• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [649]
Arti visive [191]
Biografie [332]
Religioni [71]
Storia [63]
Letteratura [40]
Musica [25]
Storia delle religioni [15]
Diritto [20]
Diritto civile [15]
Archeologia [15]

CURCIO, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCIO, Edgardo Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] Don Marzio, 27-28 febbr. 1913; D. Angeli, La mostra artistica giovanile a Napoli, in Giornale 1860, in Storia di Napoli, X, Cava dei Tirreni 1971, p. 375; P. Ricci, Arti figurative a Napoli dall'età umbertina al tempo del liberty, Napoli 1976, pp. 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTALAMESSA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA, Giulio Maria Cristina Pavan Taddei Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni. La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] conosciuto da poco attraverso Corrado Ricci. Nel 1894 il C. alla Galleria, nel 1911, del Tobiolo e l'Angelo una delle opere più importanti di G. Savoldo ( commissione per la conservazione degli affreschi di S. Maria Antiqua in Roma (1901) e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIDONI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDONI, Galeazzo Maurizia Cicconi Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] , invece, la collaborazione con il Ricci che i documenti registrano a partire a Firenze nel 1651 e venne sepolto in S. Maria del Carmine. Fonti e Bibl.: Arch. di 1985, pp. 259 s.; S. Ciofetta, in L'Angelo e la città (catal.), Roma 1987, pp. 172-175 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCO Luciana Arbace Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] console della corporazione dell'arte sottile al posto di Angelo Levantino (Rossetti, 1974). A Filippo è tradizionalmente marito della figlia Maria che aveva avuto dalla prima moglie Maria Becchi. Nel 1846, Carlo, insieme con il cognato Matteo Ricci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi. La famiglia Gaddi aveva occupato [...] fiorentina: due suoi membri, Angelo e Taddeo, erano stati 14 giugno 1591 e fu sepolto in S. Maria Novella nella tomba di famiglia. Fonti e Bibl.: cura di G. Corazzini, Firenze 1900, p. 274; G. Ricci, Cronaca, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio Francesco Landolfi Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] 1601 per la chiesa di S. Maria dei Servi a Bologna. Medesima è gesto e il viso dell'angelo, come il morbido panneggio - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, p. 274; C. Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, pp. 211, 227; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEDRINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEDRINI, Marino Loredana Olivato Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] Tosi un portico antistante alla cattedrale di S. Maria Maggiore, in seguito demolito: notizia che si e scultore, in Boll. d'arte, VII (1913), pp. 333-341; C. Ricci, M. C. a S. Angelo in Vado, ibid., VIII (1914), pp. 245-250; G. Gerola, Il portale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Simone Sandro Bellesi Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] le terrecotte con S. Maria Maddalena penitente e con la Madonna con il Bambino e angeli, già conservate nella chiesa in Rass. d'arte antica e moderna, IX(1922), pp. 79 s.; C. Ricci, Il tempio Malatestiano,Milano-Roma 1925, pp. 371, 379-385, 406 s.; W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Maria Silvano Colombo Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] sono di Sebastiano Ricci), spiegabile sia attraverso anche le figure nella cappella dell'Angelo Custode della distrutta chiesa di S ,Varese..., Varese 1874, p. 76; C. Del Frate,S. Maria del Monte sopra Varese, Varese 1933, p. 155; Catalogo delle cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GHISOLFI – SALVATORE BIANCHI – FEDERICO BIANCHI – FEDERICO BIANCHI – VISITA PASTORALE

BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza Ennio Golfieri Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] la tavola con l'Assunzione di Maria, eseguita per la confraternita di S. Maria dell'Angelo, che andò bruciata nel 1673. di Faenza,Faenza 1925, pp. 200 s., 204, 230, 266; C. Ricci, Le pitture della cupola di S. Vitale in Ravenna,in Cronache d'arte,IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
pashminato p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali