• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
983 risultati
Tutti i risultati [983]
Biografie [453]
Storia [319]
Religioni [111]
Arti visive [111]
Diritto [65]
Diritto civile [54]
Storia delle religioni [38]
Letteratura [41]
Geografia [22]
Storia e filosofia del diritto [20]

CARAFA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] di S. Severina, dello stesso ramo, ebbero per capostipite Andrea, che combatté per Alfonso II, Ferrante II e Federico, nel Portogallo, e in Fiandra, e fu detto il priore d'Ungheria. Letterato fu Antonio, dei marchesi di Montenero, cardinale diacono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – BATTAGLIA DI RAVENNA – SACRO ROMANO IMPERO – ORDINE DEI GESUITI – TOMMASO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA (1)
Mostra Tutti

BAKÓCZ Tamás, conte di Erdöd

Enciclopedia Italiana (1930)

Primate d'Ungheria, nato nel 1442 a Erdöd (comitato di Szatmár), morto nel 1521 a Esztergom. Suo padre, Francesco, era vassallo nel feudo di Erdöd, della celebre famiglia Dragfi. Educato dal fratello Valentino [...] corona, al principio del 1498 vescovo di Esztergom e primate d'Ungheria; nel 1500 cardinale, nel 1507 patriarca di Costantinopoli. Nel 'architetto italiano Baldassare Peruzzi e dello scultore fiesolano Andrea Ferrucci e di altri ancora, ma lo spirito ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – OPINIONE PUBBLICA – GIOVANNI ZAPOLYA – ANDREA FERRUCCI – LEGA DI CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKÓCZ Tamás, conte di Erdöd (1)
Mostra Tutti

ESZTERGOM

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] Rinascimento italiano, con un altare scolpito in marmo bianco da Andrea Ferrucci e portato a Esztergom nel 1519. Sul suo luogo fine del sec. XIV, con la leggenda della beata Margherita d'Ungheria, sotto influsso senese; 8 quadri, facenti già parte di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'UNGHERIA – RINASCIMENTO ITALIANO – GENTILE DA FABRIANO – FRANCESCO FRANCIA – IPPOLITO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESZTERGOM (1)
Mostra Tutti

BETHLEN, Gábor

Enciclopedia Italiana (1930)

Principe di Transilvania, re eletto d'Ungheria. Nacque nel 1580. Rimasto orfano a tredici anni, dovette provvedere a sé stesso e perciò abbandonò gli studî. Passò la giovinezza alla corte di Sigismondo [...] voivoda romeno Radul Şerban, dapprima a fianco del cardinale Andrea Báthory e poi accanto a Mosé Székely, martire della numerosi delegati di potenze estere, proclamò il B. re d'Ungheria, ma egli non volle farsi incoronare. Continuò la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO BÁTHORY – ANDREA BÁTHORY – GYULAFEHÉRVÁR – FERDINANDO II – FERDINANDO II

FEDERICO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello [...] la morte di suo cugino Alberto II, re di Germania e re d'Ungheria e di Boemia (27 ottobre 1439), tutore del figlio di lui imperatore nel suo castello di Wiener Neustadt, difeso dallo stiriano Andrea Baumkircher; e la stessa morte di Ulrico di Cilli e ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO II DI POLONIA – SIGISMONDO DEL TIROLO – DUCATO DI BORGOGNA – AUSTRIA INFERIORE – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III imperatore (2)
Mostra Tutti

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] di sovvertire le basi politiche e cristiane del regno d'Ungheria. Il legato del papa, Filippo, vescovo di Fermo del trono, e chiamavano da Venezia l'ultimo rampollo degli Arpád, Andrea - che però venne arrestato nel paese e consegnato al duca Alberto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] marzo 1878, morta ivi l'11 aprile 1903); il 19 novembre 1943, decreto di canonizzazione equipollente per S. Margherita d'Ungheria; il 7 luglio 1946, canonizzazione di S. Francesca Saverio Cabrini (v. in questa App.). Nel 1947 vennero canonizzati: il ... Leggi Tutto
TAGS: CANONIZZAZIONE EQUIPOLLENTE – MARIA DOMENICA MAZZARELLO – FRANCESCA SAVERIO CABRINI – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – MARGHERITA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

FALIERO o Falier

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] sia, soprattutto per le aspre lotte contro Stefano II re d'Ungheria. Nel 1115 Ordelafo riprese infatti a quest'ultimo Zara, , eletto doge l'11 settembre 1354, in sostituzione di Andrea Dandolo morto pochi giorni innanzi. Marino, nato nel 1274, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPERATORE BIZANTINO – CONSIGLIO DEI DIECI – PATRIZIO DI VENEZIA – ROBERTO GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIERO o Falier (3)
Mostra Tutti

BÁTHORY

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia ungherese ora estinta. La sua origine si perde nella leggenda, nell'epoca degli Arpad. Capostipite accertato della famiglia è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (Briccius, 1279-1321) [...] ) vinta contro i Turchi insieme a Paolo Kinizsi. La famiglia continuò nei figli del fratello Andrea, uno dei quali, Stefano, nel 1519 divenne palatino d'Ungheria ed ebbe gran parte nelle lotte di partito che precedettero la catastrofe di Mohács; l ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – TRANSILVANIA – CARDINALE – UNGHERIA – VOIVODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÁTHORY (1)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] si fregiarono di Pippo Spano, il famoso generale di Sigismondo d'Ungheria. Il ramo degli Scolari seguì la parte imperiale, da ciò nel 1527 come mediceo, ed era nominato senatore: Andrea di Giambattista, già abbreviatore delle lettere apostoliche di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ALESSANDRO DEI MEDICI – GUALTIERI DI BRIENNE – TUMULTO DEI CIOMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONDELMONTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 99
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali