• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
247 risultati
Tutti i risultati [2549]
Religioni [247]
Biografie [1180]
Arti visive [699]
Storia [347]
Letteratura [102]
Diritto [100]
Architettura e urbanistica [83]
Diritto civile [73]
Archeologia [67]
Storia delle religioni [46]

GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di Andrea Merlotti Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] insediamento. Dopo che il 14 ottobre la città si arrese alle armate imperiali e l'8 marzo 1707 il barone Heinden ne prese possesso in nome di , fra le quali era anche (dopo la morte di Michele Antonio Vibò nel 1713) quella d'arcivescovo di Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Castelletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Castelletto Elena Necchi PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] di Gian Galeazzo, la Historia del milanese Andrea Biglia, pure frate agostiniano, e I funerali di Gian Galeazzo del senese Pietro Salutati e Lorenzo Valla (Bergamo... 2007), a cura di L.C. Rossi, Firenze 2010, p. 83; V. Da Gai, Molinari, Michele dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BASILICA DI S. PIETRO – GALEAZZO II VISCONTI – MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO PETRARCA

POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo Giulio Sodano POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] 1734, a Brindisi, l’arcivescovo Andrea Maddalena, il quale apprezzò particolarmente Pirrotti Romae 1873; O. Tosti, Cronologia storico-critica della vita di san P.M. P. e lettere datate, Roma 1981; San P.M. P. delle Scuole Pie: lettere di direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCAVILLA FONTANA – MONTECALVO IRPINO – DOMENICO, MICHELE – CAMPI SALENTINA – REGNO DI NAPOLI

GHERARDUCCI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDUCCI, Silvestro Ebe Antetomaso Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] Michele Visdomini… fece la sua professione" (Levi D'Ancona, 1962, p. 238). La figura del G. è stata ricostruita e approfondita Andrea del folio 124 e il S. Sisto papa del Corale 2 (c. 129v): questo lavoro non è certamente uno dei migliori del G. ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI DEL BIONDO – NATIONAL GALLERY – JACOPO DI CIONE

CIVELLI, Francesco Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni Roberto Ricciardi Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà. Stando alle [...] raccolta dei Carmina presso l'editore Michele Tino di Milano; da una 90-130), uno di epigrammi (pp. 131-160), è dedicata al cardinale Alciati, mediante l'ode alcaica che apre Cristoforo Tanzi (p. 91), a Giovanni Andrea Tanzi (p. 82), l'elegia allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Budrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio) Luigi Prosdocimi Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] coadiuvò nell'amministrazione della diocesi il vescovo cardinale Andrea Bontempi. Ritornato nel 1391 a Bologna vi 1408. Fu sepolto nella chiesa di S. Michele in Bosco, appartenente agli olivetani, e nell'epitaffio venne esaltato come "nuovo Scevola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – FRANCESCO ZABARELLA – BALDO DEGLI UBALDI – DIRITTO CANONICO – ANTONIO CORRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Budrio (1)
Mostra Tutti

CAPECE, Gaetano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Gaetano Maria Francesco Raco Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] le lodi rituali tributate all'erudizione ecclesiastica (i benedettini, Baronio, Tommaso d'Aquino, Andrea d'Isernia, Petrus Galatinus, e i cardinali De Lugo e De Vio), egli non teme di esaltare i filosofi Giordano Bruno, Bernardino Telesio ("illustris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES MARIE DE LA CONDAMINE – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI

GALLETTI, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Pier Luigi Massimo Ceresa Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] richiesta dall'ambasciatore della Repubblica di Venezia Pietro Andrea Cappello, al quale furono dedicate. Clemente XIII pubblicò le carte di tre chiese antiche di Rieti, S. Michele, S. Agata e S. Giacomo, i cui primi documenti risalivano al 739. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONDUMIER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea Gianfranco Ferrarese Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] altri giovani patrizi (Michele Morosini, Filippo Paruta che sarebbe divenuto vescovo di Torcello e poi di Creta, Francesco monastero di S. Lucia, ponendovi quale badessa Orsola de' Andrea, proveniente da S. Daniele, conosciuta come modello di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – EMANUELE CRISOLORA – FRANCESCO BARBARO – MAFFEO CONTARINI – SENATO VENEZIANO

BELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino Francesco Andreu Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] e biblista Michele Ghislieri. Dimorò quindi a S. Silvestro al Quirinale e si dedicò allo studio, alla predicazione, all'insegnamento della filosofia e 8, 12; 30, ff. 9, 50; Ibid., Diario di S. Andrea della Valle, ms.110, ff. 58, 113-115, 118, 160, 229 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
pandemicene
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali