• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [108]
Medicina [57]
Patologia [16]
Anatomia [14]
Farmacologia e terapia [10]
Neurologia [11]
Biologia [10]
Chirurgia [8]
Fisiologia umana [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]
Zoologia [5]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] scientifico rigoroso e analitico, riguardanti prima la narcosi e poi le diverse forme di anestesia locale, di infiltrazione locale (1885), di applicazione spinale (1885), di blocco dei tratti nervosi (1901) e di sempre nuovi anestetici per inalazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] 'avvento di nuove tecniche diagnostiche e la scoperta dell'anestesia e dell'antisepsi promossero una profonda trasformazione del concetto particolare tipo di lesione nel cervello, nella colonna spinale o nei nervi. Nel 1817 James Parkinson descrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] , diventata il prototipo dei bloccanti neuromuscolari usati in anestesia generale, ricerche per cui fu insignito del premio tempo una stratificazione di strutture nervose, dal midollo spinale alla neocorteccia, capaci di svolgere una stessa funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Terapia farmacologica del dolore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terapia farmacologica del dolore Antonio Pisani Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] ha una distribuzione ubiquitaria nel SNC; nel midollo spinale è localizzato nelle corna dorsali ed è coinvolto nella Le terapie fisiche del dolore Nuove e sofisticate tecniche di anestesia locale sono state introdotte negli ultimi anni per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

Tronco dell'encefalo

Universo del Corpo (2000)

Tronco dell'encefalo Giovanni Berlucchi Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] accessorio (XI nervo cranico), che, pur ubicati nel midollo spinale cervicale, inviano i loro assoni nel cranio ove essi condividono una reazione di risveglio elettroencefalografica in animali in anestesia generale leggera. Per converso, i dati della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – GANGLIO PTERIGOPALATINO – ELETTROENCEFALOGRAFICA – PAIO DI NERVI CRANICI – SISTEMA PARASIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronco dell'encefalo (2)
Mostra Tutti

DOMINICI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI, Leonardo Giuseppe Armocida Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] pratiche sugli argomenti fondamentali della preparazione, della anestesia e delle tecniche utili negli interventi più comuni 1928, un ampio lavoro: La chirurgia dei tumori spinali: relazione. Tornò a occuparsi ripetutamente dei capitoli ortopedici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMELLI, Geminiano Alessandro Porro Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] irritazioni del cervello e del midollo spinale, dei cordoni nervosi e deitessuti , Chirurgia, I, Milano 1938, pp. 18 s.; G. Provenzal, G. G. e l'anestesia con etere solforico, in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, s. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le immagini della vita intrauterina

Universo del Corpo (1998)

Le immagini della vita intrauterina Eugenio Maggi Vincenzo De Prosperi Antonio Pachì La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] cromosoma X), malattie infettive, accertamento di paternità. La procedura viene eseguita, previa anestesia cutanea, mediante un sottile ago spinale. La guida ecografica, preferibilmente per via transaddominale, consente preventivamente di localizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anesteṡìa
anestesia anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
rachianesteṡìa
rachianestesia rachianesteṡìa s. f. [comp. di rachi- e anestesia]. – Nel linguaggio medico, tipo di anestesia spinale, attuata iniettando l’anestetico nello spazio subaracnoideo (r. subaracnoidea), dove si mescola al liquor, o nello spazio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali