• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [115]
Arti visive [29]
Biografie [51]
Lingua [22]
Storia [16]
Diritto [11]
Linguistica generale [8]
Lessicologia e lessicografia [8]
Letteratura [7]
Diritto civile [6]
Religioni [6]

GERINI, Gerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia) Alessandro Serafini Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1). Sulla personalità artistica [...] collocare la lunetta ad affresco col Cristo in pietà pure in S. Andrea e la tavola col Sangue di Cristo (ubicazione ignota), attribuita al G catal.), Firenze 1982, pp. 16, 71 s.; F. Gualdi Sabatini, Gli influssi delle "Muse" urbinati: le "Muse" della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Luca Giordano Viroli Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] Ravenna sul principio del XVI secolo con Francesco di Andrea, venuto a esercitarvi il commercio, essendo egli nelle un anno prima della morte, pare riprendere, soprattutto da L. Sabatini e da D. Calvaert, "certe fisionomie gonfie e traslucide di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – PINACOTECA DI BRERA – BALDASSARRE CARRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Luca (1)
Mostra Tutti

BENCI, Piero, detto il Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Piero, detto il Pollaiolo Marco Chiarini Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] 286), l'educazione del B. si svolse nella bottega di Andrea del Castagno, che però moriva nel 1457, quando il B. funebre a Sisto IV, in un anno imprecisato fra il 1484 (Sabatini, Ettlinger) e il 1489 (Ortolani), ma probabilmente dopo il 1485, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVANGELISTA da Pian di Meleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTA da Pian di Meleto Francesco F. Mancini Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] Rafael Iohannis Santis de Urbino et Vangelista Andree de Plano Meleto pictores" ricevettero l'allocazione dopo Raffaello (catal.), Firenze 1983, pp. 137 ss., 142-145; F. Gualdi Sabatini, ibid., pp. 220-226; F. Martelli, Giovanni Santi e la sua scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – FRANCESCO FRANCIA – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI SANTI – CORPUS DOMINI

GUIDACCIO da Imola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDACCIO (Antonio) da Imola Anna Tambini Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi. La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] moderna, I (1958), pp. 35 s. n. 12; A. Sabatini, S. Ilaro abate di Galeata, patrono di Lugo, Bagnacavallo 1961, , l'Annunciazione del transito della Vergine (e un errore di Giovanni Andrea Giglio), in Hommage à Michel Laclotte, Milano-Paris 1994, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRADINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRADINI Rossana Torlontano Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo. Dai documenti [...] nel 1628, infatti, è segnalata la presenza nella città di un Andrea F. (Colapietra, 1978, p. 802), ed un contratto di suoi contorni..., L'Aquila 1848, pp. 120 s.; G. Sabatini, Magistri ed altri lombardi in Pescocostanzo (Abruzzo) dal 1480 al 1732 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPARELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPARELLI, Carlo Barbara Savina Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] anche gli affreschi del chiostro di S. Andrea (Immacolata e quattro angeli) e la Porzia e '700. Ricerche in Umbria. 2, Treviso 1980, ad ind.; F. Gualdi Sabatini, Chiese di confraternite a Foligno nei secoli XVII e XVIII, in Storia architettura, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANZARESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZARESI, Antonio Mariacristina Gori Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] storiche ...) "copia pregiata". Per la cappella di S. Andrea Corsini dipinse due ovali con Episodi della vita del santo, . Mulazzani, I cappuccini a Forlì, Bologna 1967, p. 44; A. Sabatini, La chiesa del Carmine di Forlì, Forlì 1968, ad Indicem; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDELE DA SIGMARINGEN – ANTONIO BALESTRA – ANDREA CORSINI – CARLO CIGNANI – FORLIMPOPOLI

CANNIZZARO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Vincenzo Fausta Gualdi Sabatini Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] all'esperienza romana dell'artista per il ricordo vivo del medesimo tema di Raffaello e di M. Benefial (Vetralla, S. Andrea). Non sappiamo a quale anno con esattezza appartenga il piccolo Autoritratto del C. con i pennelli, in mano (oggi proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CAVA DE' TIRRENI – ROBERTO D'ANGIÒ
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali