Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Ottentotti, Andrea Bure, che dalla Senegambia avrebbe raggiunto Timbuctu (1697), del francese Poncet e del missionario P. Saverio da Benevento Mitt., LIV (1908); A. Ghisleri, Atlante d'Africa, Bergamo 1909; Al. Knox, The Climate of the Continent of ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] in più dell'altezza in pettine; quindi l'ampiezza d'una campata per telai da 110 cm. sarà di m. 6 (0,05+2,50+0,90+ casa Ponti si rileva che Andrea Ponti nel 1812 e Pasquale nelle provincie di Milano, Varese e Bergamo. Il numero dei telai a mano ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] A. Stefens e A. André, velivolo F 111, ottenuta il Moser (1978); nel Giro del Levante con M. Bergamo (1974); nel Midi-Libre con F. Moser di base del settore del cerchio. Il lancio dei piattelli avviene da due cabine: una "alta" a sinistra (a 3,05 m ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] anche in Italia, p. es. a Castione di Bergamo, e vi si mantiene sino al periodo dei sepolcreti vetuloniesi oro, che vediamo ondeggiante sulle spalle di Niccolò da Tolentino, nell'affresco di Andrea del Castagno, in Santa Maria del Fiore. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1904 al 1914.
Il Giornale di Bergamo. - Visse dal 1919 al 1922.
La Voce di Bergamo. - Nato il 7 gennaio 1925 quale Federazione Fascista, fondato nel 1928 dall'on. Mario Muzzarini, diretto daAndrea Bonomi.
Roma. - Giornale di Roma. - Era l'organo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] commemorazione dei dottori illustri, incominciata da Giovanni d'Andrea e da Baldo degli Ubaldi, è il ., Il folklore giurid., in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, XXVII (1926), p. 34 seg.; id., Der stein der Zahlungsunfähigen, in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] (che si trova nel libro di Andrea Barbarigo, del 1430-40). Così sorse fusi, e qualche anno dopo a Bergamo una seconda. Nel 1844 si aprì 913) e così via.
La massa degli addetti è rappresentata da 4.002.931 di persone in complesso, delle quali 2.993 ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] livello, come per es. le funicolari di Genova, di Napoli, di Bergamo, di Losanna, di Lione, ecc.
Ferrovie a dentiera. - Il L. 0,50 per i primi 100 km., L. o,40 per i percorsi da 101 a 200 km., ecc. È il tipo di tariffa più usato sulle ferrovie. Esso ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 2. l'Erebti e il Dergaha, che da Macallè e da Amba Alagi volgono insieme verso il Piano del e O. Marinelli, Carta geologica della regione etiopica, Bergamo 1908; G. V. Grabham e R. P. così popolare in Italia che Andrea dei Magnabotti le faceva gran ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 406-14. Per i giuochi: G. Campori, Le carte da gioco dipinte per gli Estensi nel sec. XV, in Atti del tempo, sui quali E. Bourgeois e L. André, Les sources de l'histoire de France, XVIIe siècle di corte. Il duca di Bergamo e il duca di Ancona hanno ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...