi Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] con G.C. Paribeni, 1915), La cena delle beffe (1924); trascrisse invece per violino e pianoforte, dall'opera Andrea Chénier, l'improvviso "Un di all'azzurro spazio" e, per piccola orchestra, Siberia, tutte pubblicate a Milano da Sonzogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTOPASSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTOPASSI, Domenico Bianca Maria Antolini Nacque a Sarzana (La Spezia) l'8 ott. 1875 da Alemanno e da Luigia Buschetti. Iniziò studi musicali sotto la guida del padre maestro di cappella della cattedrale [...] ) e al politeama Duca di Genova (Ernani e Trovatore di G. Verdi, stagione autunnale); nel 1908 al teatro Persio Flacco di Volterra (Andrea Chénier di U. Giordano, 30 agosto) e al Duca di Genova di La Spezia (Bohème di G. Puccini e Rigoletto di Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI GENOVA – PIANOFORTE – STOCCOLMA – VOLTERRA – SALADINO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] precetto base del neoclassicismo, secondo una formula di A. Chénier subito accolta in Italia. Alla tendenza neoclassica non è la serie dei Sacramenti, da A. Arnoldi. Continuatore di Andrea Pisano, con proprie raffinate espressioni, fu il figlio Nino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali