• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Biografie [140]
Arti visive [91]
Storia [43]
Diritto [18]
Letteratura [16]
Religioni [14]
Musica [11]
Diritto civile [8]
Geografia [6]
Archeologia [7]

TESTA, Pietro, detto il Lucchesino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Pietro detto il Lucchesino Silvia Bruno – Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] nn. 105 e 106), sebbene la seconda sia stata recentemente proposta ad Andrea de Lione (Albl - Canevari, in Pietro Testa e la nemica fortuna, un deciso interesse per la produzione di Mola, di Andrea Sacchi, di Guido Reni e di Giovanni Lanfranco, ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PASSERI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – VINCENZO GIUSTINIANI – JOACHIM VON SANDRART – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Pietro, detto il Lucchesino (2)
Mostra Tutti

TASSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSI, Agostino Patrizia Cavazzini Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] a prefetto di Roma, eseguite nel 1632-33 (Roma, palazzo Braschi). Dai primi anni Trenta i contatti con Andrea Sacchi, la cui accademia era frequentata dai suoi collaboratori, trasformò le tipiche figurine allungate e manierate di Tassi in personaggi ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILJ – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – GIULIO CESARE PROCACCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSI, Agostino (2)
Mostra Tutti

GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro Matteo Lafranconi Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] (Standring, p. 16). La mediazione del Grechetto riguardò forse anche alcune componenti proprie del filone classicistico romano da Andrea Sacchi a Pietro Testa, individuabili dietro l'acquisizione da parte del G. di un gusto compositivo più aperto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BERNARDO DE DOMINICI – ADORAZIONE DEI MAGI – BELISARIO CORENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro (2)
Mostra Tutti

GARZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZI, Luigi Gerardo Casale Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] rudimenti dell'arte presso "Salomon Boccali pittor di paesi" (Pascoli, p. 682). Passò quindi alla scuola di Andrea Sacchi i cui insegnamenti contribuirono a indirizzarlo verso il classicismo; quest'ultimo in particolare gli consigliò lo studio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE PORZIO CATONE – CITTÀ DEL VATICANO – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO BERRETTINI – PAOLO DE MATTEIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZI, Luigi (1)
Mostra Tutti

PASCOLI, Lione

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Lione Serenella Rolfi Ožvald PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] letteratura artistica, in Antichità viva, XXXIII (1994), 5, pp. 9-12; S. Rudolph, Accertamenti sull’Opera insigne di Andrea Sacchi nella raccolta di Lione Pascoli, in Scritti in onore di Alessandro Marabottini, a cura di G. Barbera - T. Pugliatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA PASSERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLI, Lione (2)
Mostra Tutti

BRENNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNA (Brenda), Vincenzo Stanislaw Lorentz Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] battistero lateranense, nel vol. di P. L. Bombelli, Vita di s. Giovanni Battista dipinta in otto tavole da Andrea Sacchi..., Roma 1769. Nel 1775 collaborò con il pittore polacco Fr. Smuglewicz alla documentazione artistica (incisa da Marco Carloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PLINIO IL GIOVANE – CHIESA CATTOLICA – ANDREA SACCHI – STILE IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENNA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

TROPPA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TROPPA, Girolamo Giulia Daniele Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] , nulla desiderò più che essere buon marattesco» (Lanzi, 1795-1796, p. 554), mentre Andrea Busiri Vici (1980, p. 22) lo voleva allievo anche di Lazzaro Baldi e di Andrea Sacchi. Il primo dato certo per il giovane Girolamo riguarda tuttavia la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA GAULLI – PIER FRANCESCO MOLA – SAN SEVERINO MARCHE – ANDREA BUSIRI VICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPPA, Girolamo (1)
Mostra Tutti

ONGARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONGARO, Antonio Donatella Manzoli ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] - C. Borrelli, Napoli 2001, pp. 339-387; R. Paternostro, Dilettevole inganno e ingegnosa maraviglia: studi su A. O., Andrea Sacchi, Paolo Segneri, Nettuno 2003, pp. 7-57; M. Lucignano Marchegiani, Un canzoniere ritrovato. Rime di A. O., Roma 2004 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONGARO, Antonio (2)
Mostra Tutti

GREGORIO I papa, detto Magno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO I papa, detto Magno, santo Ottorino BERTOLINI Giampiero PUCCI Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] ); la salvazione dall'inferno dell'imperatore Traiano per intercessione del santo; la liberazione dal purgatorio del monaco Giusto. Andrea Sacchi dipinse per un altare di S. Pietro a Roma il miracolo del pannolino che aveva toccato le reliquie degli ... Leggi Tutto

VENUSTI, Marcello

Enciclopedia Italiana (1937)

VENUSTI, Marcello Adolfo Venturi Pittore, nato, secondo A. Bertolotti, a Como, fra il 1512 e il 1513. Dal 1548, quando dipinse il ritratto di Paolo III Farnese, al 1579, data del suo secondo testamento, [...] dimostra un quadro in Sant'Antonio dei Portoghesi a Roma, raffigurante l'Apparizione della Vergine a due santi, con reminiscenze di Andrea Sacchi e di Bernardino Campi. Anche in una cappella di S. Maria sopra Minerva, dove già si spiega l'influsso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENUSTI, Marcello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
dopo Muro
dopo Muro (dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...
neurostimolazione
neurostimolazione s. f. Stimolazione, perlopiù elettrica, del sistema nervoso. ◆ Il progetto su cui lavorano da quasi due anni, in gran segreto, i ricercatori della Lorenz Biotech guidati da Andrea Zanella, ingegnere biomedico ex Sorin e Gamro-Dasco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali