MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] Roma la richiesta delle autorità ragusee di rimuovere l’arcivescovo Andrea De Robertis, trasferito un anno dopo a Policastro. inserito nelle opere di Cherubino da Correggio, Francesco da Montereale e Gaetano Maria daBergamo.
Il convento di Potenza ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] . 95: Lampugnani), si rese complice del fratello Giovanni Andrea nella congiura ordita nel 1476 contro il duca Galeazzo Maria ; P. Mainoni, Economia e politica nella Lombardia medievale. DaBergamo a Milano fra XIII e XV secolo, Cavallermaggiore 1994, ...
Leggi Tutto
SIMONE da Roma
Andrea Tilatti
SIMONE da Roma. – Nacque forse nel terzo decennio del XV secolo (cf. infra); nulla è noto circa la sua famiglia di origine. Le prime notizie certe che lo riguardano sono [...] provinciale agostiniano, fra Andreada Ferrara, e il priore del convento udinese di S. Lucia, fra Francesco de Rossi da Venezia, lo vollero quali quelle di Giacomo da Udine, Giacomo Filippo Foresti daBergamo, Giovanni Garzoni da Bologna.
Subito dopo ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] carboncino); n. 37.1041, Madonna col Bambino e due angeli;Bergamo, Galleria Lorenzelli: Madonna col Bambino in trono e un donatore; conoscenza e lo studio delle opere lasciate nelle Marche daAndreada Bologna.
Nei numeri più evoluti del catalogo l ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giuseppe
Ugo Ruggeri
Nacque a Bergamo il 16 dic. 1630 da Marc'Antonio e da Felicita, sua seconda moglie. Mediocre seguace del padre e del maestro di questo, Enea Salmeggia detto il Talpino, [...] radicalmente ridipinti nel 1938 dal restauratore Nespoli, in modo tale da non consentirne una lettura corretta. Al Salmeggia l'artista è e nei SS. Romualdo,Apollonia e Lucia in S. Andrea a Bergamo si accentua lo stacco dallo stile paterno, con esiti ...
Leggi Tutto
CARABELLO, Antonio (Antonio daBergamo; Antonio Carabello Pincino; Antonio Piceno)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Bergamo o nelle vicinanze; suo padre, "maestro Pecino [...] suo conterraneo Gasparino Barzizza e da lui raccomandato a Venezia ad Andrea Giuliano e Pietro Barbaro. Il S. Polenton, La Catinia,le orazioni e le epistole, a cura di A. Segarizzi, Bergamo 1899, pp. 86 s., 109, 127 s.; A. Segarizzi, A. C. umanista ...
Leggi Tutto
AZZOLA, Giovanni Battista
Luigi Angelini
Nacque a Desenzano al Serio nel 1614; Studiò a Brescia collaborando col pittore O. Viviani, dal quale apprese la prospettiva. Da un registro di casa Moroni sappiamo [...] 'anno 1665, come risulta da una fattura portante quella data e da una sua lettera, (in cui esprime il suo malcontento per la somma avuta), decorò in affresco il coro e la volta della chiesa di S. Andrea in Bergamo nelle adiacenze del palazzo Moroni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco daBergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] a pagare, con altri, "ser Bortholamio daBergamo" per non specificati lavori da eseguire nella stessa cappella (Documenti.. * e stemma dei Querini sono dispersi per la distruzione di S. Andrea della Certosa, ove si trovavano. Il Temanza e, sulla sua ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] portare due suoi esponenti in consiglio comunale. Il democristiano Ugo Bergamo varò una nuova giunta, con la partecipazione di PSI, PSDI , Corner Mocenigo, forte di S. Andrea), V. Scamozzi (Procuratie Nuove, terminate da B. Longhena; S. Lazzaro dei ...
Leggi Tutto
Patriota (Bergamo 1814 - Milano 1886), figlia del conte G. B. Carrara Spinelli e di Maria Gambara, andò sposa (1832) ad Andrea Maffei, dal quale si separò legalmente nel 1846. Colta, intelligente, raffinata, [...] letterati e artisti e si legò di profonda amicizia soprattutto a C. Tenca. Il suo celebre salotto e i personaggi che vi convennero in un vasto arco di anni sono vivacemente descritti da R. Barbiera nel volume Il salotto della contessa Maffei (1895). ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...