GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Soncino, 1532; la bazzica); ad begam (Riva, 1274); ludus criche (Bergamo, sec. XV; Velletri, Ancona, sec. XVI); ludus mayne (Padova chiamava A messere sono stato ferito; esso vien ricordato daAndrea Calmo, autore e attor comico veneziano del sec. XVI ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] fu anche ricostruito su pile romane da Giovanni da Ferrara e da Iacopo da Gozzo il ponte sul Ticino a Oglio a Palazzolo per l'autostrada Bergamo-Brescia (1931), opera veramente importante poste a croce di S. Andrea, colleganti il corrente superiore ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] . Il palazzo donato dalla repubblica ad Andrea Doria (restaurato nel 1930 da O. Grosso) ne è uno dei feste (di cui si conosce il solo esemplare della biblioteca comunale di Bergamo) e una Oratio ad Sixtum IV di Bernardo Giustiniani. In questo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di un avvocato napoletano del Seicento: F. D'Andrea, Napoli 1923; F. Nicolini, Aspetti della vita erano ancora, fra Milano e Bergamo, circa tremila volontarî non isola di Lissa. Il 16 la flotta salpava da Ancona. Lissa fu infatti bombardata il 18 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] nella Compagnia dei pittori.
Ai tipi e alle forme di Andrea Verrocchio, L. si attenne nelle sue prime prove, ma d'Italia (v. volume Per il IV centenario di L. da V., Bergamo 1919).
Scritti vinciani pubblicati. - Le edizioni di manoscritti e disegni ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di Gaspare Barzizza di Bergamo, pubblicate nel 1470 con tipi copiati da quelli usati a Roma da Sweynheym e Pannartz. Il nel 1480 e poi dal 1483 a Gand.
7. Ungheria. - Andrea Hess stampò per primo a Budapest una Chronica Hungarorum, finita "in ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] il campanile di S. Andrea, ora della Consolata, garbato della città, in P. Toesca, Torino, Bergamo 1911.
Assedio e battaglia di Torino (1706). Pinerolo, dal conte René de Tessé per Luigi XIV e da G.B. Groppello per il duca. Questi riaveva Pinerolo, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] , o diviso in palo (a, fig. 7); se la linea va da destra a sinistra, si ha il troncato o diviso in fascia (b, , oltre alla croce piena e alla croce di S. Andrea o in decusse, delle quali si è detto sopra, Biblioteca civica di Bergamo, dove sono ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] non era nemmeno più in grado di compiere da sola la normale polizia dei mari. Ne è . Del Cavo, Andrea Moresco, Vignolo de Vasorum, Rodi, I e II, Roma 1931 e 1934; id., Rodi, Bergamo 1933; K.F. Kinch, Fouilles de Vroulia, Berlino 1914; C. Blinckenberg, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] con altri maestri, fiamminghi e italiani, mentre Andrea Mantegna dà cartoni per panni da loro tessuti. Ma alla morte di Lodovico le Storie della Vergine di S. Maria Maggiore di Bergamo. E la decadenza si accentua durante la direzione di Guasparri ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...