• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [55]
Arti visive [34]
Comunicazione [9]
Religioni [8]
Storia [4]
Teatro [1]
Storia delle religioni [1]
Strumenti del sapere [1]
Scienze politiche [1]
Diritto [1]

BARZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARZINI, Luigi Alessandra Cimmino Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento. Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] Libera stampa, che ebbe vita assai breve, e, insieme con Carlo Vaccaro, un giornale economico, Il Globo, di cui si occupò come editore era risposato con Paola Gadola da cui ebbe i figli Luigi, Andrea e Francesca. Il B. morì a Roma il 30 marzo 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI MONACO – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY – REGIME FASCISTA – LINGUA INGLESE

PACINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Pietro Carla Casetti Brach PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca. La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] come testimoniato da una sua lettera datata luglio 1491 a ser Andrea da Foiano, mandatario fiorentino a Siena dal 1489 al 1491, Lamberto Donati, Firenze 1969, pp. 216-220; E. Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori italiani del secolo XVI nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DI CASTELLO – MARTINO FILETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Pietro (1)
Mostra Tutti

LAMA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Giovan Battista Rossella Faraglia Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] una grande tela con l'Immacolata Concezione e i ss. Andrea e Nicola, la cui raffinata materia cromatica e il insieme con D.A. Vaccaro ne fece la stima (Pasculli Ferrara, p. 47). Si può ipotizzare che proprio tramite Vaccaro, pittore noto e affermato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BELVEDERE MARITTIMO – PAOLO DE MATTEIS

DO, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DO (Dose), Juan (Giovanni) Riccardo Lattuada Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] Id., 1953) e il 2 luglio 1661 Anna si unì in matrimonio con Michele Angelo Perrone, avendo per testimoni Andrea e Nicola Vaccaro (Salazar, 1896). Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] il fratello 162.500, secondo solo ai 200.000 del principe Giovan Andrea Doria. Nello stesso 1576 il D. fu inscritto sia fra i il partito del principe preferì per dispetto far entrare Davide Vaccaro. Il D. si ripresentò candidato quattro anni dopo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – REPUBBLICA DI GENOVA – BERNARDO CLAVAREZZA – GIORGIO CENTURIONE – RIVIERA DI LEVANTE

OBERTO Baldrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERTO Baldrico Gabriele Archetti OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica. Secondo [...] Brescia, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1992, pp. 35-38; Codice diplomatico polironiano (961-1125 ibid., pp. 134 ss., 150-152; F. Stroppa, Il S. Andrea a Maderno e la Riforma gregoriana nella diocesi di Brescia, Parma 2007, ... Leggi Tutto

DI LUCCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LUCCA, Antonio Vincenzo Rizzo Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] due altari nella chiesa napoletana di S. Andrea delle Dame a Caponapoli; contemporaneamente eseguì lavori di di angeli", diretta dall'arch. G. Astarita, allievo di D.A. Vaccaro (cfr. A. Basile, Memorie storiche della Terra di Giugliano, Napoli 1880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PULCIANO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULCIANO, Edoardo Giovanni B. Varnier PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] , 1965, 3, pp. 193-195); A. Durante, Mons. Andrea Caron e un periodo critico di storia genovese, Genova 1966, pp. XX secolo, Casale Monferrato 2004; Diocesi di Novara, a cura di L. Vaccaro - D. Tuniz, Brescia 2007; A. Ferrero, Casale Monferrato, in Le ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAZZO BORMIDA – DIOCESI SUFFRAGANEA – PIETRO LA FONTAINE – CASALE MONFERRATO – GAETANO ALIMONDA

MELLONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLONI, Mario (Fortebraccio). – Maddalena Carli Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani. Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] sbaraglio» – o, secondo altri, al capitano di ventura Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone, il M. usò siglare la , a cura di A. Verrina, Roma 1950, ad ind.; G. Vaccaro, Panorama biografico degli Italiani d’oggi, II, Roma-Firenze 1956, ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

PERESI, Francesco, detto il Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESI, Francesco, detto il Calabrese Stefano De Mieri PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] la Sacra Famiglia con santi della chiesa dei Ss. Andrea e Marco a Nilo (attualmente esposta nella Biblioteca fra documentaria, ibid., pp. 543-545; V. Rizzo, Lorenzo e Domenico Antonio Vaccaro, Napoli 2001, pp. 235, 239; G. Leone, Il Martirio di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali