• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [60]
Arti visive [31]
Religioni [16]
Storia [16]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [5]
Musica [5]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Archeologia [2]

Falconièri, Andrea

Enciclopedia on line

Musicista (Napoli 1585 circa - ivi 1656). Fu maestro di cappella alle corti di Parma e Napoli. Compose musiche vocali e strumentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falconièri, Andrea (2)
Mostra Tutti

FARINA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Carlo Rodolfo Baroncini Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] Qui, nel marzo del 1632, in occasione delle musiche allestite per la festa dell'Annunciazione, fece conoscenza con Andrea Falconieri, all'epoca "musico di camera" del duca di Parma. Brevissimo, comunque, sembra essere stato il soggiorno parmense del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI BAVIERA – ANDREA FALCONIERI – HEINRICH SCHÜTZ – CASALMAGGIORE – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Carlo (2)
Mostra Tutti

LAMBARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBARDI Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] , 102 s., 142, 225, 540, 672-674, 749, 787, 798 (per Francesco); pp. 62, 79, 178, 540 (per Giacinto); D. Fabris, Andrea Falconieri napoletano, Roma 1987, pp. 13, 18, 53, 55, 121 s. (per Francesco); p. 54 (per Giacinto); G. Rostirolla, Aspetti di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto) Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Maria Maggiore, Rome 1600-1700. A social and economic study, Venezia 1984, p. 115; D. Fabris, Un manoscritto per liuto di Andrea Falconieri: l'intavolatura dell'Archivio di Stato di Perugia, in Il Flauto dolce, 1984, n. 10-11, pp. 41-47; J. Lionnet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPERINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPERINI, Guido Claudia L'Episcopo Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] in memoria di Muciano Mistrali (ibid. 1923); Noterelle su due celebri liutisti: Santino Garsi, parmigiano, e Andrea Falconieri, napolitano, al servizio della casa Farnese (ibid. 1923). Fu collaboratore dell'Enciclopedia Italiana sin dal primo volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Costanza Raffaella De Rosa Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] Pamphili per assistere al battesimo di un figlio del principe Andrea e di Leopolda Maria di Savoia Carignano. Cominciò così per e gli abati più galanti si adunavano nel palazzo della Falconieri. Il suo salotto fu uno dei più frequentati ritrovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ottavio Matteo Sanfilippo Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] il F. viveva in una casa vicino a S. Andrea della Valle insieme con il fratello Francesco (1627-1674 85, 211, 220-25). Infine presso l'archivio privato della famiglia Falconieri a Carpegna sono conservati materiali relativi al viaggio a Vienna e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – QUELLA DEL BUON GOVERNO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

FALCONIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Carlo Gioacchino Barbera Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] del Seicento (Dissertazione sopra un dipinto a fresco di Andrea Suppa, Firenze 1828) segna l'inizio della ricca pubblicistica dall'architetto messinese L. Savoja con l'approvazione del Falconieri. Coinvolto nei moti rivoluzionari del 1848, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Borromini, Francesco

Enciclopedia on line

Borromini, Francesco Architetto (Bissone 1599 - Roma 1667), col suo antagonista G. L. Bernini è una delle due più originali e importanti figure dell'architettura del sec. 17° in Italia. Dopo un soggiorno a Milano, venne forse [...] -39) e le trasformazioni del Palazzo Spada e del Palazzo Falconieri (1640 circa); il palazzo Carpegna (oggi accademia di S. chiesa e il Collegio di Propaganda Fide; il campanile di S. Andrea della Fratte; la cappella Spada in S. Girolamo alla Carità ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – PALAZZO SPADA – FRASCATI – BOLOGNA – ROCOCÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borromini, Francesco (3)
Mostra Tutti

Fèrri, Ciro

Enciclopedia on line

Fèrri, Ciro Pittore (Roma 1634 - ivi 1689), scolaro e aiuto di Pietro da Cortona, sotto la cui direzione, al tempo di Alessandro VII, dipinse nel Quirinale una Storia di Ciro e l'Annunciazione. A Firenze continuò [...] cappella Gavotti in San Nicola da Tolentino, affrescò la cupola di S. Agnese a Piazza Navona e lasciò altre opere in S. Marco, S. Andrea al Quirinale, Santa Prassede, ecc. Gli affreschi della villa Falconieri a Frascati sono tra le sue cose migliori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN NICOLA DA TOLENTINO – PIETRO DA CORTONA – PALAZZO PITTI – ANNUNCIAZIONE – FRASCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrri, Ciro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali