DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] afferma che questa "casa grande da stazio" l'aveva affittata ad Andrea Priuli.
Tradizionale nella famiglia, che , Torino 1985, p. 59; D. Calabi-P. Morachiello, Rialto: le fabbriche e il ponte. 1514-1591, Torino 1987, pp. 60, 190.
G. Gullino ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] a uno dei maggiori casati di Ponte, mentre la madre discendeva da una nobile famiglia di Postalesio. Fu battezzato appena Roma per stabilirsi nel convento dei padri teatini di S. Andrea della Valle, dove completò gli studi teologici e proseguì quelli ...
Leggi Tutto
RIVOLTA, Sebastiano
Patrizia Peila
RIVOLTA, Sebastiano. – Nacque a Casalbagliano (Alessandria) il 20 ottobre 1832, da Pietro Filippo, proprietario terriero e da Giuseppa Traversa; fu battezzato con [...] (oggi Actinomyces bovis, come denominato da Carl Otto Harz), causa dell’actinomicosi Pisa, invece, fu il suo allievo Andrea Alfonso Vachetta a presentarne un ricordo, pp. 318-320; M. Razzi, S. R., in Il ponte di Pisa, VII (1899), p. 1; C. Setti, ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] di Giovanni Andrea Colonna di Riofreddo, nipote di Martino V, e di Faustina dei Trinci di Foligno. Da questo secondo matrimonio e quattro dei suoi sorprendevano il C. in un'imboscata presso ponte S. Angelo e lo ferivano, sembra in modo grave. Il ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] . Con quest’armata Andrea Querini risalì il fiume, nel tentativo di soccorrere Piacenza, da poco occupata dai veneziani Cremona. Pertanto nel maggio, con audace azione, assalì il ponte di barche che Sforza aveva fatto costruire sul Po, il cui ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] la progettazione del ponte a una sola arcata sul Brembo a Ponte San Pietro, lavori per la chiesa di S. Andrea erano stati impostati tra il 1828 e informa di proposte alternative per la facciata presentate da A. Preda e A. Piccinelli).
Il progetto ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] Verrua concluse il suo triennio da ambasciatore ordinario e fu sostituito da Gian Francesco Ponte di Scarnafigi.
Fu quindi a Torino, affidando il progetto di rifacimento a Giovanni Andrea Garabello, ingegnere ducale legato alla famiglia Scaglia.
Nel ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] lombardo Alessio Longhi (Rasmo, 1955, p. 26), che da allora in poi lavorò al servizio del Cles sempre in coppia Longhi dal Consiglio cittadino di giudicare l'operato dei costruttori del nuovo ponte di San Lorenzo sull'Adige (Weber, 1925, p. 352); dopo ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] padre Antonio nacque a Ponte dell'Olio l'8 febbr. 1655 da Antonio Maria e da Maria Jugali; sebbene di lui non si conoscano opere, è ricordato dalle fonti come eccellente pittore di nature morte, specialista nel dipingere grappoli d'uva. Mortagli la ...
Leggi Tutto
SULLAM, Guido Costante
Guido Zucconi
Anna Maria Pentimalli Biscaretti di Ruffia
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1873 da Benedetto e da Giovannina Levi, primogenito di quattro figli, l’ultimo dei quali [...] per il nuovo ponte all’Accademia; propose un arco parabolico ispirato a grande semplicità e scandito da una sequenza di attività professionale: riordinò il giardino di villa Frova a S. Andrea di Cavasagna (Treviso), realizzò poi l’oratorio di villa ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...