Pittore (notizie dal 1449 circa - Venezia 1512). Le opere giovanili (Venezia: S. Marco, mosaico con S. Sergio; S. Antonino, Pietà) mostrano caratteri derivati dal Mantegna e, secondo alcuni critici, da [...] Andrea del Castagno. Le opere più tarde si irrigidiscono in modelli prospettici e figurali che riflettono la ricerca dei Bellini e di A. Vivarini (Natività, 1480, Venezia, Gall. dell'Accademia; Incoronazione della Vergine, 1490, Bergamo, Accademia ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] dalla famosa immagine della santa dipinta in S. Domenico daAndrea Vanni il busto di S. Caterina, una volta contenente Siena, ivi 1895; C. Ricci, Il Palazzo Pubblico di Siena, Bergamo 1904; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi di Siena. Lavori artistici ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] che si vuole recata da S. Longino ed è tuttora conservata nella basilica di S. Andrea. Nel conflitto tra Enrico Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933; G. e A. Pacchioni, Mantova, Bergamo 1930; Corpus Inscr. Lat., V, p. 406; Philipp, in Pauly- ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Forisportam, S. Pietro Somaldi, S. Simone, S. Andrea e S. Giulia, romaniche; da un altro S. Maria Nera, S. Paolino e Toesca, Storia dell'arte ital., I, Torino 1927; E. Lazzareschi, Lucca, Bergamo 1931; G. G. Lunardi, S. Frediano e la sua basilica in ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] nel 1933), ma anche quello di natalità si è contratto di molto: da 26,6‰ (29,6‰ nel 1884) a 15,7‰ nello stesso del sec. XVI con Andrea Alciato, promotore della ; R. Soriga, Pavia e la Certosa, Bergamo 1926. - Istituti di cultura: Università: Statuti ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] da Firenze giungono Bernardo Rossellino, anonimi donatelliani, Andrea e Giovanni della Robbia, Benedetto da Maiano, Baccio da . B. Sézanne, Arezzo illustrata, Firenze 1859; G. Franciosi, Arezzo, Bergamo 1909; le Guide di O. Brizi (Arezzo 1838); G. B. ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] m.) sotto la Fortezza. È da ricordare che tanto la platea di tufo 1896; id., Orvieto, 2ª ed., Bergamo 1926; C. Enlart, Origines françaises de 1931), pp. 485-92; P. Cellini, Appunti orvietani per Andrea e Nino Pisano, in Rivista d'arte, XV (1933), pp ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] con opere neoclassiche di Andrea Bon e Francesco Zamboni Treviso medievale, ivi 1923; L. Coletti, Treviso, Bergamo s. a. (Italia artistica, n. 90), 6%) vive sparsa, è distribuita in 90 comuni formati da 438 centri, dei quali 250 in pianura e 188 in ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] un rilievo di terracotta (1505) ove Andrea della Robbia fu aiutato da un figlio e da un garzone. L'interno a tre navate poi da soli si resero benemeriti dell'arte organaria. La fabbrica esiste fin dal 1700, prima cioè dei Serassi di Bergamo. Suo ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] anni in cui fu esiliato da Gubbio. Altre memorie si conservano dal 1378 al 1391), Donato d'Andrea (ricordato dal 1340 al 1384), Bartolo Berlino 1902, p. 390 segg.; A. Colasanti, G., Bergamo 1905; S. Polizzi, L'epigrafe dell'antico teatro di G., ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...