• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
643 risultati
Tutti i risultati [920]
Archeologia [643]
Arti visive [622]
Europa [33]
Biografie [25]
Manufatti [13]
Asia [12]
Italia [11]
Temi generali [11]
Diritto [10]
Storia [10]

CHRYSAOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRYSAOR (Χρυσάωρ) L. Rocchetti Mostro significante gli splendori del fulmine o la pioggia, uscito con Pegaso dal collo di Medusa tagliato da Perseo. Appare su un'anfora a figure nere della Collezione [...] da Siracusa. Monumenti considerati. - Vaso del Louvre: J. D. Beazley, Attic Black-figure Vase-painters, Oxford 1956, p. 98, n. 47. Anfora a Monaco e stàmnos: E. Gerhard, Aus. Vasenb., Berlino 1840-1858, p. 89. Monete di tauro: J. L. Monteverde, in ... Leggi Tutto

ACHILLE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico della seconda metà del V sec. a. C. così denominato da una splendida anfora, trovata a Vulci e conservata oggi nei Musei Vaticani, in cui [...] sono raffigurati Achille e Briseide. I più che 18o vasi che la critica oggi riunisce sotto tale nome, permettono di farsi un'idea ben chiara dell'arte di questo pittore. La sua prima maniera risente molto ... Leggi Tutto

KLYTIOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYTIOS (Κλυτίς) G. Gualandi 5°. - Scudiere di Tideo che appare, a cavallo e armato di lancia, nella scena dell'uccisione di Ismene sull'anfora tardo corinzia E 640 del Louvre. Bibl.: v. Geisau, in Pauly-Wissowa, [...] XI, i, 1921, c. 896, s. v., n. 19; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 141, 327, n. 1437, tavv. 40, 2; J. L. Benson, Die Geschichte der Korintischen Vasen, Basilea 1953, p. 126, n. 909 ... Leggi Tutto

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi J. M. Cook Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] Karouzou. Il limite superiore della carriera del Pittore della Brocca degli Arieti non è ancora chiaro. È lui certamente che dipinge l'anfora di Berlino (A 9) con Achille fanciullo portato a Chirone. Ma non è sicuro che sia lui il pittore del vaso di ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE 47, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 47, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che decorò vasi nella tecnica a figure nere - tutti provenienti da Vulci - e che prende nome dall'anfora del Fitzwilliam Museum di Cambridge n. [...] 47, recante sui due lati Arianna e satiri danzanti. Un'altra anfora attribuita al Pittore di C. 47 è nei Musei Vaticani (G 15), con raffigurazione di satiri e di una menade danzanti; una terza a Monaco (1468), con la scena di un uomo che corteggia un ... Leggi Tutto

DANZATORI DI BRUXELLES, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZATORI DI BRUXELLES, Pittore dei (Maler der Brüsseler Tänzer) L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto, circa il 550-540 a. C., un'anfora a Bruxelles e un frammento di hydrìa, trovato a Delfi. [...] Il pittore è influenzato dai pittori attici contemporanei, specialmente da Amasis. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 111; 327 s.; nn. 1439, 1450; T. J. Dunbabin, Humphry Payne's Drawings ... Leggi Tutto

BERLINO A 9, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO A 9, Pittore di L. Banti Ceramografo attico del periodo detto Protoattico Medio (675-650 a. C.), individuato da W. Kraiker. L'anfora frammentaria da Egina, Berlino A 9, con Peleo che porta il [...] piccolo Achille al centauro Chirone, non deve, secondo il Kraiker, essere attribuita al Pittore della Brocca degli Arieti, ma è di un diverso pittore, il quale avrebbe dipinto anche un frammento di tazza ... Leggi Tutto

DEEPDENE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEEPDENE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro gli ultimi decennî del V sec. a. C. Il nome gli viene da un'anfora monumentale un tempo della Collezione Hope a Deepdene, ora a Los [...] Angeles, opera elaborata e quasi anacronistica per la forma, i fregi, le figure agghindate e gravi. Del resto, nel pittore rimane, accanto a forme libere e sciolte, un gusto arcaizzante apprezzabile anche ... Leggi Tutto

NIKOXENOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOXENOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante fra il 510 e il 490 a. C. Il nome N., forse monco, ricorre in un'acclamazione in una anfora panatenaica di Baltimora cioè Nike in un frammento [...] di New York (n. 06.1021.99), nientre la scoperta sontuosità dell'apparato non riescono a redimere le figurazioni olimpiche come nell'anfora di Monaco n. 2304 o in quella recentemente scoperta a Paestum con Eracle e Cerbero. Bibl.: J. D. Beazley, in ... Leggi Tutto

LA TOLFA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LA TOLFA, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] assegnava al gruppo di L. T. e ha diviso questo in due classi. La prima, più numerosa e più decorativa, comprende le anfore più belle, in cui domina la linea curva che dà robustezza e corporeità alla figura. La seconda comprende un gruppo di vasi in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 65
Vocabolario
ànfora
anfora ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anfòrico
anforico anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali