• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Biografie [710]
Arti visive [380]
Storia [197]
Religioni [113]
Letteratura [76]
Musica [54]
Diritto [53]
Diritto civile [43]
Architettura e urbanistica [36]
Archeologia [22]

ANDREA da Palazzago

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Palazzago (A. da Venezia) Concetta Magliocco Nato a Palazzago (prov. di Bergamo) ai primissimi del sec. XV, studiò a Padova, ove si laureò in medicina nel 1426. Medico e cameriere segreto di [...] presso la corte di Borgogna, ove fu favorevolmente accolto da Filippo il Buono. In seguito ottenne, grazie a Traù e di Osero. Da una lettera scritta nel 1451 dall'arcivescovo di Zara, Maffeo Vallaresso, a un "maestro Andrea fisico" per invitarlo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Murano

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore della seconda metà del '400. Le notizie intorno a lui vanno dal 1462, quando indora i seggi di San Zaccaria, al 1507, anno in cui gli si termina di pagare la pala d'altare della chiesa di Trebaseleghe, [...] suo capolavoro nella tavola di Trebaseleghe, che inquadrata da una ricca cornice dal fratello Bartolomeo, è lodevole ma questa è ora rivendicata ad Andrea del Castagno. Bibl.: L. Testi, Storia della pittura veneziana, II, Bergamo 1915; G. Fiocco, L' ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DEL CASTAGNO – BARTOLOMEO VIVARINI – ANDREA MANTEGNA – PALA D'ALTARE – TREBASELEGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Murano (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento maturo a Venezia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] si trasferisce a Bergamo, città che nel 1513 era parte dei domini di terra della Repubblica veneziana tanto da poter essere definita Lotto lascia una serie di ritratti indimenticabili: tra questi Andrea Odoni (1527), nel quale la regia luministica e ... Leggi Tutto

ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto Emma Micheletti Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] del Poggio a Caiano, più tardi terminato da Alessandro Allori. Esso è come una più arida e vuota dell'arte di Andrea. Vi scompare ogni morbidezza d'impasto ed p. 32; L. Becherucci, I manieristi toscani, Bergamo 1944, passim; H. Wagner, A. del Sarto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – OTTAVIANO DE' MEDICI – ALESSANDRO ALLORI – LEONARDO DA VINCI – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto (3)
Mostra Tutti

DA COMO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA COMO, Ugo Lauro Rossi Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] Girolamo Muziano (1528-1592). Note e documenti (Bergamo), nella quale illustra i momenti salienti della vita e Postumo è infine uscito il volume Andrea Marone, Brescia 1959, a cura della Fondazione Ugo Da Como. Fonti e Bibl.: Atti parlamentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE CESARE ABBA – NAPOLEONE BONAPARTE – GIROLAMO MUZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA COMO, Ugo (3)
Mostra Tutti

Andrea di Bartolo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Bartolo G. Chelazzi Dini Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] Bartolo, in DBI, III, 1971, pp. 74-75 (con bibl.). F. Zeri, Da Spinello a Andrea di Bartolo, in Diari di lavoro, Bergamo 1971, pp. 31-32. Andrea di Bartolo, in Dizionario enciclopedico Bolaffi, I, Torino 1972, pp. 133-134. F. Zeri, Italian Paintings ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea di Bartolo (2)
Mostra Tutti

DA PONTE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Nicolò Giuseppe Gullino Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] spinosa questione del vescovo di Bergamo, Vettore Soranzo, imprigionato in Castel per questo) un suo fratello, Andrea, avesse abiurato il cattolicesimo e si e a pp. 419-28 una Orazione di Nicolò da Ponte Savio del Consiglio, detta nel Senato veneto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – INQUISIZIONE ROMANA – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PONTE, Nicolò (1)
Mostra Tutti

DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli) M. Adelaide Chiappini Bianchini Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] ' Bartolomeo, Andrea del Sarto, Pontormo, Empoli 1956, p. 23 e n. 4, tav. VII; A. da Empoli, J. D. e non J.Chimenti, in Bull. stor. empolese, LXXXI (1960), pp. 194-198; Id., La natura morta ital., Bergamo 1962, pp. 84, 179; M. A. Bianchini-A. Forlani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] maschi, tutti attivamente impegnati nell'attività politica: Andrea (1577-1661), Benedetto (1578-1623), Girolamo relazione di Bergamo, Ibid., Sindaci inquisitori in Terraferma, b. 63: Descrizione fatta da Zuan da Lezze Capitano di Bergamo della Città, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – VINCENZO DANDOLO – SERENISSIMA – OLIGARCHIA – CHIOGGIA

ANDREA di Niccolò di Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Niccolò di Giacomo Ornella Francisci Osti Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] da s. Bernardino da Siena, s. Pietro, s. Sebastiano e s. Sigismondo; sulla base del trono della Madonna corre la scritta: "Andree Il palazzo pubblico di Siena e la Mostra d'arte antica senese, Bergamo 1904, pp. 66,71, 72; B. Berenson, Tesori artistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Niccolò di Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
popolo azzurro
popolo azzurro loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali