SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] si spostava incessantemente da Como al Ticino, daBergamo a Brescia e Cremona, da Trento a Mantova, veneta (1576-1797), Roma 1964, p. 474; C. Perina, La Basilica di S. Andrea in Mantova, Mantova 1965, p. 987; N. Cetti, Ha lasciato opere anche a Como ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...]
Giuseppe, nato a Cardano di Grandola l’11 ottobre 1693 da Carlo Andrea e dalla nobile Maria de’ Rossi, sposò Angela Maria Andreotti, sorella di Bonifacio, imprenditore tessile trasferitosi a Bergamo all’inizio del Settecento. Al 1720 risale la prima ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 daAndrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] giugno 1523, in un processo per eresia contro l'umanista Panfilo Sassi, testimoniava contro di lui un maestro Antonio daBergamo, identificato appunto nel Gadaldino. Di segno affatto diverso è la documentazione, fornita dalle cronache e dai processi ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] trovare al più presto un nuovo impiego che gli consigliò di approfittare della presenza a Prato di Bartolomeo Foresti daBergamo, conte palatino, per farsi conferire la qualifica di notaio, grazie alla quale poté esercitare l’attività di procuratore ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] ’ conti di Claviano (c. 6r) si trovò in compagnia dello stesso Mascheroni; in La partenza daBergamo di sua eccellenza n[obil] u[omo] Andreada Mula applauditissimo podestà (p. 92) è indicato quale «bibliotecario del conte e canonico Camillo Agliardi ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] tra il 1617 e il 1626 dal frate architetto cappuccino Michele daBergamo sotto lo sguardo vigile di p. Angelini, e ‘con le , in R.R. Lupi, I cappuccini della Marca. Fonti documentali, I, Andrea Rosini, Ancona 2007, pp. 740-776 e ad ind. (il ms. ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] esercitavano talune competenze nello Stato da Mar.
Nel 1606 sposò Maria Barbarigo di Andrea, da cui ebbe un figlio, segretario Valerio Antelmi. Zen infatti venne eletto al capitanato di Bergamo (25 settembre 1617, dispensato il 26 novembre) e neppure ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] dei due incaricati, confortati dal parere dei periti Carabello daBergamo, detto Pinzin, e Ravanello, fu positiva, onde l'11 maggio era quindi nuovamente eletto, insieme con Andrea Morosini, ambasciatore presso il nuovo comandante dell'esercito, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] a conclusione del ciclo di affreschi iniziato daAndreada Firenze) che si possono apprezzare solo nei 13 ss., 45-49; L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Le origini, Bergamo 1909, pp. 281-295; V. Lusini, Il Duomo di Siena, I, Siena 1911, ...
Leggi Tutto
Sforza, Caterina
Frédérique Verrier-Dubard
Nata a Milano nel 1463 e morta a Firenze nel 1509. Figlia naturale, legittimata, di Galeazzo Maria, sposò nel 1477 il conte Girolamo Riario (→), signore di [...] del mondo, di F. Jacopo Filippo daBergamo, tradotto nuovamente da M. Francesco Sansovino [...] con un e note di F. Guarini, Bologna 1874; A. Bernardi, Cronache Forlivesi di Andrea Bernardi (Novacula) dal 1476 al 1517, a cura di G. Mazzatinti, 1° ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...