• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Medicina [276]
Biologia [111]
Patologia [121]
Biografie [72]
Chimica [44]
Biochimica [27]
Fisiologia umana [25]
Genetica [22]
Zoologia [26]
Farmacologia e terapia [21]

perforazione

Enciclopedia on line

In medicina, interruzione improvvisa e circoscritta della continuità di un organo, o di formazioni anatomiche sovrapposte, per varie cause. Particolare importanza e interesse clinico hanno le p. degli [...] ora, i segni della peritonite (dovuta al passaggio nel cavo addominale del contenuto dell’organo perforato) e talora dell’anemia acuta da emorragia interna (se nella p. è stato leso qualche vaso importante). La terapia è esclusivamente chirurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMORRAGIA INTERNA – PERITONITE – INTESTINO – STOMACO – ADDOME

tubulopatia

Dizionario di Medicina (2010)

tubulopatia Nefropatia sostenuta da alterata funzione dei tubuli renali, primitiva o secondaria a una condizione extrarenale. Sebbene anatomicamente i tubuli e l’interstizio renali siano distinti, la [...] . Tubulopatie croniche L’abuso di analgesici è una delle principali cause di t. croniche, che si accompagnano solitamente a necrosi della papilla renale; sono presenti insufficienza renale e anemia. Altre t. sono quelle da terapia radiante e da ... Leggi Tutto

cianocobalammina

Enciclopedia on line

Derivato principale della cobalammina o vitamina B12; non è la forma che si trova in natura, ma quella ottenuta dai processi di estrazione e la più usata in terapia. È costituita da un anello corrinico, [...] deve essere preceduto dalla formazione di un complesso tra c. e fattore intrinseco di Castle (apoeritrina), assente nei malati di anemia perniciosa. Nella pratica clinica la c. si può quindi usare per via orale associata a fattore intrinseco o, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: FATTORE INTRINSECO – TESSUTO NERVOSO – ACIDI NUCLEICI – MICRORGANISMI – AVITAMINOSI

mielosi

Dizionario di Medicina (2010)

mielosi In ematologia, processo morboso sistemico dell’apparato emopoietico, caratterizzato da alterazioni quantitative e qualitative degli elementi cellulari del sangue. Se sono interessate tutte le [...] focolai degenerativi localizzati nei cordoni posteriori e laterali del midollo spinale, che insorge in corso di anemia perniciosa o di altre affezioni (emopatie, avitaminosi, malattie infettive croniche, intossicazioni esogene). Il quadro clinico è ... Leggi Tutto

perforazione

Dizionario di Medicina (2010)

perforazione Interruzione improvvisa e circoscritta della continuità di un organo, o di formazioni anatomiche sovrapposte, per varie cause. Particolare importanza e interesse clinico hanno le p. degli [...] ora, i segni della peritonite (dovuta al passaggio nel cavo addominale del contenuto dell’organo perforato) e talora dell’anemia acuta da emorragia interna (se nella p. è stato leso qualche vaso importante). La terapia è esclusivamente chirurgica. ... Leggi Tutto

CEFALALGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine cefalalgia equivale all'espressione usuale "mal di testa" e implica l'idea d'un dolore più o meno profondo col suo punto di partenza e sede nel cranio. La cefalea sarebbe una varietà di cefalalgia, [...] , e così via. Le cause etiologiche sono numerosissime; fra esse: le affezioni encefaliche (traumatismi, congestione, anemia, meningiti, encefaliti, emorragie, rammollimenti, sifilide, tumori, ascessi, idrocefalia, ecc.); le malattie infettive (tifo ... Leggi Tutto
TAGS: DURA MADRE – EMICRANIA – CEFALEA – MENINGI – SALASSO

SAHLI, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHLI, Hermann Medico, nato a Berna il 23 maggio 1856. Laureatosi a Berna nel 1878, si perfezionò a Lipsia presso J. F. Cohnheim e K. Weigert; tornato a Berna ebbe nel 1882 la libera docenza e nel 1888 [...] ; sulle malattie infettive (influenza, difterite, reumatismo articolare acuto, vaiolo, tetano); sulle malattie del sangue (anemia da anchilostomiasi, pseudoclorosi, pseudoanemia). Numerosi sono i metodi diagnostici introdotti dal S. nella semeiotica ... Leggi Tutto

PIANESE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANESE, Giuseppe Antornio CESARIS-DEMEI Anatomopatologo, nato a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 19 marzo 1864, morto a Napoli il 22 marzo 1933. Si laureò a Napoli nel 1887, fu un appassionato [...] dominanti, sostenendo teorie e concetti personali, con grande indipendenza di pensiero. Per il primo nello studio dell'anemia splenica dei bambini, accompagnata da splenomegalia, ne dimostrò il rapporto con la Leishmania, contrapponendo così alla ben ... Leggi Tutto

malnutrizione

Enciclopedia on line

Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare [...] delle vitamine liposolubili (vitamina A, D, F), mentre nelle m. proteiche il quadro è dominato dagli edemi e dall’anemia: forme particolari della m. proteica sono alcune distrofie dei lattanti e il kwashiorkor, frequentissimo tra i bambini di molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: VITAMINE – OBESITÀ – ATROFIA – ANEMIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malnutrizione (6)
Mostra Tutti

scompènso cardìaco

Enciclopedia on line

scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] aortica); può anche essere determinato da condizioni che impongono cronicamente al cuore una gittata elevata (per es., nell’anemia cronica severa e nell’ipertiroidismo), per le quali si parla di scompenso ad alta portata. Entro certi limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROLITI – EDEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scompènso cardìaco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 67
Vocabolario
anemìa
anemia anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anèmia
anemia anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali