• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Medicina [276]
Biologia [111]
Patologia [121]
Biografie [72]
Chimica [44]
Biochimica [27]
Fisiologia umana [25]
Genetica [22]
Zoologia [26]
Farmacologia e terapia [21]

miosite

Enciclopedia on line

Flogosi del tessuto muscolare striato, che può colpire un solo muscolo (m. isolata) o più muscoli (➔ polimiosite). Le m. si distinguono in aspecifiche e specifiche. Le prime, divenute molto rare dopo l’avvento [...] (o miopatia osteoplastica), caratterizzata da ossificazione di alcuni gruppi muscolari (‘uomo pietrificato’), complicanze infiammatorie, anemia e deperimento progressivo; la terapia si limita a interventi chirurgici di osteotomia dei muscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FISTOLIZZAZIONE – GERMI PIOGENI – ANTIBIOTICI – OSTEOTOMIA – METAPLASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miosite (1)
Mostra Tutti

APERITIVI

Enciclopedia Italiana (1929)

Taluni dànno questo nome ai purganti blandi. Generalmente s'intendono con esso quelle sostanze che eccitano l'appetito e favoriscono la digestione gastrica. La loro azione terapeutica si suppone dovuta [...] in quegli stati particolari dell'organismo che sono caratterizzati da una sorta di atonia generale, di cui l'anemia e la anoressia costituiscono i segni più frequenti e più appariscenti. Fra le sostanze più comunemente usate come aperitivi ... Leggi Tutto
TAGS: ANORESSIA – GENZIANA – LUPPOLO – QUASSIA – ANEMIA

ALESSANDRINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] a Roma il 13 apr. 1954. Fra i suoi scritti principali sono: Biologia degli Anchylostomi, Roma 1904; Sulla patogenesi della anemia da Anchylostoma, in Il Policlinico-Sezione medica,1904, XI, 12, pp.541-549; Insetti trasmettitori d. malattie, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ASCARIS LUMBRICOIDES – MONTALTO DI CASTRO – AGENTE EZIOLOGICO – ANCHILOSTOMIASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

omozigote

Dizionario di Medicina (2010)

omozigote Individuo o cellula diploide che, per un determinato gene, possiede una coppia di alleli identici (in contrapposizione all’eterozigote). Per ogni gene gli alleli possono essere dominanti o [...] . In alcuni casi, un o. per alleli recessivi può manifestare fenotipi patologici; l’esempio più noto è quello dell’anemia falciforme: l’allele dominante produce la normale emoglobina, mentre quello recessivo produce una emoglobina diversa che dà ai ... Leggi Tutto

manganese

Dizionario di Medicina (2010)

manganese Elemento chimico metallico, appartenente alla serie dei metalli di transizione; è un metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, assai diffuso in natura sotto [...] della superossidodismutasi mitocondriale), ad alcuni processi digestivi. L’ingestione di elevate quantità di m. interferisce con l’assorbimento del ferro, causando un’anemia che si può facilmente prevenire e curare aumentando il ferro nella dieta. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manganese (5)
Mostra Tutti

IPOTENSIONE arteriosa

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTENSIONE arteriosa (dal gr. ὑπό "sotto" e dal lat. tendo "tendere"; ted. Blutdruckabnahme) Pietro Castellino È la diminuzione della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione [...] , rientra anche l'angioipotonia costituzionale. L'ipotensione è segno costante delle anemie, tanto primarie (come l'anemia acuta da emorragie, l'anemia perniciosa progressiva, la clorosi, la leucemia), quanto secondarie (dovute a parassiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTENSIONE arteriosa (2)
Mostra Tutti

FEDE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato il 16 febbraio 1832 a Petrella Tifernina, morto a Napoli il 10 febbraio 1913. Compì a Napoli i suoi studî, divenne poi aiuto all'istituto fisiologico diretto da G. Albini e s'occupò specialmente [...] il F. divenne titolare. Egli iniziò una serie di ricerche fra le quali le più importanti furono quelle sulle origini dell'anemia splenica febbrile dell'infanzia. Nel 1893 fondò il giornale La Pediatria. L'afta cachettica porta il nome di malattia di ... Leggi Tutto
TAGS: PETRELLA TIFERNINA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – PEDIATRIA – MOLISE

OREZZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OREZZA (A. T., 29 bis) Giuseppe RUA Guido RUATA È capoluogo dell'omonimo cantone, uno dei più popolati di tutta la Corsica. Sulla strada che da Ponte Leccia porta a Cervione a poco più di 25 km. si [...] idrominerale a 350 m. s. m. con acque ferruginosomagnesifere, carboniche, fredde, usate per bevanda. Indicazioni: anemia e clorosi, affezioni gastro-intestinali, postumi di malaria, forme ginecologiche. Stabilimento e varî alberghi. Stagione luglio ... Leggi Tutto

diagnosi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diagnosi Maurizio Imperiali Medici a caccia di indizi Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] c'è un'infiammazione, o troppo pallida, se c'è un'anemia. Poi il medico compie altri gesti che possono sembrare più misteriosi. delle cellule di questo organo. Al contrario, in caso di anemia nel sangue diminuiscono i globuli rossi e l'emoglobina, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnosi (6)
Mostra Tutti

emoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

emoglobina Pigmento respiratorio dei Vertebrati e di alcuni Invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina che nei Mammiferi [...] qualche volta malfunzionanti o sintetizzate in quantità insufficiente e in questi casi responsabili di malattie ereditarie, come l’anemia falciforme e le talassemie. Oltre ad alcuni tipi di emoglobina dell’adulto, si conoscono l’emoglobina fetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 67
Vocabolario
anemìa
anemia anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anèmia
anemia anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali