• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [62]
Arti visive [33]
Letteratura [24]
Musica [24]
Archeologia [16]
Teatro [9]
Mitologia [8]
Opere e protagonisti [3]
Storia [3]
Religioni [2]

GIZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Domenico Ennio Speranza Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] L. Leo (Cesare), ma in ruoli comprimari o secondari. Nel carnevale del 1730, al Valle di Roma, vestì i panni di Pirro nell'Andromaca di F. Feo e di Farnace ne L'Eupatra di G.B. Costanzi. Sempre nel 1730 debuttò a Roma il suo pupillo Gioacchino Conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – FRANCESCO DURANTE – GIOACCHINO CONTI – REGNO DI NAPOLI – NICOLA PORPORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIZZI, Domenico (1)
Mostra Tutti

CHELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLI, Domenico Tommaso Scalesse Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] (1788); Ademira di P. Guglielmi (1789); Elfrida di G. Paisiello (1792); Artemisia regina di Caria di D. Cimarosa (1797); Andromaca di G. Paisiello (1804); Andromeda di V. Trento (1805). Il giudizio sull'attività del C. non è positivo: "la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FERDINANDO BIBIENA – TEATRO ALLA SCALA – PAOLO VERONESE

FRANCO, Battista, detto il Samolei

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Battista, detto il Samolei Antonella Sacconi Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] nelle Marche. Nella collezione privata di V. Sgarbi (Salvadori, 1992) è conservato un disegno con L'incontro tra Ettore ed Andromaca realizzato dal F. per un doppio servizio in maiolica commissionatogli da Guidobaldo. Molti dei disegni del F. per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SICIOLANTE DA SERMONETA – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Battista, detto il Samolei (2)
Mostra Tutti

PEREZ, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZ, David Raffaele Mellace PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari. Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] Francesca Pignatelli di Belmonte; a corte fu ben accolto (p. 471), e nel 1750 vi allestì i drammi per musica Andromaca, ad apertura di stagione, e Vologeso; l’ingaggio fruttò complessivamente 825 fiorini (cfr. Zechmeister, 1971, p. 218). Nel 1752 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN JACQUES ROUSSEAU – FRANCESCO BARTOLOZZI – JOHANN ADOLF HASSE – BARTOLOMEO CORSINI – PIETRO METASTASIO

BADINI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADINI, Carlo Francesco Giovanni Busino Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] d'Atene (London, Cox, 1780), Zemira e Azore (London, Cox, 1781), IlTrionfo della Costanza (London, Ayre, 1783), Andromaca (London, Hammond and Cane, 1790). La posizione del B. come librettista è dunque nel frattempo divenuta particolarmente solida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JULIEN, Jean-Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme) Rossella Canuti Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi. Le [...] tele destinate probabilmente al castello di Saint-Ouen: il Ratto di Ganimede, Diana ed Endimione, l'Addio di Ettore e Andromaca (Madrid, Museo nacional del Prado: ibid., pp. 122, 125, 127) e Aurora che rapisce Cefalo (ubicazione ignota: ibid., p. 123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Nicolò Martino Capucci Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] . In conformità di queste dichiarazioni proemiali il C. predilige argomenti e personaggi di larga notorietà (Elena, Cassandra, Andromaca, Laodamia e Protesilao, la morte di Ercole, il furore di Aiace ecc.), prelevati da un repertorio epico-mitologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Benedetto Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Benedetto Giacomo Marco Bizzarini Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] ambiziose incursioni nel genere eroico, rappresentato da temi storico-mitologici o tratti dall'epica classica (Cleopatra, Lucrezia, Andromaca, Medea, Erode, Catone). In parallelo il M. coltivò la musica strumentale, tanto che la sua opera, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CIVIL VECCHIA – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Benedetto Giacomo (2)
Mostra Tutti

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano Francesco Lora PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659. L’assunzione [...] Ducale di Piacenza (1701: I rivali generosi di Giuseppe Aldrovandini e Ziani; ibid., P.146.154), nel Regio di Milano (1701: Andromaca di Paolo Magni; 1702: Admeto re di Tessaglia del medesimo, Ascanio di Pollarolo e, al cospetto di Filippo V re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO III DI BRANDEBURGO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ANTONIO MARIA BERNACCHI – GIOVANNI PAOLO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (2)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Lorenzo Isa Belli Barsali Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina. Ancora fanciullo si recò [...] , del 1846 (Firenze, Loggiato degli Uffizi). Fa eccezione il più complesso gruppo con Pirro che scaglia Astianatte in presenza di Andromaca (il gesso, del 1841, è a Milano, Museo Poldi Pezzoli; fratturatosi il marmo nel 1849, fu riprodotto dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – LEOPOLDO II DI TOSCANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali