• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Medicina [276]
Biologia [111]
Patologia [121]
Biografie [72]
Chimica [44]
Biochimica [27]
Fisiologia umana [25]
Genetica [22]
Zoologia [26]
Farmacologia e terapia [21]

esofagostenosi

Dizionario di Medicina (2010)

esofagostenosi Restringimento del lume dell’esofago. Le cause sono molteplici, dalle patologie tumorali agli esiti cicatriziali di processi infiammatori. Il sintomo dominante è la disfagia per cibi solidi [...] lume dell’esofago superiore, rara ma caratteristica manifestazione di grave anemia sideropenica. Solitamente i diaframmi esofagei scompaiono con il trattamento dell’anemia; disfagia lusoria: disfagia causata dalla compressione estrinseca dell’esofago ... Leggi Tutto

Siwe, Sture August

Dizionario di Medicina (2010)

Siwe, Sture August Medico svedese (Karlskrona 1897 - ivi 1966). Prof. (dal 1931) di pediatria all’univ. di Lund. Ha lasciato numerosi studi di anatomia, batteriologia e relativi ai più svariati settori [...] o nella prima infanzia e assume un’evoluzione acuta o subacuta. Si hanno manifestazioni sistemiche con febbre, anemia, piastrinopenia e un esteso coinvolgimento viscerale. L’elemento interessato dal processo patologico è la cellula di Langerhans ... Leggi Tutto

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] ha rapporto con l'utilizzazione del ferro degli alimenti. Le malattie che provocano l'acloridria sono accompagnate da anemia dipendente da deficienza di ferro, perché viene meno l'utilizzazione del ferro alimentare. Questa condizione è realizzata da ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RESPIRATORIO – SECREZIONE GASTRICA – APPARATO DIGERENTE – CISTIFELLEA – ACLORIDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

BARLOW, sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico inglese, nato a Edgeworthstown (Lancashire) il 4 settembre 1845; a Londra fu medico nell'ospedale dei bambini e dopo professore di clinica medica. È specialmente noto per avere descritto, nel 1883, [...] sulle ossa lunghe degli arti e sulle coste, con tumefazione emorragica delle gengive, diatesi emorragica, notevole anemia della cute e delle mucose. All'esame anatomopatologico si riscontrano alterazioni del midollo osseo, disturbi notevoli dell ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO OSSEO – PERIOSTIO – EMORRAGIE – SCORBUTO – VITAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLOW, sir Thomas (2)
Mostra Tutti

SALZUNGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZUNGEN (A. T., 53-54-55) Giuseppe RUA Guido RUATA * Cittadina della Turingia sud-occidentale, fino al 1920 nel ducato di Sassonia Meiningen, posta nella valle del fiume Werra (affluente del Weser), [...] fornita di stabilimenti balneari. Le acque clorurato-sodiche sono usate per bevanda, bagni, inalazioni. Indicazioni terapeutiche: scrofola, rachitismo, anemia, reumatismo, forme nervose, malattie ginecologiche, affezioni delle vie respiratorie. ... Leggi Tutto

megalopoiesi

Enciclopedia on line

Genesi degli eritrociti della serie megalocitica, costituita dal promegaloblasto, dal megaloblasto basofilo, dal megaloblasto policromatofilo, da quello ortocromatico, dal promegalocito e infine dal megalocito. [...] 1,10 e volume medio globulare superiore a 102 μm3) comprendenti: la cosiddetta anemia perniciosa di Biermer e l’anemia ipercromica da gastrectomia totale, le anemie megaloblastiche da sprue, da carenza esogena (connesse a mancato apporto alimentare o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GASTRECTOMIA – ERITROCITI – CITOPLASMA – ANEMIE

SALIES-de-Béarn

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIES-de-Béarn (A. T., 35-36) Guido Ruata Stazione idrominerale francese nel dipartimento dei Bassi Pirenei con circa 5000 ab., situata a 16 km. a O. di Orthez e 60 km. a E. di Biarritz; il centro antico [...] le sorgenti termali; queste sono delle acque clorurato-sodiche forti, fredde, impiegate nello stabilimento per bagni e docce. Vi si curano specialmente le forme linfatiche e scrofolose, le tubercolosi locali, l'anemia, le affezioni ginecologiche. ... Leggi Tutto

cobalammina (o cobalamina)

Dizionario di Medicina (2010)

cobalammina (o cobalamina) Composto chimico che rappresenta la forma attiva della vitamina B12. Si conoscono diverse c., a seconda dell’anione legato al catione cobalto posto al centro della molecola. [...] la presenza del fattore intrinseco (glicoproteina secreta dalla mucosa gastrica); la carenza di quest’ultimo provoca malassorbimento, con anemia perniciosa e disturbi neurologici. Il fabbisogno dietetico è di 1 μg/die; le fonti alimentari di c. sono ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE INTRINSECO – COMPOSTO CHIMICO – PROCARIOTI – COBALTO – CIANURO

ferro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] e ferrico. Si usa come catalizzatore, nella preparazione di manufatti ceramici e in medicina nella cura della clorosi e dell’anemia. Idrossido ferroso Fe(OH)2, composto instabile; si può ottenere trattando con alcali una soluzione di un sale ferroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOLUZIONE SOPRASATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman) Arturo CASTIGLIONI Filippo RHO Nino BABONI Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] e bronchiali, le emorragie cutanee e delle mucose, la necrosi delle gengive sono in certo modo proprie dei bambini. L'anemia globulare è per solito poco accentuata negli adulti, la milza non è mai tanto voluminosa, la febbre è piuttosto intermittente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 67
Vocabolario
anemìa
anemia anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anèmia
anemia anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali