PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] Andrea Perondoli va compreso nell’ampio disegno di rinnovamento della classe dirigente dello Stato estense perseguito dall’entourage del giovane marchese Nicolò III avvenuta nell’ottobre del 1410, il papa, ilveneziano Gregorio XII – ignorando la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Veneziail 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] sposa ad Andrea Capello.
Il G. fu destinato, come il fratello Giovanni 1698 tornò a Venezia dove, dopo un mese di febbre, morì il 29 luglio. Adempiuti Venezia 1885, p. 420; A. Cistellini, La vita religiosa nel Seicento, in Storia di Brescia, III, ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] alla corte di Vienna l'aveva preceduto Andrea Tron, imprenditore illuminato e promotore di una rinnovata espansione industriale e commerciale dello Stato veneziano; il C., che già a Venezia aveva mostrato vivo interesse per i problemi economici ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Veneziail 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] Tale azione non riuscì peraltro a concretizzarsi, perché il C. moriva a Roma di lì a poco, il 30 genn. 1551.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii...,III, p. 61; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] recare presso Gregorio XII (ilveneziano Angelo Correr) e Andrea Foscolo, che fece testamento nel 1406, ma non pare che sia sopravissuta al padre. Il commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, a cura di R. Predelli, III-V, Venezia 1883-1901, ad ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] Felice, gli diede Giovanni e Andrea.
Intrapresa con successo la il suo testamento, Ibid., Cancelleria inferiore. Notai, b. 18916. Si vedano inoltre, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] Il C. fu liberato assieme ad Andrea Gritti, il degli Incurabili a Venezia.
DelPistituto il C. fu Venezia, Sez. notarile. Testamenti, b. 1213/931; Bibl. naz. Marc., Mss. It., cl. VII, 1933 (= 9059): Docum. e lettere della famiglia Contarini, fasc. III ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] decime di due curtes, che venivano riscosse dal monastero veneziano di S. Ilario, anche se le curtes si trovavano nella diocesi di Treviso.
In un primo momento il diploma falsificato fu confermato da Enrico III, ma poi l'abate di S. Ilario, grazie ai ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] Andrea e ilIII, Venezia 1828, pp. 418-425; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, pp. 128-130; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, X, Venezia 1861, pp. 211-214; A. Serena, Pio VI e il ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] per interessi politici un Andrea di Giovanni (Zuanne) Venezia, stando a quanto dice il Barbaro nei suoi Arbori, nel 1484.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. cod. I, St. veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de'patritii ven., III ...
Leggi Tutto