• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [99]
Arti visive [31]
Musica [26]
Storia [19]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Teatro [6]
Danza [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria Émilien Rouvier ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] una sua opera fu accettata al teatro della Pergola su raccomandazione del principe Giuseppe Poniatowski. . Boito, Ero e Leandro: tragedia lirica in due atti, a cura di E. d’Angelo, Bari 2004, p. 15; B. Brumana, La traduzione e la fortuna italiana de ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – ALPHONSE DE LAMARTINE – CARL MARIA VON WEBER – TEATRO DELLA PERGOLA

SARRO, Domenico Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale Raffaele Mellace SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] 22 novembre 1712, erano bensì andati in scena al S. Angelo di Venezia gli intermezzi Barillotto e Slapina. L’unica piazza extranapoletana di ottenere da Sarro una Rodelinda per il teatro della Pergola (1736-37). Il conte Giovanni Adamo di Questenberg ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA COSTANZI – MARIANNA BENTI BULGARELLI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN JOACHIM QUANTZ – ALESSANDRO SCARLATTI

MEDICI, Giovan Carlo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovan Carlo Stefano Villani de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria. Ebbe una buona formazione [...] San Giovanni (Mannozzi), Angelo Michele Colonna, Agostino Mitelli per la decorazione della sua residenza di , Memorie dal sottopalco. G.C. de’ M. e il primo teatro della Pergola (1652-1663), in Studi secenteschi, XLIII (2002), pp. 347-355; L ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGELO MICHELE COLONNA – VITTORIA DELLA ROVERE – TEATRO ALLA PERGOLA

ORLANDI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Ferdinando Daniele Carnini ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] Cimene (libretto di Giovanni Rossi; Firenze, teatro della Pergola, autunno 1801); Nino (Ippolito Zanella; Brescia 1802); Le lettere ovvero Il sarto declamatore (due atti, Angelo Anelli; Milano, teatro Carcano, primavera 1804); Le nozze chimeriche ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – VALENTINO FIORAVANTI – FRANCESCO MORLACCHI – GIOACHINO ROSSINI – DOMENICO CIMAROSA

COSIMO da Castelfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza) Gabriello Milantoni Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] 1614, il Cristo morto sorretto da un angelo e adorato da s. Francesco della Pinacoteca Capitolina di Roma (replica al Museo C. da C. pittore cappuccino 1560-1620, Venezia 1936; P. Della Pergola, Galleria Borghese. I dipinti, I, Roma 1955, pp. I 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – GUGLIELMO V DI BAVIERA – ORDINE DEI CAPPUCCINI – MARCANTONIO BRAGADIN – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO da Castelfranco (1)
Mostra Tutti

SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio Saverio Lamacchia SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] sacra per musica» data nella quaresima dello stesso anno al teatro della Pergola di Firenze. Dopo essersi esibito nella e Giovanni Simone Mayr, il 3 febbraio 1810 Arminia di Angelo Anelli e Stefano Pavesi. Quattro anni durò invece il contratto ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – LUDWIG VAN BEET-HOVEN – JOHANN NEPOMUK HUMMEL – TEATRO DELLA PERGOLA

ROSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] Martirio di s. Matteo a San Mommé (1666), gli Angeli musicanti nella Ss. Annunziata (1671), i Santi Francesco Saverio degli arazzi in Firenze, Firenze 1875, pp. 77, 80, 82; P. della Pergola, R. (Rossi) A., in U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexicon ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – ANGELO MICHELE COLONNA – GIUSEPPE NICOLA NASINI – SIGISMONDO COCCAPANI

ZORZI, Guglielmo Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Guglielmo Franco Roberto Cuppone – Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] teatro stabile in Argentina lo riaccoglie fra le sue braccia indulgenti di angelo del focolare – stroncata da Emilio Praga come peggio che inutile; del ministero della Difesa, marzo 1950); e Il suo palcoscenico (Firenze, teatro della Pergola, 10 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SERRAVALLE – ALESSANDRO BLASETTI – CASTELFRANCO VENETO – GUGLIELMO GIANNINI – ALDO DE BENEDETTI

PAOLO, della Pergola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAOLO, della Pergola Dino Buzzetti –  Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento. Il [...] furono applicate all’arte vetraria da Angelo Barovier, suo discepolo a Rialto, per ottenere le mirabili colorazioni dei vetri di Murano (Lepori, p. 549). Varie fonti confermano che le lezioni di Paolo della Pergola furono frequentate con successo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DELLA PERGOLA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO CONTARINI – CONCILIO DI TRENTO – CITTANOVA D’ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO, della Pergola (2)
Mostra Tutti

PRATI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATI, Alessio Nicola Badolato PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti. Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] dall’anonimo giornalista erroneamente attribuito ad Angelo Lodi (firmatario della dedica al cardinal Carlo Odescalchi, compose L’Ifigenia in Aulide (Luigi Serio) per il teatro della Pergola a Firenze, poi ripresa nel teatro di S. Benedetto a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – GASPARE PACCHIEROTTI – VINCENZO MANFREDINI – IFIGENIA IN AULIDE – MONACO DI BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali