LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] dei Paleologhi, Andrea. Era morto nel frattempo il Poliziano, e III, il L. partecipò al nuovo conclave. Seguì poi il cardinale d'Amboise nel suo ritorno in Francia. Il corte francese. Nell'agosto 1505 era a Venezia, da dove scrisse a George d'Amboise ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Veneziail 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Andrea Valier, con il suo Historia della guerra di Candia (1679), e Giovanni Sagredo con le Memorie istoriche de’ monarchi ottomani (1688).
Uscita a Venezia Grimani, bb. 265; 505/2-3; 538, f. II-III; Cod. Gradenigo, 15, pp. 34-36; Ibid., Biblioteca ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] il nome di Giacinto Andrea Cicognini, senza intermezzi, con il titolo IlVenezia nel 1718 con il titolo Amor di figlia).
All’inizio degli anni Novanta il G.A. M., in Notizie storiche degli arcadi morti, III, Roma 1720, pp. 293-298; G. Negri, Istoria ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] dei conti di Marsciano, della torre d'Andrea, che il B. aveva perduto poco tempo prima, III. Non solo, ma anche nell'ospitalità che il B. concesse all'ambasciatore veneziano al seguito dell'imperatore, quando questi entrò solennemente in Perugia il ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Ilveneziano Bernardo Navagero ci illumina sulla situazione venuta a crearsi: "è tra il principe [Andrea Doria] e il C. Sigonio, De vita et rebus gestis Andreae Doriae, in Opera omnia, III, Mediolani 1733, coll. 1164, 1169, 1175, 1191; B. Tasso, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] frutti…, II, cc. 112v-113r; Mss. P.D., 676.C/III/7; Calendar of State papers… of Venice…, V, 1534-1554, a Al servizio del sultano: Venezia, i Turchi e il mondo cristiano. 1523-1538, in "Renovatio urbis". Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] veneziano (1420-1428), fu promotore della sua licenza, il 27 genn. 1429. Nel 1430 sposò Elisabetta Zane di Andrea. Per il F. non era tuttavia ancora concluso il periodo degli studi universitari: il (ambasciatore a Callisto III per congratularsi della ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Niccolò III, il C. fu inviato con Andrea Giussoni a congratularsi col nuovo signore. Mandato poi ambasciatore a Firenze, nel 1444 lavorava intensamente a rinsaldare la lega veneto-fiorentina in funzione antiviscontea, stipulando a nome di Veneziail ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] un’altra, forse Elena, che, sposa di Andrea Trevisan, dette alla luce Bartolomeo, futuro vescovo di scavi di Roma …, III, Roma 1990, p. 107; L. Franzoni, Candelabre del Rinascimento veronese …, in Il primo dominio veneziano a Verona …, Verona 1991 ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] un legame con il doge Andrea, si potrebbe da veniciani a zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, passim; Il codice Morosini, a cura di A. Nanetti, Spoleto 2010 Venezia 1602. pp. 55 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia ...
Leggi Tutto