• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [626]
Biografie [379]
Storia [178]
Arti visive [74]
Religioni [64]
Letteratura [49]
Diritto [31]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [14]
Teatro [8]

SALVI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Matteo. Federico Fornoni – Nacque il 24 novembre 1816 a Botta di Sedrina, borgo montano all’imbocco della Val Brembana, poco distante da Bergamo, primogenito di Matteo e Paola Sartirani. Dopo [...] (Ange si pur), Salvi la rimpiazzò con una tutta sua, Angelo casto e bel. Del libretto originale di Eugène Scribe e Charles Duveyrier in particolare a Spoleto nel 1959, regìa di Luchino Visconti (il direttore Thomas Schippers approntò però una nuova ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – GIOVANNI SIMONE MAYR – AMILCARE PONCHIELLI – BARTOLOMEO MERELLI – GAETANO DONIZETTI

CARDINALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Luigi Nicola Parise Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] Il 30 apr. 1835 vi leggeva l'elogio di Filippo Aurelio Visconti, e nelle tornate del 13 apr. 1837 e del 5 maggio nel 1823 aveva tenuto la commemorazione di Canova). Alla Biblioteca Angelica di Roma sono conservate manoscritte (ms. 2142) le sue Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALESIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALESIO, Francesco David Armando – Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] nel XXVIII volume della Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici di Angelo Calogerà (pp. 31-46), in cui discusse le ipotesi gloriatur, I, Florentiae 1742, pp. 353-357; P.E. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato Pontificio, II, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI BATTISTA TOLOMEI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO CANCELLIERI – ANTON FRANCESCO GORI

SAMPIETRO, Ines Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda) Emiliano Morreale – Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari. Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] il proprio esordio nella produzione cinematografica, l’editore Angelo Rizzoli aveva lanciato un concorso per la protagonista, che sua carriera, Il processo di Maria Tarnowska di Luchino Visconti. Nell’immediato dopoguerra, nel clima del neorealismo, ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – TENNESSEE WILLIAMS – GEORGE FITZMAURICE – REPUBBLICA DI SALÒ – HERMANN KOSTERLITZ

CRISTOFORO da Lavello

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Lavello Alfred A. Strnad Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] IV alleato di Firenze contro Milano. A partire dal 1433 C. fu anche consigliere ducale e operò come persona di fiducia del Visconti in Toscana e in Lunigiana, dove si appoggiò su Siena e Lucca (città dove risiedevano i suoi familiari), le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Francesco Daniela Nenci Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] delicato incarico di negoziare l'abbandono di Bologna da parte dei Visconti di Milano, e poi quando il gran siniscalco tornò nel goduto, e fu imprigionato nel castello di Aversa insieme con Angelo, uno dei figli del gran siniscalco. L'episodio provocò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCIARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Angelo Giulia Frezza RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni. Compì gli studi liceali [...] fu direttore della sezione di Ginosa dell’Istituzione Giuseppe Visconti di Modrone, dedita alla diffusione dell’educazione antimalarica popolazione. Secondo la legislazione antimalarica promulgata da Angelo Celli, che aveva combattuto di persona l’ ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE VISCONTI DI MODRONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA – ETTORE MARCHIAFAVA

POLENTA, Ostasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Ostasio da Francesca Panzavolta POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] aprile 1432, il quale affiancò il già presente podestà veneziano Angelo Venier, registrato assieme al signore ravennate in atti del 16 per conto del duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Questa azione fu probabilmente decretata non solo dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ORDINE DEI CAMALDOLESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – VICARIO ARCIVESCOVILE – AMBROGIO TRAVERSARI

DELLA GHERARDESCA, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Gherardo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] , cioè i conti di Capraia giudici d'Arborea, i Visconti giudici di Gallura, e i Della Gherardesca conti di Donoratico dei suoi continuatori, a cura diL. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia..., XIV, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – CORRADINO DI SVEVIA – GIOVANNI VISCONTI – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GHERARDESCA, Gherardo (1)
Mostra Tutti

OEHL, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OEHL, Eusebio Maria Carla Garbarino OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini. Dopo aver [...] dell’insegnamento della fisiologia sperimentale, affiancando Angelo Vittadini che conservava l’insegnamento della parte di Pavia, estratto da Gazzetta medica lombarda, Milano 1905; A. Visconti, Commemorazione del defunto M.E. E. O., in Rendiconti del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 63
Vocabolario
fase 2
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signorìa
signoria signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali