• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2145 risultati
Tutti i risultati [2145]
Biografie [1008]
Storia [459]
Arti visive [250]
Religioni [223]
Letteratura [206]
Diritto [132]
Diritto civile [77]
Storia delle religioni [48]
Architettura e urbanistica [51]
Archeologia [49]

CONVERSANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] due Angeli. Nelle vicinanze, segnalata da un bel campanile secentesco, la chiesa signore della città il duca di Termoli - Andrea di Capua - e, dopo quattro anni .: S. Simone, La cattedrale di Conversano, Bari 1878; id., Norba e Adveneris, Trani 1887 ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GUALTIERI III DI BRIENNE – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA DI BARI – CARLO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSANO (1)
Mostra Tutti

EBREO ERRANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso il Calvario, e in castigo fu condannato ad errare fino al giorno [...] di Lavoro, e poi in Boncompagno da Signa e Guido Bonatti, l' fiorentino Antonio di Francesco d'Andrea (secondo decennio del sec. Ebreo errante, nelle sue propaggini litterarie, in Svaghi critici, Bari 1910; L. Neubaur, Zur Gesch. der Sage vom ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – FRANCESCO D'ANDREA – CECCO ANGIOLIERI – TERRA DI LAVORO – GUIDO BONATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREO ERRANTE (1)
Mostra Tutti

SORANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi) Mario Brunetti Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] da Burano, secondo le più antiche cronache. Era considerata come famiglia tribunizia e, nel sec. XIV, figurava già fra le 24 "case vecchie" della nobiltà veneziana. Nella promessa del doge Domenico Michiel al comune di Bari , di Andrea, ambasciatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANZO (1)
Mostra Tutti

ARNIM, Bettina von

Enciclopedia Italiana (1929)

Poetessa, nata a Francoforte sul Meno il 4 aprile 1785 dal ricco droghiere italiano Pietro Antonio Brentano e da Massimiliana Laroche, figlia di quella letterata gentildonna, Sofia Laroche, che fu l'amica [...] poeta, che a Bettina fu legato da intima tenerezza. Rimasta orfana, visse ora romantici Tieck e Jacobi, di Andrea Hofer, ecc.; la Günderode ( Weg zu Goethe, Berlino 1922; B. Allason, Bettina Brentano, Bari 1927; L. Vincenti, I. Brentano, Torino 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ACHIM VON ARNIM – ROMANTICISMO – STOCCARDA – BEETHOVEN

AGOSTINO di Canterbury, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Era abate del monastero dedicato da S. Gregorio Magno nella sua casa paterna a S. Andrea ad clivum Scauri, in Roma allorché fu prescelto dal papa per la missione agli Anglo-sassoni rimasti pagani. Partito [...] according to the original documents, Cambridge 1897; J. Brou, S. Augustin de Cant. et ses compagnons, Parigi 1897; F. Cabrol, L'Angleterre chrétienne avant les Normands, 2ª ed., Parigi 1909; U. Berlière, L'Ordine monastico, trad. ital., Bari 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – ETELBERTO DEL KENT – GREGORIO MAGNO – ST. AUGUSTINE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Canterbury, santo (1)
Mostra Tutti

CARAVITA, Nicola

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Napoli il 24 maggio 1647, morto ivi il 22 novembre 1717, fu avvocato famoso, fiscale della Real Giurisdizione e fino al 1713 lettore di feudi nell'università. Seguace ardente di Lionardo di Capua [...] di idee suscitato dal Di Capua, da Tommaso Cornelio e da Francesco d'Andrea, non esclusi i cosiddetti ateisti, com Napoli, s. v.; Vico, Autobiografia, carteggio e poesie varie, Bari 1929 (indice dei nomi); F. Nicolini, Nuove ricerche sulla vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ELEONORA PIMENTEL FONSECA – FRANCESCO D'ANDREA – GIAMBATTISTA VICO – TOMMASO CORNELIO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVITA, Nicola (2)
Mostra Tutti

MEMMO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMMO, Andrea Fausto Nicolini Nato a Venezia il 29 marzo 1729, da famiglia patrizia, fu discepolo di Carlo Lodoli (1690-1771), del quale pubblicò postumi alcuni opuscoli, non senza polemizzare, circa [...] Bernardo (1730?) - protettore di Lorenzo Da Ponte, dedicatario, insieme con Andrea. della commedia L'uomo di mondo del , Parigi 1880, passim; L. Da Ponte, Memorie, ediz. a cura di G. e F. Gambarin e F. Nicolini, Bari 1918, passim; P. Molmenti, Un ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – LORENZO DA PONTE – GIACOMO CASANOVA – COSTANTINOPOLI – PAOLO RENIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMMO, Andrea (2)
Mostra Tutti

BILENCHI, Romano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato a Colle Val d'Elsa (Siena) il 9 dicembre 1909. Esordì giovanissimo sul Selvaggio, la rivista "strapaesana" di Mino Maccari, e su altri fogli letterarî fiorentini (Il Bargello, L'Universale, [...] e altri racconti, ivi i942; Mio cugino Andrea, ivi 1943). Ma la "ricerca" del realismo minuto, scandito peraltro da un alacre ritmo che, specie C. Bo, Nuovi studi, Firenze 1946, pp. 179-95; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari 1946, pp. 129-33. ... Leggi Tutto
TAGS: COLLE VAL D'ELSA – MINO MACCARI – FIRENZE – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILENCHI, Romano (2)
Mostra Tutti

SARTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTI, Giuseppe Andrea Della Corte Musicista, nato a Faenza il 1 dicembre 1729, morto a Berlino il 28 luglio 1802. Discepolo di padre Martini a Bologna, esordì nella città nativa con Pompeo in Armenia [...] comica Fra i due litiganti il terzo gode. Invitato da Caterina II, scrisse per la sua corte parecchie opere dal III; R. Findhaisen, G. S., in Musik. Altertümer, Pietroburgo 1903; A. Della Corte, G. S., in L'opera comica italiana nel '700, Bari 1923. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SANFELICE, Luisa

Enciclopedia Italiana (1936)

SANFELICE, Luisa Nicola Nicolini Nata il 28 febbraio 1764 a Napoli, da don Pedro de Molino e Camilla Salinero, sposò nel 1781 il cugino Andrea Sanfelice. Alla rivoluzione del 1799 i coniugi Sanfelice [...] medica, che svelò l'inganno (luglio 1800), onde, malgrado l'intercessione della stessa nuora del re, venne ricondotta a Napoli (1° settembre) e giustiziata l'11 settembre. B. Croce, in La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, pagine 115-189. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE, Luisa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 215
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali