• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [60]
Storia [26]
Arti visive [13]
Letteratura [8]
Scienze politiche [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Religioni [3]
Musica [2]
Cinema [2]
Comunicazione [2]

PACCIARDI, Randolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCIARDI, Randolfo Luca Polese Remaggi PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] Giovanni Conti. Si sposò con Luigia Civinini, ex compagna di scuola giorni successivi a Pearl Harbour, la Mazzini society organizzò liste per volontari disposti e Oliviero Zuccarini, la sinistra di Giulio Andrea Belloni, lo stesso Parri) sia dentro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – NUOVO PARTITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCIARDI, Randolfo (4)
Mostra Tutti

GHINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Luca Franco Aurelio Meschini Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] la sua morte o forse, come ipotizzò Pietro Andrea Mattioli, entrarono anch'esse in possesso di Il G. chiese dunque a Luigi Squalermo, detto l'Anguillara, in di botanica, XIX (1931), pp. 122-144; G. Mazzini, L. G., medico e naturalista (1490-1556), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANDREA MATTIOLI – ARNALDO DA VILLANOVA – COSIMO I DE' MEDICI – FRANCESCO CALZOLARI – ULISSE ALDROVANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHINI, Luca (2)
Mostra Tutti

PAGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Antonio Stefano L'Occaso PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] due opere già assegnate a padre Andrea Pozzo e a Giacomo Ceruti: alcuni affreschi, coperti nel 1891 da Luigi Galizzi. Del 1730 circa potrebbe essere e architetti bergamaschi (Bergamo 1793), a cura di F. Mazzini, II, Milano 1969-70, p. 66; S. Fenaroli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARBONI – CALVAGESE DELLA RIVIERA – GARDONE VAL TROMPIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – BERNARDINO DA SIENA

FERRARIO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO, Ercole Marco Sandroni Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] nel secolo che muore, Gallarate 1897, p. 9; R. Ruffini, Mazzini e Gioberti, in IlRisorgimento ital., Torino 1913, pp. 903 ss. (sulla Unione (Gallarate), 12 apr. 1919, p. 2; G. Macchi, Ilmedico Andrea Trevisio, ibid., 4 dic. 1920, p. 3; G. Macchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE CATTOLICO – OSSERVATORE ROMANO – OPINIONE PUBBLICA – SAVERIO GRIFFINI – GIOVINE ITALIA

CELESIA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia) Francesco Malgeri Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] di S. Paolo, dal card. D'Andrea. Il C. veniva a collocarsi nel numeroso affidò alle cure di mons. Luigi Di Giovanni. Rispondendo il 9 ritenuta profanata da cerimonie funebri in onore di Giuseppe Mazzini; l'interdetto venne revocato nove mesi dopo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – OPERA DEI CONGRESSI – GIORNALE DI SICILIA – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESIA, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

BRUSCO ONNIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] 56, 154, 171 s.; S. M. Ganci. L'Italia antimoderata, Parma 1968, pp. 126 s.; A. Preziosi, Lettere di Mazzini,Quadrio e B. O. ai fratelli De Andrea, in Boll. d. Domus mazz., XV (1969), pp. 3-16; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a porta Pia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO "PIEMONTESE – PARTITO REPUBBLICANO – ADELASIA DI TORRES – GIUSEPPE MAZZINI – MAURIZIO QUADRIO

ESCARÈNE, Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l' Maria Barbara Bertini Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] nozze del conte Nicola Giuseppe Andrea (investito dell'Escarène il 12 sett. 1750 e morto a Torino il dipendenze del ministro di Luigi XVIII, abate F. de 1914, pp. 70 s.; A. Luzio, G. Mazzini carbonaro. Nuovi documenti degli archivi di Milano e Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIOSSONE, David Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSSONE, David Michele Claudio Meldolesi Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] Genova l'11 dicembre al teatro Andrea Doria, e infine premiato a Torino di Roma, recitato dalla compagnia di Luigi, Bellotti Bon. Sui quarant'anni, il Cfr. inoltre: Ed. naz. degli scritti di G. Mazzini, Epistolario, XXII, p.237; Le carte di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA – EMIGRAZIONE ITALIANA – LUIGI, BELLOTTI BON – PAOLO GIACOMETTI – VIRGINIA MARINI

GUALDI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio Cecilia Mazzetti di Pietralata Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] Carloni, del 1755 circa, in S. Andrea a Malegno. Il G. lavorò anche in Antonio di Padova e i Ss. Francesco di Sales, Luigi Gonzaga e Mauro che benedice gli storpi del 1772. 1793), rist. anast. a cura di F. Mazzini, II, Milano 1969, pp. 73 s.; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLIDORI, Gaetano Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Gaetano Fedele Marco Manfredi POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci. Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] dal rapporto con il fratello maggiore Luigi Eustachio che, da professore di medicina amici pisani Leopoldo e Andrea Vaccà Berlinghieri, all’epoca cui anche un fugace contatto con Giuseppe Mazzini, ad accogliere le inquietudini contemporanee. Ancorata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – WILLIAM MICHAEL ROSSETTI – DANTE GABRIEL ROSSETTI – JOHN WILLIAM POLIDORI – CHIESA D’INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali