Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] il 1428, d'una storia di Venezia - ad uno stacco deciso da quanti, prima di lui, "descrissero le gesta del loro tempo in uno stile incolto e semplice". E ciò vale anche pel doge cronista Andrea Id., L'idea di Venezia, ibid., 3/III, Vicenza 1981, pp ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] all'epoca di Andrea Gabrieli, in Andrea Gabrieli e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale, Venezia 16-18 settembre 1985 J. Roberts, recensione all'opera del Kiessling, "The Library", ser. III, 12, nr. 3, 1990, pp. 248-252.
47. Geoffrey D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] il 20 febbr. 1431 Martino V moriva; un mese dopo salì al soglio pontificio ilveneziano Gabriele Condulmer che prese il Bohemica, Ambergae 1592, pp. 185-189; Id., Historia rerum Friderici III imperatoris, a cura di J.C. Kulpis, Argentorati 1685, pp. ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] anche il presbiter Andrea Michiel, lungo il Rivum III, nr. 481, p. 269.
91. S. Lorenzo, nr. 20, p. 39.
92. Luigi Sormani Moretti, La pesca, la pescicoltura e la caccia nella provincia di Venezia, Venezia 1887, p. 39, con giudizi sulla bontà: il ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] ben noto per i suoi rapporti con il doge Andrea Dandolo e Francesco Petrarca, subentrò al ora Il Liber Pactorum I del Comune di Venezia, a cura di Marco Pozza [in preparazione>, I, §§ 2-3).
38. Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, p. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , ucciso durante la congiura di Gian Luigi Fieschi. Il vecchio Andrea Doria si prese cura del giovane D. e lo Vitale, Venezia-Roma 1963, ad Indicem; Nunziature di Napoli, III, a cura di M. Bettoni, Roma 1970, ad Indicem; Nunziature di Venezia, IX, ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] 22. Lugretia quondam Battista Carregheta «piater», vedova di Andrea Bevilacqua «barcarol», lascia tre anelli ad altrettante gentildonne La storia di Venezia nella vita privata. Dalle origini alla caduta della Repubblica, III, Il decadimento, Trieste ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] il 4 settembre 1972 Enrico Bartoletti, nominato da Paolo VI segretario generale in sostituzione di Andrea Pangrazio. Il fonda a Veneziail gruppo delle Laureate secondo dopoguerra, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] in bronzo che rappresentino una il Re Vittorio Emanuele II, l’altra l’Imperatore Napoleone III da collocarsi in Firenze sulla modernità è evidente se paragonata alla grande opera di Andrea Appiani il Giovane Venezia che spera (olio su tela, cm 132 × ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Venezia, in cui le figure sono poste in un primo piano rialzato mentre il paesaggio scende, e poi risale. Questo accorgimento, usato anche da Andrea Mantegna (si veda il come masse cubiche, stipiti, colonne. IlIII libro riguarda la forma complessa o ...
Leggi Tutto