• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2145 risultati
Tutti i risultati [2145]
Biografie [1008]
Storia [459]
Arti visive [250]
Religioni [223]
Letteratura [206]
Diritto [132]
Diritto civile [77]
Storia delle religioni [48]
Architettura e urbanistica [51]
Archeologia [49]

D'ANNUNZIO, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1931)

È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] da esercizî, giuochi, studî, ricerche, esperimenti tecnici, curiosità. Sono gli esercizî di Andrea 1885, Roma 1926 e 1928, B. Croce, La lett. d. nuova Italia, 3ª ed., IV, Bari 1929; G.A. Borgese, G. D'A., Napoli 1909; A. Donati, G. D'A., Roma ... Leggi Tutto
TAGS: RIDUZIONE ALL'ASSURDO – VERGINI DELLE ROCCE – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

CELLINI, Benvenuto

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] che da botteghe di orafi uscirono il Botticelli, il Gozzoli, il Ghirlandaio, Lorenzo di Credi, Andrea del York 1906; T. Parodi, La "Vita" del C., in Poesia e letteratura, Bari 1916; C. Tullio, Saggio critico sullo stile nella "Vita" di B. C., Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – FRANCESCO GUICCIARDINI – CONESTABILE DI BORBONE – ANTICHITÀ CLASSICA – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLINI, Benvenuto (2)
Mostra Tutti

TRANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Carlo CESCHI Raffaele CIASCA Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] chiese di San Francesco, a tre cupole, e di Sant'Andrea, a pianta centrale, che pur manifestano nelle proporzioni e nelle parti da Bisanzio, corsa e saccheggiata frequentemente (840, 1009) da Saraceni. Per alcuni secoli avanti il 1000 fu con Bari l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANI (3)
Mostra Tutti

TELESIO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

TELESIO, Bernardino Guido Calogero Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] non vi sia?") è, come par probabile, da ascrivere al 1588, anno che il Tasso trascorse insieme con opere di Filippo Mocenigo e Andrea Cesalpino, a Ginevra nel 1588, e, si veda anzitutto G. Gentile, B. T., Bari 1911 (con bibliografia del T. e sul T., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESIO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

CATTEDRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] Marco di Venezia, riferita al Santo da una tradizione raccolta nel 1350 dal doge Andrea Dandolo, che l'afferma donata nel S. Ambrogio di Milano, nelle cattedrali di Anagni, di Canosa, di Bari, di Avignone, ecc. L'arte gotica, nel suo gusto di forme ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO DI FILOCALO – BASILICA DI S. PIETRO – GIOVANNI CRISOSTOMO – AMBROGIO DI MILANO – MARCO EVANGELISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTEDRA (2)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli Romolo CAGGESE Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] incominciò a governare da sola non volendo mai, nonostante gli sforzi del re d'Ungheria, Luigi, fratello di Andrea, che il di G. In realtà, contro l'elezione dell'arcivescovo di Bari, il napoletano Bartolomeo Prignano, che prese il nome di Urbano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli (3)
Mostra Tutti

ARIENTI, Giovanni Sabadino degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Notaio bolognese, morto nel 1510, fu per molti anni segretario di Andrea Bentivoglio, indi abile e servizievole corrispondente politico, artistico e letterario degli Este e dei Gonzaga. Ebbe ingegno vivace, [...] nel sec. XVI e ultimamente sull'autografo da G. Gambarin in Scrittori d'Italia, Bari 1914), hanno un certo valore per Tisbe, inedita in un codice di Dresda, La Vita di Andrea Bentivoglio (edita da R. Ambrogini in Atti e Memorie della Dep. di storia ... Leggi Tutto
TAGS: PIRAMO E TISBE – INGHILTERRA – BOLOGNA – FRANCIA – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIENTI, Giovanni Sabadino degli (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] m., Quercus robur fino a 1600 m., il faggio va da 650 a 1600 m. e in talune zone giunge fino a , España, Madrid 1931; trad. ital., Bari 1932; H. von Beckerath, Spanien seit Baldo, tra i romanisti; di Giovanni Andrea e del Panormitano, tra i canonisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Andrea Bure, che dalla Senegambia avrebbe raggiunto Timbuctu (1697), del francese Poncet e del missionario P. Saverio da . e mer., Baria e Kunama; b) sud: Dinka e Scilluk, Bari, Masai, ecc. 4. Camitico merid.: Sandawe, Mbulunge, Ufiomi, Ottentotto ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] longobardi, i Bizantini, nell'873, occuparono Bari che, da quel momento, divenne la base di una restaurazione di solito a quattro. Il primo autore di canoni veramente notevole è Andrea arcivescovo di Creta (circa 650-730 o 720) il cui lavoro più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 215
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali