• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
643 risultati
Tutti i risultati [920]
Archeologia [643]
Arti visive [622]
Europa [33]
Biografie [25]
Manufatti [13]
Asia [12]
Italia [11]
Temi generali [11]
Diritto [10]
Storia [10]

LADAMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LADAMAS (Λαδάμας) L. Rocchetti Nome di un efebo su un'anfora a figure rosse da Vulci, ora al British Museum, che il Beazley ritiene contemporanea alla produzione di Euthymides e Phintias. Bibl.: C. V. [...] A., Brit. Mus., fasc. 3, III, i c, tav. 3; J. D. Beazley, Red-fig., p. 31 ... Leggi Tutto

TYRBAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TYRBAS (Τύρβας) C. Saletti Nome di satiro che compare sull'anfora di Napoli 3235 in una rappresentazione di satiri e menadi. Il nome è evidentemente in relazione con τύρβη, τυρβάζω, τυρβασία. Bibl.: [...] H. Heydemann, Die Vasensammlungen des Museo Nazionale zu Neapel, Berlino 1872, nn. 3235, p. 535 ss.; C. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, pp. 69; 102 s.; K. Preisendanz, in ... Leggi Tutto

HIPPAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPAIOS (῾Ιππαῖος) G. Scichilone Sileno che compare soltanto su un'anfora calcidese del Rijksmuseum di Leida (Inv. 1626), proveniente da Vulci, con sileni e ninfe danzanti. Il vaso, nel quale H. è rappresentato [...] mentre danza ignudo presso la ninfa Klytò, è databile intorno al 540 a. C. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2662; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 7-8; 456 (fac-simile dell'iscrizione), ... Leggi Tutto

MOLPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOLPE (Μόλπη) F. Canciani Nome di una menade su un'anfora calcidese proveniente da Vulci e ora al museo di Leida; vi è raffigurata una danza di sei sileni e di sei menadi. Sembra improbabile che M. ricorra [...] anche su una moneta di Abdera, indicata, con un gioco di parole, nel nome del magistrato Molpagoras, che firmò l'emissione. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, in 5. Hall. Winckelmannspr., 1880, ... Leggi Tutto

NYMPHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYMPHAIA (Νυμϕαία) H. Sichtermann Figura femminile che appare su un'anfora a punta, a figure rosse, del Pittore di Copenaghen a Londra (E 350), in atto di assistere Dioniso nella libagione versandogli [...] il vino da un'oinochòe in un cantaro sopra l'altare. Le più antiche interpretazioni videro in esso Ariadne, detta N.; certo essa può anche assistere Dioniso, ma recherà in tal caso la denominazione di ... Leggi Tutto

RHODANTHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODANTHE (῾Ροδάνϑη) A. Bisi Nome di una baccante su un'anfora a forma di stàmnos da Caere, già nella Collezione Campana, ora al Louvre: dello stile di Euthymides (primo venticinquennio del V sec. a. [...] C.). R. si approssima a Dioniso, barbuto, reggente una coppa e un cantaro, e tiene nella mano sinistra un tirso, col braccio destro sollevato un viticcio, i cui rami a rossi pampini e turgidi grappoli ... Leggi Tutto

OROCHARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OROCHARES (᾿Ορολχάρης) A. Bisi Nome di un sileno su un'anfora attica a figure rosse da Vulci, ora nel museo di Berlino (n. 2160). Su un lato Hermes e un sileno, e ai loro piedi un capriolo; sull'altro [...] O., che è completamente nudo, eretto verso destra, barbuto, con la coda e le orecchie di cavallo, i lunghi capelli arricciati e fluenti sulle spalle incoronati d'edera; regge nella destra lo stesso kàntharos ... Leggi Tutto

LOUVRE F 99, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LOUVRE F 99, Pittore di Red. Si tratta in realtà dell'anfora Louvre F 99 che il Beazley (Black-fig., pp. 228), mette in relazione col Pittore B. M. N. (v. vol. ii, p. 116). ... Leggi Tutto

IRISIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRISIA B. Conticello (ΙΡΙΣΙΑ = Ει½ρεσιᾒα?). − Nereide che appare in un'anfora a figure rosse dell'Antiquarium di Monaco, in atto di assistere al ratto ed all'assoggettamento di Teti per parte di Peleo. Bibl.: [...] O. Jahn, Beschr. d. Vasensamm. Koenig Ludwig, Monaco 1854, n. 331, p. 97 ... Leggi Tutto

PONTOMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTOMEDA (Ποντ[ο]-μέδα) A. Bisi Nereide che compare su un'anfora arcaica a figure rosse del museo di Monaco (n. 380), proveniente dall'Etruria e già nella raccolta dei principi di Canino, accanto a [...] Peleo e a Teti. È raffigurata come una fanciulla dai lunghi capelli ricciuti, con chitone e mantello riccamente trapunti. Bibl.: E. Gerhard, Anserlesene griechische Vasenbilder, III, Heroenbilder, Berlino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
ànfora
anfora ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anfòrico
anforico anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali