• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [179]
Storia [101]
Arti visive [49]
Religioni [42]
Letteratura [27]
Geografia [18]
Archeologia [23]
Diritto [22]
Europa [20]
Italia [20]

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Giuseppe Gullino Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] ; ottenne addirittura la privativa della vendita del principale prodotto dell'isola: "L'apaut dou samsarage dou vin apauta à sire Andria Cornar", secondo un documento del 21 marzo 1468. A questa data il C. aveva già avviato con successo quello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVIO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Gennaro Elvira Gencarelli Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] - che non approdò ad alcun risultato positivo - vi furono R. Ribera di Molfetta, P. Tisci di Trani, N. Montenegro di Andria. In questi anni il B. pubblicò "a Trani" alcuni scritti di carattere giuridico e politico: oltre La revisione statutaria e La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTECAGNANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996 PONTECAGNANO B. d'Agostino Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno. Non è noto il nome del [...] tre tombe con deposizione di rannicchiati e due depositi hanno restituito alcuni vasi della cultura di Gioia del Colle-Andria, rivelando la presenza di stretti contatti con la Puglia, ora confermati dai trovamenti di Laterza. Questo aspetto culturale ... Leggi Tutto

PIGNATELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Maria Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] del luogo. Rilasciato, riparò prima a Roma e poi, dal 26 agosto, a Napoli, insieme con il nipote mons. D’Andria, ma i francesi pretesero che si consegnasse nuovamente prigioniero sulla parola a Milano, come gli richiedeva anche Pio VI per non creare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA LUISA DI BORBONE-SPAGNA – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – FERDINANDO III DI TOSCANA – FERDINANDO IV DI BORBONE

LAPADULA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPADULA, Attilio Sergio Cortesini Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] nell'agro di Battipaglia (1954-56, con Emilio, M. Romano, C. Corini); i piani regolatori di Fano (1958) e di Andria (1979). L'esperienza di urbanista fu al centro anche della sua attività di didattica e di ricerca storica. Assistente straordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – LORENZO DA BRINDISI – CRISTOFORO COLOMBO – LEONARDO DA VINCI – RENATO ANGIOLILLO

CASTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giovanni Giulio Pane Nacque a Napoli nel 1825, figlio di Giovanni e di Elisabetta Manetta, e vi compì i suoi studi presso la sezione di architettura dell’Istituto di belle arti, dove nel 1848 [...] , oltre alle opere citate, egli costruì la casina Bianchi a Bari, la casina Acquaviva ad Alberobello e la casina Giannuzzi ad Andria. A Napoli, suoi sono il palazzo Buonocore in via Roma, le case Février, Beneduce e Parlavecchia, la villa Ascione a ... Leggi Tutto

IERAPOLI di Frigia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IERAPOLI di Frigia Daria De Bernardi Ferrero (XVIII, p. 800) Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] , Roma 1978, p. 391 ss.; T. Ritti, Hierapolis. Scavi e ricerche. Fonti letterarie ed epigrafiche, i, ivi 1985; F. D'Andria, T. Ritti, Hierapolis. Scavi e ricerche. Le sculture del teatro, ii, ivi 1985; D. De Bernardi Ferrero, I recenti lavori della ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO FRONTINO – SETTIMIO SEVERO – COSTANTINOPOLI – ICNOGRAFIA – ETÀ FLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IERAPOLI di Frigia (2)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] il soggiorno dell'Albornoz a Napoli scoppiò un nuovo conflitto tra Filippo II di Taranto e suo cognato il duca d'Andria Francesco Del Balzo, marito di Margherita sorella di Filippo, che presto condusse a scontri armati tra i due in Puglia, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNIBALDO CAETANI DI CECCANO – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia (3)
Mostra Tutti

MARINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Giovan Battista Alessandro Martini (Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto. Il padre coltivava la poesia e pare si [...] 1590, di Maria d’Avalos, moglie di Carlo Gesualdo principe di Venosa, e del suo amante Fabrizio Carafa duca d’Andria. Mancano invece prove che attestino la precocità della canzone O baci aventurosi, sulla quale si fonda la fortuna del giovane M ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA – MARCHESATO DI SALUZZO – GIOVAN VITTORIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] ), Bari 1983. Atti dell’VIII Convegno dei Comuni Messapici, Peuceti e Dauni (Alezio, 14-15 novembre 1981), Bari 1983. F. D’Andria, Nuovi dati sulle relazioni fra Daunia e Messapia, in Studi in onore di Dino Adamesteanu, Galatina 1983, pp. 41-47. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 40
Vocabolario
-andrìa
-andria -andrìa [dal gr. -ανδρία, der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Secondo elemento di nomi composti della terminologia dotta e scientifica, nei quali significa «uomo» (per es. poliandrìa), e, in botanica, «stame» o elemento maschile (per es....
àndria
andria àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante del Giappone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali