DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] [1842], pp. 65-68) e la prima descrizione della forma mioclonica della encefalite epidemica nota come "corea elettrica" o "corea di Dubini" (Primi cenni sulla corea elettrica, in Ann. univ. di med., CXVIII [1846], pp. 5-50).
Tra gli altri scritti del ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Milano 1813 - Cassano Magnago 1902). Primario all'Ospedale maggiore di Milano: dimostrò (1842) la natura vegetale della tigna favosa, isolò e descrisse l'anchilostoma duodenale (1843) e legò il proprio nome alla corea elettrica, detta appunto corea di Dubini. ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Milano l'8 dicembre 1813, morto a Cassano Magnago il 28 marzo 1902. Si laureò in medicina a Pavia, e fu primario del reparto dermatici all'ospedale maggiore di Milano. A Milano nel 1848, si prodigò a favore dei colpiti dal colera, che contrasse egli stesso. Negli ultimi anni della sua ... ...
Leggi Tutto
tessutaio
s. m. Chi fabbrica o produce tessuti, anche di pregio. ◆ Negli anni Settanta avevamo buoni produttori di tessuti, ottimi sarti, stupendi artigiani, ma la moda la facevano Parigi, l’Inghilterra e perfino gli Usa. Poi abbiamo reagito....