Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di AndreaVenezia, Dep. di Storia Patria, I 950; ha rinnovato il problema MARINO BERENGO, La società veneta alla fine del '700, Firenze, Sansoni, 1956, di cui sono pure importanti: Problemi economico-sociali della Dalmazia veneta alla fine del XV III ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] santità. Nel 1773 il senatore veneziano Flaminio Corner pubblicava contengono i gloriosi gesti de i beati apostoli, S. Andrea, S. Matteo, S. Bartolomeo, et S. Tommaso martirio, pp. 393-430; Note supplementari, III, Il papa martire, pp. 442-446).
73 Si ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] tentativi di coinvolgere Venezia, il re di Polonia alla corte di Giovanni IIIil gesuita Antonio Possevino, Andrea de Oviedo, gli sarebbe subentrato, in veste di amministratore, il superiore della locale comunità gesuitica.
Qualche mese più tardi, il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Andrea (1559-1600), Giuseppe (1582-1623; canonico e maestro di teologia a Padova, nel 1616 gli viene assegnata una pensione annua di 1.000 ducati colla coadiutoria e ilVenezia 1922, p. 222; P. De Nolhac-A. Solerti, Il viaggioin Italia di Enrico III, ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] ilVeneziano nella Dragmalogia, il dialogo che scrisse nel 1404. Il "negocium litterarum" marcia a Venezia tempi del dogado di Andrea Dandolo (33).
Se anche in Id., Scritti di critica letteraria, III, Dal Rinascimento al Risorgimento, Firenze 1930, pp ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] padovani e poi dallo stesso Petrarca, tramite il doge Andrea Dandolo e il cancelliere Benintendi Ravignani (19). Se dunque Petrarca durante il suo più lungo soggiorno veneziano, tra il 1362 e il 1368, lavorò alla sistemazione definitiva e delle ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] ma soprattutto seguiva lo schema tracciato nella Rhetorica ad Herennium (III, 10-15). Interessante la sua tendenza a documentarsi sulle Andrea Agasone (il cui nome in alcuni repertori è considerato uno pseudonimo dello stesso G.), scoprì a Venezia ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] . Il tema della libertà originaria di Venezia è così rafforzato dal mito della donazione di Alessandro III. Il papa I dieci l'anno seguente affidano questo incarico ad Andrea Navagero. Lo storico ufficiale della Repubblica sarà un patrizio. ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...]
11. Sul Michiel, cf. Id., Il testamento di Andrea Michiel ambasciatore veneziano in Ungheria, "Studi Veneziani", n. XXIIII, doc. 1274 maggio 31; p. 86, nr. XXX, doc. 1275 dicembre 11; III, pp. 263-264, nr. 30, doc. 1290 aprile 13.
76. Ibid., II, p. ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] 'onore e dei profitti di Venezia.
Papa Innocenzo III era in una posizione difficile. Il progetto di una temporanea deviazione . E probabile che il più grande di loro, Andrea Dandolo, nel Trecento, tenesse davanti agli occhi il testo di Martino da ...
Leggi Tutto