• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [8]
Storia [6]
Arti visive [2]
Lingua [2]
Musica [2]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Chimica [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] artista è affidato, in società con Paolo d'Andrea, l'incarico di 'operaio' dei bottini. Nel rena finissima e di minutissima ghiaia. Queste evidenze indicano il rapporto assai stretto che intercorse tra lo sviluppo di alcune linee di ricerca dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] v. 13), morte (v. 14), insieme al fatto che tre r. della serie citata sono in realtà in -more (anche in L'amaro lagrimar, ricorra in un sonetto di Cecco; e si aggiunga che rena è registrato soltanto, non in r., in una canzone tutti Monte Andrea, che ... Leggi Tutto

fare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fare Carlo Delcorno . Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] 3, VII 6 e 9, II Voi che 'ntendendo 52, X 2 (come integrazione dell'edizione critica a una lacuna del testo) e 5, III VIII 7 e 11, IX If XIII 123 [Giacomo da Sant'Andrea] di sé e d'un si chiama Catria; If XIV 14 una rena arida e spessa, / non d' ... Leggi Tutto

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA RRosario Coluccia Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] in forme come ora : cura; rena : fina; dire : avere : adottata anche dai Toscano-siculi: eccezionalmente crio da Monte Andrea, L'arma e lo core (1979, p. Letteratura. Studi di Teoria linguistica e di Storia dell'italiano antico, a cura di G. Folena, ... Leggi Tutto

PRESUTTI, Giuliano, detto Giuliano da Fano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano Bonita Cleri PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] del complesso dell’Annunziata di Pesaro Presutti realizzò sicuramente affreschi, essendo annotate le spese per «rena e calcina» completo dell’artista cfr. Cleri, 1994, pp. 122-166). La sorella di Presutti, Maddalena, sposò il pittore Andrea da ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – MONTE SAN PIETRANGELI – SIMONE DE MAGISTRIS – GIOVANNI DI STEFANO

scaldare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scaldare Andrea Mariani Del verbo, che vanta un discreto numero di occorrenze (tredici, di cui dieci nella Commedia), un primo uso proprio è in If XXIX 74 Io vidi due sedere a sé poggiati, / com'a scaldar [...] conseguenza di tale azione. In Rime C 16 Levasi de la rena d'Etiopia / lo vento peregrin... / per la spera del sol scaldò il petto del poeta negli anni giovanili e il nuovo sole della verità " (Fallani). Ancora più efficace la lode di Beatrice in Pd ... Leggi Tutto

cessare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cessare Andrea Mariani . Il verbo è abbastanza frequente, ma , quasi esclusivo del Convivio e della Commedia. L'uso originario è intransitivo, in corrispondenza con il latino cessare (frequentativo [...] ", in Pg XX 141 'l tremar cessò ed el [il canto delle anime] compiési; dove è da notare tuttavia il gusto nella scelta dei vocaboli 33 diece passi femmo in su lo stremo, / per ben cessar la rena e la fiammella; Pd XXV 133, dove c. vale " evitare ". ... Leggi Tutto

spazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

spazio (spazzo) Andrea Battistini La forma ‛ spazio ' ricorre spesso nel Convivio, seguita da un numerale, conservando il senso proprio di " intervallo ", " distanza ", e compare in passi contenenti [...] allude alla sua impossibilità di diffondersi nel parlare della dolcezza dell'acqua dell'Eunoè, data la necessità, che il fren ‛ spazzo ' si registra in If XIV 13 Lo spazzo era una rena arida e spessa, dove significa " pavimento e suolo d'essa landa " ... Leggi Tutto

sopprimere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopprimere Andrea Mariani Due occorrenze nella Commedia, solo nella forma del participio passato soppresso. In If XIV 15 una rena... / non d'altra foggia fatta che colei che fu da' piè di Caton già [...] (da ricollegarsi con l'etimologia del latino supprimo); la rena del settimo cerchio " talis erat qualis... arena Libiae, excellentiam in excessu ad rationem rectam ", e 2c [il fine della superbia] " est propria excellentia "). Il termine è usato con ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali