SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] de Montefano, promulgato agli inizi del XIV secolo daAndrea di Giacomo da Fabriano, successore di Bartolo alla guida dell’ di Fabriano mulini, case e appezzamenti di terra in località Ponte del Gualdo nei pressi del centro abitato, dove i monaci ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] padre e figlio, come sostenuto da parte della critica (Roversi, 2000 al concorso per la riedificazione del ponte sul fiume Idice (Menchetti, 2005 17; H. Burns, F. M. detto il Terribilia e Andrea Palladio, ibid., pp. 110-114, scheda 13; V. Zanchettin, ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] con il santo nell'atto di distribuire elemosine ai poveri, fu dipinto daAndrea Sacchi. I due pilastrini a sostegno dei busti marmorei del G. e a ponte Sisto. Raccomandò con particolare cura di non disperdere la ricca collezione di quadri da lui ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] 1660 fece riparare l’arco di mezzo del ponte sul Vara, danneggiato da una piena, permettendo così di ricollegare Brugnato i fatti del 1527 che portarono alla svolta filospagnola di Andrea Doria, la seconda ripercorre la storia della città dalle ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] A. Bruni, la fabbrica per il conte P. Da Porto, che è stata localizzata a Vivaro di Dueville Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, IX (1967), pp. 425-428; G. Zorzi, Le chiese e i ponti di Andrea Palladio, Vicenza 1967, pp. ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] Inferno", per le cui scenografie ricorse ad artisti famosi, come Andrea del Sarto, G.F. Rustici e J. Sansovino. anche la ricostruzione della casa romana dei Gaddi nel rione Ponte, da lui trasformata in palazzo gentilizio (ora palazzo Niccolini-Amici ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] a una Bernardina, che prese in affitto una casa nel rione Ponte, in via Florida. Nel 1522, quando era residente nel come collaboratore, insieme con Andrea Fulvio e Marco Fabio Calvo, da Raffaello Sanzio, nominato da Leone X commissario pontificio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] Gallia e il Sacro Cuore a Ponte Mammolo (1936), S. Maria del Soccorso al Tiburtino III (1938), S. Andrea Apostolo alla Tomba di Nerone ( di citarne solo alcune: tutte appaiono connotate da una grande attenzione alla qualità degli spazi interni ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] Andrea, arciprete di Bassano, ebbe parte importante nella sua primi anni Cinquanta aveva riedificato il ponte di Bassano distrutto dalla piena.
opere di Giambattista Verci, a cura di G.B. Vinco da Sesso, Bassano del Grappa 1982.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] i santi Bartolomeo e Andrea, in stuccoforte, nella chiesa datate riferibili all'ultimo periodo di attività sono da ricordare l'altare con S. Agostino e pp. 53-55; F. C(essi), Sul S. GiovanniNepomuceno al Ponte S. Lorenzo, in Padova, VI (1960), 5-6, pp ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...