• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [59]
Archeologia [13]
Storia [10]
Europa [12]
Geografia [9]
Storia antica [7]
Arti visive [7]
Religioni [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia delle religioni [4]
Musica [3]

Delfi

Dizionario di Storia (2010)

Delfi Località della regione greca della Focide (fino a Omero nota col nome di Pito), sul fianco meridionale del Parnaso, famosa per l’oracolo e il santuario. Tra i più noti dell’antichità, il santuario [...] le cose peggiorarono ancora: nell’83 a.C. il tempio subì un incendio, poi fu saccheggiato da Silla; la restaurazione augustea dell’anfizionia e la liberalità di Nerone non fecero che metterne in evidenza l’interna assenza di vitalità. Nel 2° sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: COLONIE GRECHE – ANFIZIONIA – NEOLITICO – TERMOPILI – TEODOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfi (1)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] agricolo o pastorale e che la popolazione praticava in parte la transumanza. In periodo arcaico i Focesi partecipano all’anfizionia che si radunava intorno al santuario di Anthela e che comprendeva anche Beoti, Locresi e Tessali. La prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride Luigi Caliò Locride Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] la formazione di un centro egemone. Questa crescita politica ed economica può essere messa in relazione con il fatto che l’anfizionia pilaica, di cui i Locresi erano membri, aveva la sua sede nel santuario di Demetra ad Antele, presso le Termopili, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LYCIA et PAMPHYLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYCIA et PAMPHYLIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] (Kirenis Cay). La penetrazione romana in L. ebbe quale potente veicolo l'apparato religioso della confederazione, nata come anfizionia del santuario di Latona, Apollo e Artemide presso Xanthus. Il culto di Roma fu introdotto nella regione durante la ... Leggi Tutto

Tebe

Enciclopedia on line

(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] altri, a Mantinea (362), nella quale morì Epaminonda. Il successivo tentativo di T. di colpire la Focide attraverso l’Anfizionia delfica portò alla seconda guerra sacra (356-346), nella quale T. offrì il pretesto a Filippo di Macedonia d’intervenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – PROVINCIA ROMANA – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebe (5)
Mostra Tutti

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] deve vedere l'origine della fortuna commerciale dell'isola. Fin d'allora D. può essere considerata come un centro anfizionico, cioè come sede religiosa della federazione delle Cicladi, che aveva anche importanza politica. Nasso vi aveva la maggiore ... Leggi Tutto

ACHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHAIA (᾿Αχαία) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] essi primeggiarono quelli dell'Istmo. Vi si aggiunsero Azio e Nicopoli, ove Augusto istituì giochi celebrativi, e l'anfizionia panellenica di Atene, di fondazione adrianea. Bibl: G.-F. Hertzberg, Die Geschichte Griechelands unter der Herrschaft der ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia Luigi Caliò Anthi Efstathiou Tessaglia di Luigi Caliò La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] processo di formazione della Tessaglia storica; insieme ai Perieci la federazione tessala ebbe un ruolo fondamentale nell’anfizionia delfico-pilaica, in cui ha la maggioranza dei voti soprattutto nel periodo successivo alla sua partecipazione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (Σπῖνα, Spina) N. Alfieri P. E. Arias N. Alfieri P. E. Arias Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] mare, la quale promosse e garantì intense relazioni con la Grecia, tanto da permettere l'accoglimento della città in seno all'anfizionia delfica. Né mancò a S. la presenza dei Greci, come attestano i nomi personali graffiti (al pari di altri etruschi ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia Luigi Caliò Laconia Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] di Boiai nella Malea e la menzione da parte di Strabone (VIII, 6, 14) di Prasiai tra i membri dell’Anfizionia di Calauria in posizione autonoma rispetto a Sparta, fanno pensare alla presenza nell’area di altri centri di potere. Il definitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2
Vocabolario
anfizionìa
anfizionìa s. f. [dal gr. ἀμϕικτιονία, ἀμϕικτονεία; v. la voce prec.]. – Nell’antica Grecia, associazione a carattere religioso di popolazioni limitrofe unite dal culto della stessa divinità.
anfizìoni
anfizioni anfizìoni (o anfizióni) s. m. pl. [dal lat. amphictyŏnes, gr. ἀμϕικτύονες, forma posteriore di ἀμϕικτίονες «che abitano attorno», comp. di ἀμϕί «intorno» e tema di κτίζω «fondare» (città, case, ecc.)]. – Nell’antica Grecia, gli stati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali