GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Il che significa - come scrive il 13 genn. 1517 a Venezia Caroldo - che il re "cassa" il G. "di soi stipendi", laddove - lo fa notare il 16 marzo al Senato venezianoil provveditor generale Andrea von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, ad ind.; ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] III, che s'avvia, scortata dal fratello Ferdinando re d'Ungheria, alla volta della Spagna per sposarne il re Filippo IV. Giunto a Madrid, il D. sembra - così una lettera del 6 ott. 1649 dell'ambasciatore veneziano Pietro Basadonna - il storico Andrea ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] regia che Urbano VIII aveva fatto, oltraggiosamente, eliminare.
Un ripristino che il C. (buon conoscitore della letteratura sulla venuta a Venezia d'Alessandro III e il relativo riconoscimento del dominio adriatico: è stato in rapporto con F. Olmo ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] , che sposò ilveneziano Pietro Quirini. Giovanni il D. e il Mussato. Precisi riscontri testuali provano che essa fu utilizzata dai cronisti veneziani Andrea Boll. d'arti, industrie, numism. e curiosità veneziane, III (1880-81), pp. 58-71; A. Gloria, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] , almeno fino al regime di Andrea Doria agli inizi del Cinquecento. a podestà ilveneziano Alberto Morosini (nella speranza infondata che Venezia intervenisse al , Foliatium notariorum, cit., II, cc. 113v, 255v; III, 1, cc. 36r, 49v, 50, 55v, 89v, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] metà degli anni Sessanta a Venezia sotto la guida del senatore Andrea Tron. Il suo scopo era la realizzazione di e i lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988.
M. Cavazza, Settecento inquieto. Alle origini dell’ ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] veneziano Giacomo Soranzo - "nel canale del mar Maggiore" il "serraglio" dove abita. Circa 10.000, allora, gli schiavi cristiani a Costantinopoli; e, di questi, 3000 appartengono al sultano Murad III e altrettanti al Galeni. E questi su di un colle ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] il 27 nov. 1560, con due sorelle: il G. con Morosina Morosini di Andreailveneziano si vide riconfermato ambasciatore d'obbedienza, il Morosini, Historiae Venetae, in Degl'istorici delle cose veneziane…, III, Venezia 1720, pp. 31, 40, 106, 123, 126, ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] Andrea da Asola e Ambrogio Leoni comunicavano a Erasmo il termine della condotta veneziana di Musuro. Di fatto Sanuto porta l’iniziativa del Senato veneziano pp. 172-174; C. Eubel, Hierarchia Catholica, III, Münster 1928, p. 248; G. Mercati, Codici ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] tra questi, ostinatissimi a non voler doge Andrea Gritti, aveva suscitato un certo scalpore una Venezia, Milano 1984, ad ind.; L. Olivato, Ancora per il Serlio a Venezia …, in Museum Patavinum, III (1985), pp. 143-154 passim; M. Tafuri, Venezia e il ...
Leggi Tutto