• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [108]
Medicina [57]
Patologia [16]
Anatomia [14]
Farmacologia e terapia [10]
Neurologia [11]
Biologia [10]
Chirurgia [8]
Fisiologia umana [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]
Zoologia [5]

miorilassante

Enciclopedia on line

Sono chiamati m. i farmaci che inducono la diminuzione del tono dei muscoli scheletrici, con eventuale perdita dei riflessi e paralisi, ma senza compromettere l’attività nervosa superiore: proprietà, quest’ultima, [...] occorra provocare un rilasciamento muscolare profondo: in anestesia generale, in particolari manovre diagnostiche e terapeutiche, della glicerina che agisce prevalentemente sul midollo spinale, deprimendone l’attività riflessa e provocando profondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE – ANESTETICI GENERALI – ANESTESIA GENERALE – MIDOLLO SPINALE – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miorilassante (1)
Mostra Tutti

epidurale

Enciclopedia on line

Che sta sopra o esternamente alla dura madre. Spazio epidurale spinale Lo spazio compreso fra la parete interna del canale rachidiano e la dura madre; è in gran parte virtuale, si allarga in corrispondenza [...] vertebre dorsali medie, specie posteriormente e nella regione sacrale, ed è occupato da tessuto adiposo e lasso. Anestesia epidurale Metodica praticata per alcuni tipi di intervento chirurgico e nel parto. L'anestetico viene iniettato nello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANESTESIA EPIDURALE – MEZZO DI CONTRASTO – ERNIA DEL DISCO – TESSUTO ADIPOSO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidurale (2)
Mostra Tutti

siringomielia

Enciclopedia on line

siringomielia Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità nella sostanza grigia. Siringobulbia Varietà anatomo-clinica di s.; si manifesta con paralisi del velo [...] palatino, delle corde vocali e della muscolatura faringea, anestesia del primo ramo del trigemino, vertigini e nistagmo. Siringomielite Varietà di mielite spinale con formazione di cavità nella sostanza grigia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – VELO PALATINO – CORDE VOCALI – VERTIGINI – ANESTESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siringomielia (2)
Mostra Tutti

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862) Eugenio Paroli Pasquale de Lise Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] tossicomanie (anestetici generali, neurolettici, agenti dell'anestesia crepuscolare, ecc.). Limitatamente alla comune potenzialità anche in cellule isolate, in segmenti del midollo spinale separati dal resto del sistema nervoso centrale, in prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

POTENZIALE EVOCATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POTENZIALE EVOCATO Paolo M. Rossini In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] modo significativo del passaggio dalla veglia al sonno o all'anestesia. Il BAER, inoltre, può essere evocato con stimoli lungo la via motoria centrale soprattutto per i fasci cortico-spinali a rapida conduzione. Inoltre, per mezzo della stimolazione ... Leggi Tutto
TAGS: TERMINAZIONI SINAPTICHE – POTENZIALI D'AZIONE – SCISSURA DI SILVIO – SCLEROSI MULTIPLA – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZIALE EVOCATO (1)
Mostra Tutti

VAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus) Vittorio Challiol È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia. Si tratta [...] base del cranio, quasi sempre è in pari tempo interessato lo spinale e molto spesso anche il glossofaringeo: si produce allora, nel alterata funzione dei muscoli cricotiroidei?); ipo- o anestesia dell'epiglottide e della parte adiacente della mucosa ... Leggi Tutto

ZOSTER HERPES

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSTER HERPES Vittorio Challiol HERPES Malattia infettiva causata da un virus specifico, neurotropo, con localizzazione prevalente nei ganglî spinali o nei ganglî omologhi annessi ai nervi cranici. [...] iperestesia cutanea alla quale spesso suceede un'anestesia, sono particolarmente violenti nelle persone di età discreta linfocitosi, accompagnata da iperalbuminosi, nel liquido cerebro-spinale e di una iperpolinucleosi del sangue. Come s'è ... Leggi Tutto

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] e in letti vascolari perfusi di animali sia coscienti che sotto anestesia, e anche nell'uomo. Il ruolo fisiologico dell'ossido nitrico nelle colonne cellulari intermedio-laterali del midollo spinale, che sono coinvolti nella regolazione dei toni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

Sistema reticolare ascendente

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticolare ascendente FFrédéric Bremer di Frédéric Bremer SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] clinici per i progressi dei metodi d'anestesia generale e per la chemioterapia delle psicosi 1271-1276. Bonnet, V., Bremer, F., A study of the after-dicharge of spinal reflexes of the frog and toad, in ‟Proceedings of the Physiological Society", 1937, ... Leggi Tutto

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] piccola incisione al palmo, o con tecnica endoscopica. L’anestesia è preferibilmente al braccio, ma può essere anche limitata funzione vescicale. Nel caso sia coinvolto il midollo spinale, si potranno evidenziare segni di ipertonia dei muscoli degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anesteṡìa
anestesia anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
rachianesteṡìa
rachianestesia rachianesteṡìa s. f. [comp. di rachi- e anestesia]. – Nel linguaggio medico, tipo di anestesia spinale, attuata iniettando l’anestetico nello spazio subaracnoideo (r. subaracnoidea), dove si mescola al liquor, o nello spazio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali