• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4202 risultati
Tutti i risultati [4202]
Biografie [1998]
Storia [1198]
Arti visive [427]
Religioni [290]
Letteratura [224]
Diritto [182]
Diritto civile [117]
Storia delle religioni [79]
Geografia [74]
Archeologia [79]

STAMPA, Gaspara

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPA, Gaspara Giulio Reichenbach Poetessa, nata a Padova non sappiamo precisamente quando, ma intorno al 1520-25; morta a Venezia il 23 aprile 1554. Recatasi presto con la famiglia a Venezia, rimase [...] passione della sua vita, per il conte Collaltino di Collalto, uomo di guerra e di lettere, gran signore e non indegno poeta. La storia di un Guiscardo (forse il giureconsulto bergamasco Giovanni Andrea Viscardo) è esplicitamente nominato in altri. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPA, Gaspara (2)
Mostra Tutti

POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte Francesco Lemmi Uomo politico, nato a Alata (Aiaccio) l'8 marzo 1764, morto a Parigi il 15 febbraio 1842. Studiò all'università di Pisa. Deputato all'assemblea legislativa [...] Pietroburgo. Lo zar Alessandro lo fece allora suo consigliere privato e lo mandò a Vienna e a Napoli durante la guerra della terza coalizione, poi (1807) ai Dardanelli a negoziare la pace coi Turchi; ma dovette licenziarlo dopo Tilsit per compiacere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte (2)
Mostra Tutti

FOSCARI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCARI, Francesco Roberto Cessi Doge veneziano. Nato nel 1373 da Niccolò (e perciò da non confondersi con l'omonimo contemporaneo di altro ramo della famiglia), sposò in prime nozze nel 1395 Maria [...] di Andrea Priuli dal Banco, e in seconde nozze, nel 1415, Maria di Bartolomeo Nani, ed esercitò le maggiori cariche interne, da quella di Capo della Quarantia nel 1401 a quella di Capo del Consiglio dei X (1405 e 1413), a quello di savio di guerra ( ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – BARTOLOMEO COLLEONI – CONSIGLIO DEI DIECI – LEGA ITALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARI, Francesco (3)
Mostra Tutti

DANDOLO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Quarto doge della famiglia, figlio di Fantino, discendente dal cugino del grande Enrico. Giovanissimo, era asceso alle maggiori cariche, e già nel 1331 era procuratore di S. Marco, nel 1333 podestà di [...] con le armi, quando, fra le esitanze interne di chi voleva la guerra, ma non accordava i necessarî mezzi, egli si decise per la rimprovero è forse ingiusto anche se la politica di Andrea peccò di qualche eccesso. Egli ebbe presente, innanzi tutto ... Leggi Tutto
TAGS: MARIN FALIERO – TRIESTE – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Andrea (1)
Mostra Tutti

ZANZOTTO, Andrea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

ZANZOTTO, Andrea (App. IV, iii, p. 868) Roberto Deidier Poeta. Con la pubblicazione di Fosfeni (1983) e di Idioma (1986), Z. ha portato a termine la trilogia di cui Il galateo in bosco (1978, 1979²) [...] nuclei tematici, quali la morte e la Grande guerra, la devastazione umana e linguistica in un Veneto Zanzotto 1938-1957, Pisa 1997; S. Agosti, L'esperienza di linguaggio di Andrea Zanzotto, in A. Zanzotto, Le poesie e prose scelte, Milano 1999, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – VOCATIVO – FOSFENI – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZOTTO, Andrea (3)
Mostra Tutti

BERTOLDO di Andechs, patriarca d'Aquileia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Bertoldo IV di Andechs, duca di Merania e marchese d'Istria, fu eletto, verso i 25 anni, vescovo di Kalocsa in Ungheria, dignità che perdette nel 1213, quando fu assassinata la sorella Gertrude, [...] moglie di Andrea re d'Ungheria. Alla morte del patriarca Wolfger (23 gennaio 1218), i voti del capitolo aquileiese si divisero fra di Bertoldo con Venezia e col duca di Carinzia e a una guerra contro Ezzelino da Romano e il conte di Gorizia; dopo un ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – CONCILIO DI LIONE – MARCA TREVIGIANA – DUCA DI CARINZIA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDO di Andechs, patriarca d'Aquileia (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a Lalatta di Pratopiano (Parma) il 13 agosto 1850, morto a Milano il 2 febbraio 1921. Ordinato sacerdote il 19 dicembre 1873, viceparroco a Mariano e a Fornovo per breve tempo, nel 1875 [...] , divisi nelle due opposte tendenze dei moderati e degl'intransigenti, e unificò i seminarî. Si prodigò durante la grande guerra, con la sua inesauribile carità verso soldati e famiglie, incorando al sacrificio e alla vittoria. Lasciò iniziative di ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – ARCIVESCOVO – MATEMATICA – CARDINALE – SEMINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Andrea (2)
Mostra Tutti

AMMONIO, Andrea

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Andrea Della Rena, conosciuto sotto il nome di Ammonio (forma ellenizzata del suo cognome, secondo l'uso degli umanisti del tempo), letterato, nacque a Lucca nel 1477. Dopo essere salito in grande fama [...] per le lettere latine; accompagnò subito dopo il re nella guerra contro la Francia, e celebrò in versi latini le vittorie riportate , p. 182; E.-G. Ledos, Les poésies latines de Andrea Ammonio della Rena, in Revue des bibliothèques, maggio 1897; L. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – GIACOMO IV DI SCOZIA – ERASMO DA ROTTERDAM – ANDREA DELLA RENA – POESIA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIO, Andrea (2)
Mostra Tutti

BAFILE, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Medaglia d'oro, nato a Monticchio nel 1878, guardiamarina nel 1899, tenente di vascello nel 1907; ebbe una medaglia d'argento nel 1913 avendo con suo grave pericolo salvato da sicuro disastro la regia [...] nave Quarto, sulla quale si era sviluppato un incendio nei depositi di nafta. Nella guerra con l'Austria, fu dapprima sulla torpediniera Ardea, passò quindi al comando di un treno armato, poi allo Stato maggiore della squadra di battaglia e dietro ... Leggi Tutto
TAGS: RITIRATA DI CAPORETTO – INCURSIONE AEREA – STATO MAGGIORE – GUARDIAMARINA – TORPEDINIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFILE, Andrea (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] ettaro (da 12 a 17 q.) non sono molto elevati. Dopo la guerra il quantitativo di grano non basta più al consumo: nel 1928 la Francia ha ritratti sulle tombe di Saint-Denis: di Carlo V di André Beauneveu, ecc. Per l'architettura non abbiamo più che ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 421
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali