• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [50]
Arti visive [41]
Storia [9]
Religioni [4]
Diritto [3]
Geografia [2]
Letteratura [3]
Diritto civile [2]
Italia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

ROSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] Vincenzo Dandini, Stefano della Bella, Antonio Giusti, Giovan Domenico Ferrucci e Iacopo Giorgi –, Alessandro Rosi viene elencato da Filippo nella cui collezione familiare risulta alla morte di Carlo Andrea (1757), e l’intenso Uomo d’arme con ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – ANGELO MICHELE COLONNA – GIUSEPPE NICOLA NASINI – SIGISMONDO COCCAPANI

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro Alessandro Grandolfo – Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] e festoni in marmo, in collaborazione con Pompeo Ferrucci; sedici Angeli in stucco per gli archivolti che insieme al fratello Giovan Battista, ricevette l’eredità di un certo «Giovanni Andrea Peracca fu Antonio da Pello» (Bertolotti, II, 1881, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – SAN LUCA EVANGELISTA

FONTEBUONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo Enrico Parlato Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] a soggetto didascalico nella quale comparivano lo Scorcio di N. Ferrucci, allievo di D. Cresti (il Passignano), e il Colorito invece lavorato nella prima chiesa del noviziato gesuita di S. Andrea al Quirinale e, in via del tutto ipotetica, non sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gli anni di piombo diventano romanzo

Il Libro dell Anno 2012

Raffaele Liucci Gli anni di piombo diventano romanzo Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] nelle pagine di diversi scrittori ‘indignati’. Da Roberto Ferrucci (Sentimenti sovversivi, ISBN) a Valeria Parrella (Lettera Citizen Berlusconi. The Prime Minister and the Press di Andrea Cairola e Susan Gray, inchiesta giornalistica prodotta dall’ ... Leggi Tutto

FANCELLI, Chiarissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Chiarissimo Sandro Bellesi Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] del modellato e nella conduzione fluida e dinamica della figura riferimenti diretti allo stile del Caccini e di Andrea di Michelangelo Ferrucci, oltre che analogie con le opere del Tribolo. Nel 1614 il F. si immatricolò all'Accademia del disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO II DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – COSIMO II DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA

FRANZINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino) Carla Casetti Brach Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] pellegrini. Nel 1588 a Venezia uscirono sotto il nome del F. L'antichità di Roma del romano Andrea Fulvio, con annotazioni e aggiunte di Girolamo Ferrucci. L'opera è preceduta da una epistola dedicatoria del F. al nobile bolognese Gaspare dell'Armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi. La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] affidandosi all'intraprendenza di Francesco Ferrucci. Quando, dopo la rotta del Ferrucci a Gavinana, le speranze svanirono, il duca di Firenze, fu condannato alla decapitazione insieme con Andrea Gherardini e Leonardo Ringhiadori. Il 4 ag. 1537 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPEZZUOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista Hugh Honour Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] al Giuoco del saccomazzone, eseguito da Romolo di Francesco Ferrucci, detto del Tadda, alla fine del Cinquecento o ai (p. 69 n.) che "il basso rilievo del Martirio di s. Andrea essendo alcuni anni sono caduto e andato in minuti pezzi fu fatto far di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Fiesole

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Fiesole Marius Karpowicz Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] realizzazione delle tre statue F. dovette tener presente le sculture di A. Ferrucci nel duomo di Firenze e il S. Giovanni Battista di Donatello in w latach 1535-1540 (Lo svolgimento del conflitto di Andrea Z. canonico e poi vescovo con i muratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI AMORINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI AMORINI, Antonio Adam Wandruszka Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] Davila, in E. De Tipaldo; lettere del B. sono conservate nella biblioteca dell'università di Pisa, cod. 727-733, Autogrofi Ferrucci, vol. I. Dei suoi figli Ludovico (Bologna 21 ott. 1801-Milano 6 sett. 1855) prese parte ad attività culturali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO CICOGNARA – LOMBARDIA – BARNABITI – VIRGILIO – ANVERSA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali