• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [73]
Teatro [5]
Letteratura [45]
Geografia [5]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

MARIA, Jaroslav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARIA, Jaroslav Angelo Maria RIPELLINO Pseudonimo dell'autore drammatico, novelliere e romanziere cèco Jaroslav Mayer, nato a Rakovník il 24 febbraio 1870, morto nel campo di concentramento di Terezín [...] nel 1942. Formatosi nel clima della decadenza, debuttò con drammi di tono ibseniano, per volgere poi a un naturalismo compiaciuto di violente deformazioni, di crudi particolari e di minuzie morbose. Il ... Leggi Tutto

BURIAN, Emil Frantioek

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista teatrale e cinematografico boemo, drammaturgo, poeta, compositore di opere, balletti, sinfonie, musica per film, nato a Plzeň nel 1904. Membro del Teatro Liberato di Praga (1928-29), regista a Brno e Olomouc (1930-33), direttore d'una propria scena a Praga dal 1933, fondatore del Voice Band, complesso per la recitazione collettiva. Burian fonda soprattutto le sue regie sulla tessitura musicale ... Leggi Tutto
TAGS: FAGOTTO – PRAGA – BRNO

AFINOGENOV, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Drammaturgo sovietico, nato nel 1900, morto a Mosca nel novembre 1941 durante un bombardamento aereo. La sua prima commedia, Robert Tim (sui distruttori di macchine in Inghilterra) è del 1923. Seguirono [...] , 1934) è dedicato al motivo della rieducazione dei condannati addetti ai lavori per il canale tra il Baltico e il Mar Bianco, mentre Saljut, Ispanija (Saluto alla Spagna, 1936) tratta della lotta dei repubblicani spagnoli e Maèen′ka (1940), mette ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MAR BIANCO – MOSCA

ČERKASOV, Nikolaj Konstantinovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore sovietico, nato nel 1907. Cominciò a recitare in un teatro di Leningrado nel 1919, poi si dedicò al cinematografo, interpretando nei primi anni parti comiche. È diventato popolare nell'URSS e all'estero per i films Il delegato del Baltico di A. Zarchi e J. Chejfic (I937, in cui raffigurò il settantenne professor Poležaev, sullo sfondo della gelida Pietrogrado durante la rivoluzione), Aleksandr ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – ALEKSANDR NEVSKIJ – PIETROGRADO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČERKASOV, Nikolaj Konstantinovič (2)
Mostra Tutti

FREJKA, Jiři

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FREJKA, Jiři Angelo Maria RIPELLINO Regista e teorico teatrale cèco d'avanguardia, nato il 6 aprile 1904. Direttore artistico del teatro Vinohrady (Praga). Cominciò in quel Teatro Liberato che si proponeva [...] di spazzare dal palcoscenico l'accademismo dei realisti e le stilizzazioni simbolistiche. Nei suoi libri Člověk který se stal hercem (L'uomo che divenne attore, 1929); Žive divadlo (Teatro vivo, 1936); ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali