• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [238]
Storia [164]
Religioni [40]
Letteratura [35]
Diritto [35]
Arti visive [27]
Diritto civile [26]
Diritto commerciale [10]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia delle religioni [7]

SABBATINI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Innocenzo Giovanni Duranti – Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini. Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] ICP per conto terzi sulle pendici del Gianicolo, tra via Dandolo e via Casini, un complesso edilizio destinato a un ceto , così come fece Mario De Renzi nell’edificio in via Andrea Doria. Nel 1927 ottenne l’iscrizione all’Albo professionale degli ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DELLA GIUNTA COMUNALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – OPERA NAZIONALE BALILLA – CAVALIERI DI COLOMBO

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Michela Dal Borgo È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] Il G. ebbe quasi certamente un fratello, Andrea, che si sposò, particolare questo estremamente significativo, Venezia 1847, pp. 53, 391, 406, 421, 435 s., 552; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, Venezia 1855, pp. 135-138; G. Soranzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANGELO MARIA QUERINI – BIBLIOTECA MARCIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO

CANONICI, Matteo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI, Matteo Luigi Nereo Vianello Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] inoltre in: G. A. Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII fino a' giorni nostri, II, Venezia 1806, pp. 71-73; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni…, Venezia 1855, pp. 226 ss.; F. Odorici, Mem. stor. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUODO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Francesco Giuseppe Gullino Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518. Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] 10.000 ducati e gli diede sette figli, quattro maschi (Pietro, Andrea, Girolamo, Alvise) e tre femmine (Cecilia, Pisana e Maria), flotta del Levante; sostituito nel maggio da Nicolò Dandolo, dall'ottobre del 1562 ricopri la carica di provveditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – MAGGIOR CONSIGLIO

DOLFIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giacomo Claudia Salmini Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] stesso anno venne nuovamente incaricato - questa volta con Saraceno Dandolo - di organizzare le truppe a Treviso e nel territorio di Venezia, insieme con Alvise Morosini, Guglielmo Querini, Andrea Baseggio, Remigio Soranzo e Marco Morosini. Nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPADA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Girolamo Gabriella Santoncini – Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini. Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] dell’Accademia dei Georgofili e attento allievo dell’abate Andrea Zucchini, per mezzo del quale maturò una ‘visione bachi da seta esercitato con nuovi metodi desunto dalle opere del conte Dandolo, nel quale rese conto di un suo allevamento di bachi in ... Leggi Tutto
TAGS: ESPERIENZA REPUBBLICANA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA ROMANA – GIORNALE D’ITALIA – STATO PONTIFICIO

POERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Alessandro Valerio Camarotto POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] della lotta contro lo straniero, l’esaltazione dei gloriosi esempi della storia (Arnaldo da Brescia, Filippo Strozzi, Enrico Dandolo, Andrea Doria) e della cultura (Dante, A Petrarca, Ugo Foscolo, Tommaso Campanella prigione nel Castel dell’Uovo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LOUIS-CLAUDE DESTUTT DE TRACY – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – PIER SILVESTRO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Alessandro (4)
Mostra Tutti

CARRARA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Bartolomeo Francesco Raco Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] L'opera, che reca l'"approvazione" del camaldolese Andrea Gioannetti, accusa il Pereira di aver "rovinata la , Della letteratura veneziana…, I, Venezia 1806, p. 71; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Lorenzo Roberto Zago Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio. Dal [...] , ai pronipoti, figli del prediletto nipote Andrea. Tra i numerosi scritti e le immagini famiglia Marcello patrizia veneta, Venezia 1841, pp. 22 s., 42; M. Dandolo, Elogi…, Venezia 1858 (nozze Marcello-Zon); S. Romanin, Storia documentata di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MEDITERRANEO ORIENTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – NAPOLI DI ROMANIA – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ZOCCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Giacomo Andrea Bartocci – Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre. Oltre alla sorellastra [...] 47); dopo essere stato presentato da Giovanni Guasconi e Giovanni Andrea Calderini, il 20 marzo 1425 superò l’esame privato di prete Nicolò da Fiesso e il vescovo di Padova Fantino Dandolo) di far copiare la propria Lectura super quarto libro ... Leggi Tutto
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TOMMASO DIPLOVATAZIO – JOHANNES HINDERBACH – ABBAZIA DI PRAGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali