• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [3408]
Biografie [463]
Arti visive [411]
Fisica [292]
Archeologia [319]
Chimica [263]
Medicina [242]
Storia [231]
Biologia [190]
Matematica [183]
Temi generali [183]

Talattosuchi

Enciclopedia on line

Talattosuchi Sottordine di Coccodrilli, da alcuni tassonomi ritenuto parafiletico e non valido; riunisce le famiglie Teleosauridi e Metriorinchidi. Estinti, comprendono specie marine del Giurassico; avevano [...] corpo senza armatura dermica, coane all’estremità posteriore dei palatini, anello sclerotico osseo nell’occhio, arti trasformati in pale natatorie e lunga coda pinnata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METRIORINCHIDI – TELEOSAURIDI – COCCODRILLI – GIURASSICO – SPECIE

Concentricicloidei

Enciclopedia on line

Classe di Echinodermi proposta nel 1986 per la specie Xyloplax medusiformis, rinvenuta nei fondali profondi della Nuova Zelanda, con corpo discoidale sorretto da placche in serie concentriche e circondato [...] da aculei; i pedicelli sono disposti ad anello. Manca l’apparato digerente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – NUOVA ZELANDA – ECHINODERMI

Copepodi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Copepodi Roberto Argano I più numerosi abitatori delle acque I Copepodi sono minuscoli crostacei che vivono numerosissimi in qualsiasi ambiente acquatico. Partecipano ai grandi movimenti quotidiani [...] della fauna del plancton e costituiscono un anello fondamentale della catena alimentare. Ma ci sono anche Copepodi che vivono nella sabbia o come parassiti di pesci Mangiare nuotando I Copepodi, delle dimensioni di qualche millimetro, hanno il corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATENE ALIMENTARI – ENERGIA LUMINOSA – OCEANO PACIFICO – ALGHE VERDI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copepodi (2)
Mostra Tutti

ocelot

Enciclopedia on line

(o ozelot) Specie (Leopardus pardalis; v. fig.) di Carnivoro Felide, detto anche gattopardo o gatto pardino, diffuso nelle foreste e nelle zone aperte dall’Arizona all’Argentina settentrionale; lungo circa [...] 1 m, ha mantello aranciato con grandi macchie che nere ad anello distribuite in linee longitudinali lungo il corpo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARGENTINA – ARIZONA – OZELOT – FELIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ocelot (1)
Mostra Tutti

endoderma

Enciclopedia on line

Botanica Lo strato cellulare uniseriato (chiamato anche endodermide) che confina col cilindro centrale. Le cellule endodermiche sono strettamente ravvicinate, senza spazi intercellulari: nel caso tipico [...] radici, rizomi) le loro membrane radiali sono suberificate nella parte mediana, cosicché la suberificazione interessa un anello che gira attorno alle pareti radiali della cellula. In sezione trasversale, le zone suberificate presentano una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: MONOCOTILEDONI – INTESTINO – CNIDARI – CAULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endoderma (1)
Mostra Tutti

Zosteropidi

Enciclopedia on line

Zosteropidi Famiglia di piccoli Uccelli Passeriformi, noti come uccelli dagli occhiali, riuniti in pochi generi, di cui il principale, Zosterops, è diffuso in Africa, Australia, Asia e isole del Pacifico. [...] Hanno becco appuntito e sottile, leggermente ricurvo, piumaggio di colorazione verde sul dorso, bianca o gialla sul ventre e un anello bianco intorno all’occhio; vivono nelle foreste e nelle macchie nutrendosi di insetti, frutta e nettare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – AUSTRALIA – PIUMAGGIO – NETTARE – INSETTI

Gonorinchiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei costituito da circa 27 specie diffuse nelle acque dolci, salmastre e marine delle regioni tropicali, dimensioni variabili (15-170 cm), corpo allungato, bocca piccola e quasi sempre [...] di denti. Molti autori ritengono i G. affini ai Clupeiformi, nei quali erano in passato inseriti, e li considerano l’anello di congiunzione tra questi ultimi e molti altri ordini. I G. comprendono 4 famiglie: i Chanidi, corpo compresso lateralmente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LINEA LATERALE – ACQUACOLTURA – CLUPEIFORMI – TELEOSTEI – OSSIGENO

giaguaro

Enciclopedia on line

Specie (Panthera onca; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide, diffuso dalla California (occasionale) e dal Messico attraverso l’America Centrale e Meridionale fino al Paraguay e all’Argentina. Massiccio, [...] circa 1,70 m, ha testa grande, pelame giallo aranciato sul dorso, bianco sul ventre, a macchie nere generalmente ad anello, con una o due macchie nel campo interno. Diffuso in un’ampia varietà di habitat forestali o aperti, preferisce le foreste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PANTHERA ONCA – CALIFORNIA – TESTUGGINI – ARGENTINA – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giaguaro (1)
Mostra Tutti

Echinodermi

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] ai vasi chiliferi umani, e da lacune e canali diretti agli altri organi. Il sistema nervoso è formato da un anello periorale e da cinque nervi che decorrono sotto i canali ambulacrali. Gli organi di senso sono cellule tattili sparse, statocisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – STELLE DI MARE – RICCI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echinodermi (1)
Mostra Tutti

osservatorio ornitologico

Enciclopedia on line

Istituzione destinata allo studio degli uccelli, prevalentemente orientato all’osservazione in natura. La più nota attività degli osservatori consiste nelle ricerche sulle migrazioni; queste si effettuano [...] migrazioni, molto usata negli osservatori ornitologici, è quella dell’inanellamento, che consiste nell’applicazione di un anello di alluminio cifrato agli uccelli che sono catturati e quindi rilasciati. La segnalazione del rinvenimento degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INANELLAMENTO – ALLUMINIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
anèllo
anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
anellare v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali