• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [38]
Farmacologia e terapia [13]
Medicina [23]
Industria [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Temi generali [4]
Patologia [4]
Chimica [3]
Psichiatria [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Discipline [4]

anfetamina

Enciclopedia on line

Composto chimico, β-amminopropilbenzene, ovvero β-fenilisopropilammina, di formula: Appartiene alla classe farmacologica delle ammine simpatomimetiche. Si presenta come un liquido incolore. Nelle applicazioni pratiche sono impiegati i suoi sali (solfato, cloruro ecc.), cristallini e ben solubili in acqua. L’a. è dotata di proprietà vasocostrittrici, analettiche, stimolanti centrali. Presa a piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – TOSSICOMANIA – SOLFATO – CLORURO – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfetamina (3)
Mostra Tutti

simpamina

Enciclopedia on line

simpamina Nome commerciale non più in uso della β-fenilisopropilammina (➔ anfetamina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

fenciclidina

Enciclopedia on line

Sostanza del gruppo delle arilcicloalchilammine, C17H25N, 1-(1-fenilcicloesil)piperidina. È stata utilizzata per le sue proprietà anestetiche, ma poi abbandonata per l’elevata tossicità (tra l’altro, ha [...] azione allucinogena); comunemente nota come PCP, è una droga piuttosto diffusa negli USA, spesso mescolata con barbiturici, anfetamina, eroina, cocaina, LSD. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: BARBITURICI – ANESTETICHE – ANFETAMINA – COCAINA – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenciclidina (1)
Mostra Tutti

Neurofarmacologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofarmacologia Leslie L. Iversen La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] Sfortunatamente, però, il Novecento ha visto anche un drammatico incremento dell'uso e dell'abuso di droghe quali Cannabis, anfetamina, eroina e cocaina, che vanno ad aggiungersi o a sostituirsi a quelle il cui utilizzo ha origini più antiche, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI

droghe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

droghe Gaetano Di Chiara Sostanze che modificano sensazioni e comportamento Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] (nascosta) o comparire in età più avanzata. L'MDMA o ecstasy Si stima che l'MDMA o un'altra droga simile alle anfetamine sia stata utilizzata almeno una volta dal 4% della popolazione giovanile (studenti della scuola media superiore) e che l'1,5% ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DEPRESSIONE PSICHICA – PRESSIONE SANGUIGNA – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su droghe (6)
Mostra Tutti

neurofarmacologìa

Enciclopedia on line

neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] le loro prestazioni risultano mediocri anche in seguito, all’università. Benché non vi siano dubbi sul fatto che l’anfetamina e il metilfenidato migliorino le capacità di concentrazione e di apprendimento di alcuni bambini, è attualmente in corso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA

psicofarmaci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

psicofarmaci Gaetano Di Chiara Farmaci per la mente Gli psicofarmaci sono sostanze chimiche che modificano le funzioni della mente e il comportamento. La scoperta di certi psicofarmaci ha rivoluzionato [...] scoprì che questi effetti erano dovuti a una riduzione della stanchezza e del sonno. Peraltro, prima che si scoprisse che l’anfetamina crea dipendenza e ha una serie di effetti collaterali dannosi (fu ritirata dal commercio nel 1972), il suo uso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CORTECCIA PREFRONTALE – VESCICOLA SINAPTICA – CORTECCIA CEREBRALE – MORBO DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmaci (5)
Mostra Tutti

PSICOFARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFARMACOLOGIA Eugenio Paroli . Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] come lo hashish), vari derivati della triptamina, la NN dimetiltriptamina, l'armina, la bufotenina, l'adrenocromo, l'anfetamina, l'allucinogeno sintetico 2,5-dimetossi 4-metilanfetamina. Di particolare interesse la 6 idrossidopamina per la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – FORMAZIONE RETICOLARE – RIFLESSI CONDIZIONATI – COMPORTAMENTO INNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFARMACOLOGIA (4)
Mostra Tutti

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862) Eugenio Paroli Pasquale de Lise Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] diverso tipo di euforia e di esaltazione psichica viene indotto dal gruppo degli s. psicostimolanti rappresentato dall'anfetamina, suoi derivati e analoghi (come i dimagranti fenmetrazina e difenmetrazina) dal metilfenidato, dalla cocaina e da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

Eroina

Universo del Corpo (1999)

Eroina Claudio Castellano L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] distinguerla da quella pura, vengono aggiunte sostanze da taglio (lattosio, fibre di cotone, resina di gomma, e anche anfetamina, barbiturici, caffeina, cocaina) che danno volume alla polvere e ne potenziano l'effetto. L'assunzione di eroina, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PSICOFARMACOLOGIA – COMPOSTO CHIMICO – RITMO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eroina (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
anfetamina
anfetamina (meno com. amfetamina) s. f. [dall’ingl. amphetamine, comp. di a(lpha) «alfa1», m(ethyl) «metile», phe(ne)t(hyl)- «fenetil-» e amine «amina»]. – In farmacologia, sostanza simpaticomimetica volatile, dotata di notevole attività vasocostrittrice...
anfetamìnico
anfetaminico anfetamìnico (meno com. amfetaminico) agg. [der. di anfetamina] (pl. m. -ci). – Nella terminologia farmaceutica, relativo all’anfetamina, proprio dell’anfetamina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali